E’ senza precedenti lo stanziamento per lo shock pandemico, con i 32 miliardi dello scostamento di bilancio per il decreto Sostegni che si aggiungono agli oltre 100 miliardi dei provvedimenti che si sono susseguiti dal marzo 2020, in larga parte per imprese, famiglie e lavoro. Ma di fronte agli oltre 420 miliardi di perdita di fatturato stimata per le pmi nel 2020, da Confcommercio arriva gia’ l’invito a “rafforzare decisamente” gli aiuti: il Governo e’ al lavoro su un nuovo provvedimento ad aprile che puntera’ proprio sui ristori viste le ulteriori perdite con la terza ondata. Ma dopo lo scontro sul “condono” delle cartelle esattoriali appena arrivato a conclusione, se ne profila uno nuovo su un ulteriore allentamento delle maglie del condono: Matteo Salvini, leader della Lega, preannuncia un accordo con il premier Mario Draghi per “azzerare decine di milioni di cartelle”. Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia, chiede di “continuare sulla rottamazione, e la pace fiscale deve essere una vera pace fiscale, siamo solo all’inizio”. Il tema non spiace nemmeno al M5s, ma dal Pd arriva uno stop netto: i soldi vanno al rilancio e ai ristori, “se Salvini o qualcun altro vuole invece proporre di usarli per condonare le multe di chi non e’ stato neppure sfiorato dalla crisi e non ha minimamente bisogno di aiuto, liberissimo di farlo. Noi voteremo contro”, preannuncia Antonio Misiani, responsabile economico del Pd. “Il decreto sostegni ha ancora forti limiti”, dice Carlo Sangalli, il presidente di Confcommercio, secondo cui vanno rafforzate le risorse dedicate ai ristori perche’ per imprese e partite Iva ci sono circa 11 miliardi sui 32 del Dl, a fronte di 3 milioni di soggetti interessati e una spesa per consumi crollata di 130 miliardi di euro nel 2020. Anche Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, non fa sconti: “le attivita’ del turismo sono ferme ormai da un anno, senza sostegni adeguati non potremo piu’ riaprire. Ci aspettavamo molto di piu'”. La Cgia, nella nota del weekend, spiega che i soldi, a copertura delle perdite della seconda ondata, arriveranno “con almeno tre mesi e mezzo di ritardo”. Una sferzata che arriva quando alcuni partiti sono ancora impegnati nel capitalizzare i singoli provvedimenti del Dl Sostegni: anche l’esenzione del Canone Rai per il 2021 per le strutture ricettive e i locali pubblici o aperti al pubblico, “un intervento chiesto e ottenuto dalla Lega per sostenere bar, alberghi e ristoranti colpiti dalla pandemia sanitaria”, comunica in una nota nota il deputato della Lega Edoardo Rixi. Dal M5s si sottolinea il miliardo in piu’ per il reddito di cittadinanza, il segretario del Pd Enrico Letta loda gli interventi freschi “su salute, scuola, turismo, cultura, lavoratori e imprese”. L’attenzione e’ tutta sul prossimo provvedimento, in arrivo in aprile, a ridosso del Def e anche del piano italiano per il recovery. Il primo nodo da sciogliere e’ il nuovo scostamento, almeno altri 20 miliardi di deficit. Molto dipendera’ dai numeri del Documento economico e finanziario, che potrebbe abbassare non poco la crescita 2021 rispetto al 6% dell’ultima Nota di aggiornamento al Def. Ci sara’, poi, da verificare il ‘tiraggio’ delle singole misure appena varate. “Quello di cui continuiamo ad avere bisogno, parafrasando l’espressione del Presidente del Consiglio Mario Draghi usata quando era presidente della Bce, e’ un ‘whatever it takes’ della politica economica”, spiega Antonio Misiani, responsabile economico del Pd ed ex viceministro dell’Economia. Misiani assegna priorita’ assoluta, dopo la sanita’ e i vaccini, ai ristori per imprese, lavoro, famiglie. Ma anche investimenti: il Governo intende accompagnare e anticipare il piu’ possibile il rilancio atteso in estate, puntando sui vaccini per il turismo estivo: nuovi aiuti, dopo il 700 milioni del Dl Sostegno, sono invece in discussione per il turismo invernale, fatti i conti delle ricadute di una stagione ormai andata.