Collegati con noi

In Evidenza

Diabete: passi avanti verso la pillola che imita l’insulina

Pubblicato

del

Sostituire le iniezioni giornaliere di insulina con delle pillole potrebbe esser possibile in un futuro non troppo lontano. Una molecola che imita l’insulina e che può essere assunta oralmente è stata individuata da ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) di Melbourne, in Australia. I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Nature Communications, aprono nuove strade per lo sviluppo di farmaci orali per le persone con diabete. Le persone con diabete di tipo 1 non possono produrre insulina, ormone chiave necessario per controllare i livelli di zucchero nel sangue, e necessitano più iniezioni giornaliere di insulina per tenere sotto controllo i livelli di glucosio.

“Da 100 anni a questa parte lo sviluppo di una pillola di insulina è stato un sogno per i ricercatori ma, dopo decenni di tentativi, c’è stato poco successo”, spiegano Nicholas Kirk e Mike Lawrence ricercatori di Wehi, principali ricercatori dello studio. L’insulina, infatti, è difficile da produrre in pillole perché particolarmente instabile e immediatamente degradata dal corpo durante la digestione. La ricerca ha ora subito un’accelerazione con lo sviluppo della microscopia crioelettronica (cryo-EM), una nuova tecnologia in grado di visualizzare molecole complicate in dettaglio atomico, consentendo di generare rapidamente immagini 3D del recettore dell’insulina. Gli esperimenti cryo-EM hanno identificato una molecola peptide che imita l’insulina e può legarsi e attivare il recettore dell’ormone: questo rappresenta il primo passo in un percorso che indirizza le cellule ad assorbire il glucosio quando i livelli di zucchero nel corpo sono troppo alti. “È ancora una lunga strada che richiederà ulteriori ricerche, ma è entusiasmante sapere che la nostra scoperta apre le porte ai trattamenti orali per il diabete di tipo 1”, concludono i ricercatori.

Advertisement

In Evidenza

Nuoto, europei in Romania: oro per Mora, Martinenghi e Quadarella

Pubblicato

del

Tre medaglie d’oro per l’Italia agli Europei di nuoto in vasca corta a Otopeni, in Romania.

Lorenzo Mora, Vigili del Fuoco, ha vinto la medaglia d’oro nei 200 dorso, l’atleta azzurro ha trionfato in 1’48″43 davanti al britannico Luke Greenbank (1’48″53) e al francese Mewen Tomac (1’48″55).
Mora ha stabilito il  nuovo record italiano migliorando di due centesimi il suo precedente record.

Nicolò Martinenghi ha vinto i 50 rana, gara fortemente voluta dall’azzurro, davanti a un altro italiano,  un eccezionale Simone Cerasuolo.
Dopo Nicolo Martinenghi e Lorenzo Mora anche Simona Quadarella ha trionfato nella sua finale vincendo i 400 stile libero in 3’59″50: così le medaglie d’oro sono diventate tre.

Continua a leggere

In Evidenza

Baseball, Shohei Ohtani firma un contratto record da 700 milioni per passare ai Los Angeles Dodgers

Pubblicato

del

Più di Cristiano Ronaldo, più di Lionel Messi ma anche più di stelle dell’Nba come LeBron James o campioni della F1 come Max Verstappen. Il giapponese Shohei Ohtani ha firmato un contratto da 700 milioni in 10 anni ed è diventato lo sportivo più pagato al mondo.

Il nome in Europa non dice molto ma negli Usa e ovviamente in Giappone è considerato una stella, a soli 29 anni uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi di baseball. La notizia ha lasciato di stucco anche gli stessi appassionati statunitensi, pure abituati agli ingaggi stratosferici dei campioni degli sport “made in Usa”.

Ohtani era free agent, ovvero poteva firmare per qualsiasi altra franchigia della Major League di baseball in quanto il suo precedente contratto era in scadenza. I club nordamericani si sono scatenati e si sono detti pronti a qualsiasi offerta per accaparrarsi il campione giapponese. L’hanno spuntata di Los Angeles Dodgers. Ohtani quindi non cambierà neanche città in quanto finora ha giocato per un’altra squadra cittadina: i Los Angeles Angels.

Il campione nipponico in questi anni è diventato una leggenda del baseball: in uno sport come il baseball dove le statistiche sono la base di qualsiasi ragionamento anche da parte dei tifosi, Ohtani è risultato il miglior lanciatore ma anche il miglior battitore cioè il migliore sia in fase di difesa che di attacco. Come se Lautaro Martinez oltre ad essere il capocannoniere di Serie A fosse anche il miglior difensore del campionato.

Ma queste sue prestazioni hanno riportato un po’ di romanticismo al baseball, accusato di essersi iper-specializzato. GLi appassionati sono tornati e gli sponsor sono impazziti di gioia. Le partite di Ohtani nella Mlb, dove si è trasferito nel 2017, vengono trasmesse regolarmente in Giappone. Pochi giorni fa aveva fatto clamore il contratto da 550 milioni di dollari firmato da un altro 29enne, lo spagnolo Jon Rahm, con la Lega Araba di Golf. Lo sport sembra ormai non avere più limiti economici.

L’eccezionalità dell’accordo di Ohtani sta nel fatto che i 700 milioni fanno riferimento esclusivamente al contratto. Cifre simili, ma con l’aggiunta di sfruttamento dei diritti di immagine e degli sponsor, secondo Forbes vengono raggiunte e superate da Cristiano Ronaldo che incassa 269,5 milioni di dollari all’anno, Lionel Messi (247,5 milioni di dollari), il golfista Phil Mickelson (138 milioni di dollari all’anno tra premi e sponsorizzazioni, Kylian Mbappé (128 milioni di dollari) il pugile messicano Canelo Alvarez (100 milioni di dollari all’anno), la stella Nba Stephen Curry (95,8 milioni all’anno)e Kevin Durant (84,4 milioni di dollari all’anno).

Continua a leggere

In Evidenza

Sgarbi denuncia: nuovo attacco sul Fatto Quotidiano, è fuorilegge

Pubblicato

del

“Sarà il ventunesimo articolo del Fatto Quotidiano contro di me. Usano documenti che sono secretati, perché fino alla fine delle indagini preliminari non li puoi pubblicare. Tutto quello che raccontano è rubato e quindi l’unica cosa che posso dire è che faremo una causa civile come ha fatto Renzi perché non si può immaginare un killeraggio e uno stolkeraggio così insistente, per di più su materiali che non sono usabili perché derivano da delle fuoriuscite di informazioni che vengono da carabinieri, procure, non so chi. Tutto quello che si legge è fuorilegge”.

Lo ha detto il sottosegretario Vittorio Sgarbi a margine della lectio magistralis su ‘Michelangelo. Rumore e paura’ (La Nave di Teseo) che ha tenuto stamattina alla fiera della piccola e media editoria ‘Più Libri più Liberi’ dove ha parlato del suo libro che chiude la trilogia del Rinascimento. Il riferimento è all’articolo pubblicato oggi dal quotidiano secondo cui Sgarbi rischierebbe di finire a giudizio per esportazione illecita di opere d’arte grazie a nuovi elementi scoperti dal Fatto e acquisiti dalla Procura di Imperia. In particolare, il sottosegretario sarebbe chiamato a rispondere della tentata vendita del dipinto ‘Concerto con bevitore’ di Valentine de Boulogne. Valore presunto, 5 milioni.

“Sto aspettando la decisione dell’Antitrust (che ha avviato un’istruttoria a suo carico per possibili condotte illecite in violazione di quanto previsto dalla legge in materia di attività incompatibili con la titolarità di una carica di governo, ndr) che sarà a febbraio e quella secondo me è difficile che sia contraria a me perché è tutto trasparente. Sono i diritti d’autore, come questa presentazione di oggi. Teoricamente non avrei dovuto farla. Questa cosa che è il racconto dell’arte che è perfettamente compatibile con l’esercizio delle funzioni ministeriali sarebbe incompatibile. Se uno parte dall’idea che io non posso fare questa conferenza, allora dovrei avere torto per l’Antitrust, ma non credo che lo avrò. Il ministro Sangiuliano non lo vedo perché lui si occupa di fare il ministro, io invece mi occupo di raccontare l’arte” ha spiegato Sgarbi. “‘Michelangelo. Rumore e paura’ non è una monografia e non è una biografia. Ho sentito la necessità di raccontare quello che gli artisti di questa trilogia Leonardo, Raffaello e Michelangelo dicono a me, non io a loro” ha sottolineato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto