Collegati con noi

Salute

Diabete, svelati i danni nelle cellule del pancreas

Pubblicato

del

Sono state decifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta delle molecole. Si tratta della cosiddetta ‘Microscopia di espansione’, una metodica che consente di visionare i dettagli dell’organizzazione cellulare alla scala del miliardesimo di metro, la nanoscala, e che promette di diventare strumento per lo screening di nuovi farmaci. Il risultato è stato ottenuto al laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore da un team di ricercatori coordinato da Francesco Cardarelli.

È noto da tempo, si spiega dalla Normale, che durante l’insorgenza della patologia diabetica le cellule pancreatiche subiscano il processo infiammatorio da parte di specifiche molecole, le citochine, rilasciate in circolo; un processo che contribuisce poi a generare sofferenza e morte delle cellule pancreatiche. I dettagli di cosa accada all’organizzazione strutturale delle cellule, però, erano rimasti finora oscuri. “Abbiamo osservato alterazioni strutturali del citoscheletro cellulare, che costituisce i binari su cui si muove l’insulina, cambiamenti morfologici del mitocondrio, che è la factory dell’energia cellulare, diminuzione del numero di granuli di insulina e segni di stress ossidativo – spiega Cardarelli -. Si può ora immaginare di utilizzare le alterazioni osservate come target farmacologici per nuove molecole che possano proteggere le cellule pancreatiche dall’infiammazione e dai suoi effetti”.

Il team vede coinvolti ricercatori della Normale e dalla sezione ospedaliera dipartimentale di endocrinologia e metabolismo dei trapianti d’organo e cellulari dell’Aou Pisana, guidata da Piero Marchetti. I risultati verranno presentati durante il congresso annuale dell’European association for the study of diabetes che si terrà ad Amburgo dal 2 al 5 ottobre e sono pubblicati su Nature.com. Lo studio si inserisce nel progetto Erc consolidator ‘Captur3d’ di cui Cardarelli è responsabile scientifico e che si svolge presso il laboratorio Nest diretto da Fabio Beltram.

Advertisement

Cronache

Gravidanza a rischio, intervento di eccezione per parto trigemino

Pubblicato

del

Sono ricoverati in terapia intensiva neonatale ma stanno bene i tre neonati che ieri hanno visto la luce all’ospedale S.Giovanni di Dio a Torregalli a Firenze, nati da un parto trigemino che ha richiesto la messa in campo di una equipe multidisciplinare trattandosi di una gravidanza multipla con presenza di placentazione anomala: alla madre era stato riscontrato “un quadro sospetto di ‘accretismo’”, che può determinate la perdita dell’utero, pericolo scongiurato. Il caso, si spiega dalla Asl Toscana centro, “ha comportato che a lavorare insieme nel reparto di ostetricia e ginecologia” fossero “diverse equipe composte da ginecologi, anestesisti, urologi e radiologi interventisti”, con il supporto di ostetriche e neonatologi. “Tutti uniti dallo stesso obiettivo: cercare la maggior sicurezza e il miglior risultato possibile per il paziente che in questo caso erano contemporaneamente quattro, la mamma insieme ai sui tre gemelli”.

Qualche mese fa, spiega sempre l’Asl, “il servizio di diagnostica prenatale aveva preso in carico la futura mamma alla 15/a settimana di gestazione con una gravidanza trigemina tricoriale (tre feti con tre placente). La paziente è stata regolarmente seguita presso il punto nascita a Torregalli per il monitoraggio del benessere materno e dei tre feti, risultato sempre regolare. Dallo studio placentare effettuato in considerazione del rischio di placentazione anomala, è stato riscontrato un quadro sospetto di ‘accretismo’”, patologia “in cui la placenta risulta difficilmente separabile dall’utero della mamma dopo la nascita e può comportare dei gravi rischi per la partoriente dati dal sanguinamento e spesso comporta la perdita dell’utero”.

Ieri come programmato, vista la raggiunta epoca ottimale per la nascita delle gravidanze trigemellari, è stato “dato inizio al concerto di tutte le equipe coinvolte iniziando dagli anestesisti per una complessa copertura del dolore, proseguendo con i ginecologi e con gli urologi, fino al taglio cesareo con la nascita dei tre neonati sani affidati prontamente, vista la prematurità, alle cure dei neonatologi. L’intervento è proseguito regolarmente ed è stato possibile anche la conservazione dell’utero che in casi come questi è un’opzione chirurgica spesso intrapresa e talvolta inevitabile”.

Continua a leggere

Salute

Tumori: 40 vaccini anti-cancro a mRNA in sperimentazione

Pubblicato

del

L’immunoterapia, quella strategia che sfrutta il sistema immunitario per combattere il cancro, potrebbe presto arricchirsi di una nuova arma: i vaccini anti-cancro a mRNA. In fase di sperimentazione ci sono infatti più di 40 vaccini che sfruttano la stessa tecnologia impiegata contro Covid. Uno di essi, il prossimo anno potrebbe entrare nella fase III di sperimentazione, l’ultima prima dell’immissione in commercio. Quello dei vaccini anti-cancro è uno dei temi affrontati nel corso dell’International Cancer Immunotherapy Conference (CICON23), iniziata oggi a Milano.

“Per i vaccini anti-cancro si utilizzano mRNA sintetici progettati per ‘istruire’ il sistema immunitario a riconoscere una proteina chiamata ‘neoantigene’, espressione di una mutazione genetica avvenuta nella cellula malata”, spiega Pier Francesco Ferrucci, direttore dell’Unità di Bioterapia dei Tumori presso l’istituto Europeo di Oncologia. “Si tratta di una specie di ‘impronta digitale’ presente nelle cellule tumorali di quel paziente. I vaccini antitumorali a mRNA personalizzati sono quindi progettati su misura con lo scopo di innescare il sistema immunitario ad uccidere selettivamente ed esclusivamente le cellule tumorali in quel paziente e nei pazienti in cui i tumori esprimono la stessa mutazione”.

Tra i vaccini a mRNA con risultati più promettenti, al momento, c’è quello di Moderna contro il melanoma, che ha già dato buona prova di efficacia in combinazione con l’immunoterapia tradizionale. Allo studio anche vaccini contro il cancro del colon retto e del pancreas. “L’era dei vaccini a mRNA nella lotta al cancro è solo agli inizi, ma è importante ricordare che la vaccinazione a mRNA non è l’unica strada promettente nel settore dell’immunoncologia che si avvale anche di diverse altre strategie in fase di studio”, ha concluso Ferrucci.

Continua a leggere

In Evidenza

Alzheimer, le nuove terapie non saranno per tutti

Pubblicato

del

Sono la grande speranza degli ultimi anni. Tuttavia, per molti pazienti le nuove terapie per l’Alzheimer che dovrebbero arrivare a breve potrebbero tramutarsi in una doccia fredda. Non tutti i malati potranno infatti assumerle. È questo il timore espresso dagli esperti riuniti alla vigilia della Giornata mondiale per l’Alzheimer (21 settembre) nel corso di una conferenza stampa al Senato, promossa dall’intergruppo Parlamentare Alzheimer e Neuroscienze. “Non dobbiamo trasmettere inutili illusioni”, ammette Raffale Lodi, direttore dell’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna, coordinatore della rete IRCCS delle neuroscienze e della neuroriabilitazione. “Le terapie sono efficaci ma solo su una parte dei pazienti”. Una delle sfide sarà perciò proprio questa: capire chi dovrà prendere i farmaci.

“L’Italia è stato il primo Paese al mondo a porsi questo problema”, dice Paolo Maria Rossini, Responsabile del Dipartimento di Scienze neurologiche e riabilitative dell’IRCCS San Raffaele Roma. Nel 2018, su sollecitazione della comunità scientifica, il ministero della Salute ha lanciato il progetto di ricerca Iterceptor che sta cercando di capire se alcuni biomarcatori, rilevati nelle primissime fasi in cui si osserva un decadimento delle funzioni cognitive, sono in grado di distinguere chi si ammalerà di Alzheimer e chi no. “A breve potremo dire quale è la combinazione di marcatori che prevede chi è a rischio Alzheimer. Sarà così possibile iniziare il trattamento quando il cervello ha una buona riserva cognitiva e non quando ormai è come una piantina che non si annaffia da mesi”, aggiunge Rossini. Tuttavia potrebbe non bastare: “Senza interventi organizzativi rischiamo di avere alcune realtà italiane che garantiranno l’accesso alle cure e altre in cui ciò non si realizzerà. Ci aspetta un nuovo, importante, lavoro”, conclude Annarita Patriarca, presidente dell’intergruppo Alzheimer e Neuroscienze, insieme alla senatrice Beatrice Lorenzin.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto