Collegati con noi

In Evidenza

Draghi vola da Macron. Asse sull’energia, nodo Kiev in Ue

Pubblicato

del

L’asse sull’energia, su cui c’e’ sintonia piena, per emanciparsi dal gas russo e dare una risposta economica comune alla crisi, e’ il primo punto in agenda. E poi la difesa comune da costruire con attenzione. Ma alla fine della cena all’Eliseo sara’ inevitabile per Mario Draghi ed Emmanuel Macron affrontare anche la questione piu’ spinosa, quella dell’ingresso dell’Ucraina in Ue, che sara’ al centro del Consiglio europeo di fine mese. Il premier italiano vola a Parigi dopo aver firmato i primi progetti bandiera del Pnrr con le Regioni, e domani aprira’ la ministeriale Ocse presieduta dall’Italia. Ma l’appuntamento piu’ importante e’ quello con il presidente francese, con cui prepara una agenda il piu’ possibile condivisa in vista dei prossimi vertici della Ue, del G7 e della Nato. I due hanno contatti continui, Draghi e’ stato tra i primi a complimentarsi per la rielezione di Macron, che ora incontra faccia a faccia all’Eliseo mentre ancora non si vedono spiragli per quella pace in Ucraina che evoca in ogni sede. Anche la prima mediazione turca sul grano, per ora, non da’ i risultati sperati. Ma la sicurezza alimentare rimane cruciale, ripetera’ il premier dopo avere tra i primi cercato di creare uno spazio diplomatico per lo sblocco dei porti nel Mar Nero, e resta un primo terreno di dialogo su cui cercare di sviluppare, poi, una concreta trattativa sulla fine del conflitto. Se il sostegno a Kiev non e’ in discussione, pero’, quella necessita’ secondo Macron di “non umiliare la Russia” che tanto ha innervosito Volodymyr Zelensky, allontana la postura francese da quella italiana. Posizione che Draghi ha mantenuto saldamente atlantista, nonostante i malumori di una parte della sua maggioranza. Ma la vera distanza tra Italia e Francia si registra sulla risposta da dare alla richiesta ucraina di ingresso in Ue. Draghi fin da subito ha schierato l’Italia a favore dell’allargamento (anche alla Georgia, come ha avuto modo di confermare alla presidente Solome’ Zourabichvili): siamo in una fase nuova e nuovi ingressi sono anche uno strumento di autotutela per l’Unione, e’ il ragionamento che il capo del governo presentera’ all’Eliseo. Con Macron che invece sponsorizza la creazione di una “comunita’ politica” con cui si potrebbe dare anche una prima risposta ai Paesi dei Balcani occidentali, candidati da anni. Per l’ingresso rapido di Kiev continua a spingere anche il Parlamento europeo: “il suo posto e’ in Europa” ha ribadito la presidente del Pe Roberta Metsola insieme al presidente del parlamento ucraino (Rada). “Il nostro popolo sta combattendo per i valori europei” e si aspetta “un forte si'” il 24 giugno, le ha fatto eco Ruslan Stefanchuk. La cena, fa sapere Palazzo Chigi, e’ comunque anche l’occasione per proseguire con il dialogo rafforzato sancito dal Trattato del Quirinale e per affrontare i dossier Libia e migranti oltre ai seguiti della Conferenza sul futuro dell’Europa che ha visto Draghi sulla stessa linea di Macron a chiedere ai 27 di avere “coraggio” e di superare il voto all’unanimita’.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto