Collegati con noi

Politica

Di Maio invita Di Battista a smetterla di destabilizzare il M5s: non giochiamo a risiko

Pubblicato

del

Non c’è una dichiarazione di guerra ma sulla mappa di un ipotetico risiko interno ai 5 Stelle e che vede contrapposti il capo politico Luigi Di Maio e il ‘movimentista’ Alessandro Di Battista sta per accadere qualcosa. Forse un chiarimento. “Non mi interessa se in buona fede o in mala fede, ma se qualcuno in questa fase destabilizza il Movimento con dichiarazioni, eventi, libri, destabilizza anche la capacità del Movimento di orientare le scelte di governo”. Di Maio lo scrive in un lungo post su Facebook e insiste: “Stiamo governando la Nazione Italia, non stiamo giocando a risiko”. Senza citarlo, insomma, chiama in causa l’ex deputato e autore del libro “Politicamente scorretto”. Lo stesso che per una frase sui 5 Stelle diventati in un anno ‘burocrati chiusi nei ministeri’, ha fatto arrabbiare il vicepremier. Ma l’ex deputato respinge le accuse (“Non c’è nessun tentativo di destabilizzazione”) e le ribalta su Matteo Salvini: “Ieri ho visto il ministro dell’Interno annunciare che intende convocare i sindacati, questo è un modo di destabilizzare il governo”, scandisce a “1/2 h in più”. Intanto, tra i due big 5S non e’ pace fatta e i chiarimenti ancora in sospeso. Dibba non lo nasconde. “Non dico che e’ tutto a posto”, ammette e aggiunge: “Quando uno e’ arrabbiato, si chiarisce”. Quindi annuncia: “Ci vedremo presto e chiariremo screzi e incomprensioni” con Luigi, “a cui voglio bene e lo stimo”, conferma. Da parte sua, e prima di lui, il numero uno del M5s è netto nel chiedere di deporre le armi: “Si rimettano i carriarmatini nella scatola e ognuno porti avanti il ruolo che è chiamato ad assolvere nella società: ministro, parlamentare, attivista, cittadino”.

In attesa di vedersi, l’attuale attivista pronto a ricandidarsi se cadesse il governo, continua a segnare le differenze con il socio di maggioranza: “La Lega sta provando a sondare per trovare un incidente. Se poi mi sbaglio, sarò il più felice”, punzecchia. Che il partito di Salvini voglia far saltare il banco, l’ex parlamentare non lo esclude da giorni (“Se fosse così, sono affari suoi”, aveva detto intervistato da Lilli Gruber mercoledì). Divisioni come da copione anche sulla Tav. Di Battista ripete di essere “contrarissimo” al progetto e aggiunge, quasi rispondendo al leghista: “Tutte balle che siamo il popolo del no”. Quindi argomenta: “E’ un’opera che costa tanti denari e non è utile”.

Ma aggiunge, fiducioso: “Sono convinto che Conte possa trovare una soluzione”. E butta sul tavolo anche l’ipotesi di una nuova agenda per il futuro del Movimento: “Ne ho parlato con Casaleggio e credo sia d’accordo anche Di Maio. Un movimento ha bisogno continuamente di rigenerarsi e io immagino una nuova agenda”. In casa 5 Stelle, intanto, si apre un’altra crepa. Anche se era nell’aria da tempo. La senatrice ‘dissidente’ Paola Nugnes annuncia al Manifesto che dira’ addio al Movimento, virando probabilmente al gruppo Misto (come gia’ l’ex capitano della Marina Gregorio De Falco, espulso dal M5s).

Advertisement

Politica

Meloni: non lascio l’Italia indifesa, sì alle spese al 5%

Pubblicato

del

Gli appelli alla via diplomatica e negoziale cadono mentre arrivano, sempre più preoccupanti, le conferme di attacchi iraniani alle basi americane in Medio Oriente. Guido Crosetto, che pure è rimasto tutto il pomeriggio, lascia la Camera quasi di corsa dopo la replica. Giorgia Meloni entra ed esce dall’Aula sempre più scura in volto, dopo avere ribadito le priorità italiane sui diversi scenari di crisi, come il sostegno a Kiev, il cessate il fuoco a Gaza, il ritorno a un tavolo di negoziato dell’Iran. E dopo avere confermato l’impegno a raggiungere i nuovi target Nato delle spese militari (il 3,5% per la difesa e l’1,5% per la sicurezza) perché, scandisce, “non lasceremo l’Italia esposta, debole e incapace di difendersi”.

Il momento è grave, la premier apre il suo intervento in vista del prossimo Consiglio europeo dicendo di volersi tenere lontana dalle “polemiche” e tendendo una mano alle opposizioni, assicurando di voler tenere aperto e di “ampliare” un canale di dialogo riallacciato con Elly Schlein proprio dopo gli attacchi Usa all’Iran. Attacchi che, dice Meloni ai deputati, hanno “aggravato la crisi che coinvolge” Teheran e Israele. Non solo, mentre ribadisce con forza che l’Italia finora non è stata coinvolta assicura inoltre: se mai dovesse arrivare una richiesta dall’alleato statunitense, l’utilizzo delle basi italiane per interventi in Iran passerebbe comunque per il vaglio delle Camere. Al momento si tratta di un periodo totalmente ipotetico, sottolinea la premier, perché “l’Italia non è impegnata militarmente” e “non è stato chiesto l’uso delle basi. Posso dire – aggiunge – che penso che non accadrà ma posso garantire che una decisione del genere dovrà fare un passaggio parlamentare, a differenza di quello che è accaduto quando al governo non c’eravamo noi”. Una risposta che non basta alle opposizioni, che chiedono, Schlein e Giuseppe Conte in testa, una parola “chiara” sul fatto che l’Italia “non entrerà in questa guerra”.

Non basta ai dem nemmeno la presa di posizione sull’azione di Israele a Gaza, che per la premier sta “assumendo forme drammatiche e inaccettabili”. I cittadini sono “preoccupati”, i toni da “campagna elettorale” vanno lasciati da parte, insiste Meloni anche nella replica in cui alza la voce solo nel passaggio in cui respinge la tesi di un’Italia “subalterna” agli Stati Uniti e rivendica di essere già “leader di una nazione che conta, non perché io conto – dice- ma perché sono presidente del Consiglio di una nazione che si chiama Italia”. Risponde piccata anche a chi la accusa di non avere citato né Donald Trump né Benjamin Netanyahu (“non ho nessun problema a farlo”) ma non si lascia andare ad affondi pesanti, come è successo in altre occasioni, nei confronti delle opposizioni. Non attacca frontalmente neanche il Movimento 5 Stelle che presenta una risoluzione che non esclude la ripresa della collaborazione con la Russia sul gas. Azione incassa anche il parere favorevole del governo ad alcuni impegni della sua risoluzione come quello di rilanciare il negoziato con l’Iran che, per la premier, è uno dei punti in cui in Parlamento si registra una sostanziale “convergenza”.

Resta tutta la distanza, invece, sulle spese militari, che certo non entusiasmano la Lega (in Aula c’è Salvini ma non sempre i deputati, che quando scatta la standing ovation sull’Italia “che conta” applaudono ma non si alzano). Meloni si lancia in una citazione di Margaret Thatcher per argomentare la scelta di aderire al nuovo obiettivo Nato, dopo una trattativa che ha portato ad esempio ad allungare al 2035 i tempi. Gli impegni peraltro, risponde a chi le chiede perché non abbia fatto come Pedro Sanchez, “sono uguali per tutti, non c’è alcuna differenza tra quelli assunti dall’Italia e dalla Spagna”. L’importante è che siano target “chiari, trasparenti e sostenibili”, un messaggio che la premier manda anche a Bruxelles, insistendo, come aveva fatto nei giorni scorsi il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sull’esigenza di rendere il Patto di stabilità “compatibile” con l’aumento delle spese per la difesa, senza creare “disparità di trattamento” per quei paesi, come l’Italia, in procedura per deficit eccessivo.

Continua a leggere

Politica

Il M5s apre al gas russo, rottura con Pd e Avs

Pubblicato

del

La Russia divide le opposizioni. Alla Camera, i gruppi di Pd, Avs e M5s non solo hanno presentato ognuno una propria risoluzione sulle crisi internazionali – specie quelle in Medio Oriente e in Ucraina – ma si sono scontrati su un passaggio di quella del M5s, che chiedeva di non escludere “a priori e pro futuro una possibile collaborazione con la Russia” sulla fornitura di gas, nel caso in cui la guerra all’Iran determini una stretta alle importazioni. Poche righe che hanno subito fatto fibrillare il campo largo. Pd e Avs hanno deciso che non avrebbero votato quel passaggio. “Lo trovo irricevibile”, ha scritto sui social il senatore del Pd Filippo Sensi. E a ruota, il segretario di Azione, Carlo Calenda: quella del M5s è una risoluzione “vergognosa, il Pd deve prendere atto che non può esserci” un’alleanza con chi, sulla Russia, “ha una linea identica a quella di Salvini”.

Per il Pd, anche un’altra richiesta del M5s era irricevibile, quella di “interrompere immediatamente la fornitura di materiali d’armamento alle autorità governative ucraine”. Nella risoluzione Pd, invece, era stata sottolineata la necessità di “continuare a garantire pieno sostegno e solidarietà al popolo e alle istituzioni ucraine”. Una posizione ribadita anche dalla segretaria Elly Schlein, nelle dichiarazioni di voto in Aula. Insomma, al fronte delle armi all’Ucraina, da sempre motivo di frizione all’interno del campo largo – anche Avs, come il M5s, è per lo stop all’invio – si affianca quello “nuovo” sul gas russo. Lo scopo di una eventuale collaborazione, ha scritto il M5s nella risoluzione, è “garantire il contenimento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale” e mettere l’Unione europea “in grado di adeguarsi ai mutevoli scenari del quadro geopolitico mondiale, senza legarsi a specifiche fonti energetiche in maniera quasi monopolista”.

Continua a leggere

Politica

Commissione d’inchiesta in visita a Casamicciola ed a Napoli

Pubblicato

del

Mercoledì 25 e giovedì 26 giugno, la Commissione Parlamentare di Inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico, presieduta da Pino Bicchielli, sarà in missione a Casamicciola, a Napoli e nei Campi Flegrei e svolgerà audizioni di sindaci e rappresentanti istituzionali, secondo il seguente programma. Mercoledì 25 al Comune di Casamicciola Terme: ore 12.15 audizione Commissario straordinario per la ricostruzione a Ischia, Giovanni Legnini; ore 12.45 audizione Sindaco di Casamicciola, Giuseppe Ferrandino; ore 14.15 sopralluogo alla zona colpita dalla frana del 26 novembre 2022. Al termine è previsto un punto stampa. Giovedì 26 in Prefettura a Napoli: audizioni dei sindaci dei Comuni interessati dal rischio sismico (ore 10 Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi; ore 10.45 Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni; ore 11.15 Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. Alle ore 11.45 è previsto un punto stampa. Alle ore 12 seguiranno le audizioni del Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania con delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola; ore 12.30 Assessore all’urbanistica e governo del territorio, Bruno Discepolo; ore 13 Segretario generale Autorità di bacino dell’Appennino meridionale, Vera Corbelli; ore 13.30 Commissario Straordinario per i Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato. Alle ore 15 partenza dalla Prefettura per i sopralluoghi nei Comuni di Bacoli e Pozzuoli. L’ultimo appuntamento è in programma alle ore 18 e prevede la visita dell’Osservatorio vesuviano (sede operativa).

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto