Collegati con noi

Ambiente

Dai Campi Flegrei test prevede dove avverrà un’eruzione

Pubblicato

del

 Il supervulcano dei Campi Flegrei e’ stato il banco di prova per un nuovo metodo che permette di prevedere come avverra’ un’eruzione con una precisione senza precedenti: combinando fisica e statistica, la nuova tecnica “insegue” il magma per capire come si aprira’ la strada nella sua risalita dalle profondita’ della Terra. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances, e’ condotta dall’italiana Eleonora Rivalta, che lavora in Germania nel Centro di Ricerca per le Geoscienze (Gfz) di Potsdam, in collaborazione con Universita’ di Roma Tre e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Spesso durante un’eruzione vulcanica il magma non esce dalla bocca principale, che si trova alla sommita’, ma trova altre strade: e’ quello che e’ avvenuto, ad esempio, nell’eruzione delBardarbunga in Islanda nell’agosto 2014, o in quella del Kilawea, alle Hawaii, nell’agosto 2018. Per questo i vulcanologi si trovano ogni volta ad affrontare una grande sfida, nel tentativo di prevedere cosa accadra’ con l’intento di minimizzare i rischi per la popolazione. Ora i ricercatori guidati da Rivalta hanno messo a punto una nuova tecnica, che potra’ rivelarsi preziosa anche per pianificare lo sfruttamento del suolo in aree a rischio. “Quando si cerca di prevedere come avverra’ un’eruzione – spiega la ricercatrice – la maggiore difficolta’ consiste nel fatto che il trasporto di magma avviene nel sottosuolo e non e’ visibile a occhio nudo”. E’ solo negli ultimi 20 anni che i ricercatori hanno potuto avere a disposizione strumenti precisi per il monitoraggio, che rivelano questa dinamica aiutandoli con modelli al computer: si tratta, quindi, di una scienza molto giovane, in cui c’e’ ancora tanto da capire. “I metodi usati fino ad ora – commenta Eleonora Rivalta – si basano o solo sulla statistica, analizzando i siti nei quali in precedenza le eruzioni sono avvenute con maggiore frequenza, o solo sulla fisica, calcolando i percorsi che offrono la minore resistenza al magma in risalita”. Nel primo caso, i dati a disposizione non sono sufficienti per elaborare una mappa abbastanza accurata, mentre nel secondo le forze in gioco sono difficili da valutare con precisione. “Noi abbiamo combinato i due metodi – prosegue Rivalta – basandoci sul metodo fisico, ma calibrandolo in modo che sia compatibile con i dati eruttivi”. I ricercatori hanno dimostrato la validita’ della loro tecnica testandola nei Campi Flegrei, il supervulcano piu’ pericoloso d’Europa e una delle zone a piu’ alto rischio vulcanico della Terra. In quest’area, che si estende per oltre dieci chilometri, circa 80 fratture nel terreno che hanno dato vita ad eruzioni esplosive negli ultimi 15.000 anni. “La parte piu’ difficile e’ stata generalizzare il metodo, in modo che fosse valido per ogni vulcano”, conclude la ricercatrice: “il segreto sta nel quantificare bene tutte le forze del sottosuolo, che saranno sempre differenti, e ricalibrare il modello ogni volta”.

Advertisement

Ambiente

Una Cicogna nera salvata e liberata in provincia di Caserta

Pubblicato

del

In un’epoca in cui le storie a lieto fine sembrano sempre più rare, ecco un racconto che riempie il cuore di speranza e orgoglio, come confermato dai responsabili dell’ASL di Napoli. Questa vicenda proviene dalla provincia di Caserta, dove è stata ritrovata una giovane cicogna nera, una specie migratrice e rara in Europa, gravemente ferita da arma da fuoco. La cicogna, una femmina di appena un anno, appartiene alla specie Ciconia nigra, considerata a rischio di estinzione, rendendo il suo ritrovamento e il suo recupero ancora più significativi.

Appena individuata, la cicogna è stata trasportata d’urgenza presso il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) “Federico II”, parte del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali. Questo centro, in collaborazione con l’ASL Napoli 1 Centro, svolge un ruolo cruciale per il recupero e la tutela della fauna selvatica, fornendo soccorso a esemplari in difficoltà. In questo caso, la storia è stata resa ancora più speciale dal supporto del Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta, che ha affiancato il CRAS per gli aspetti giuridici della vicenda.

Il percorso di recupero della cicogna è stato lungo e complesso: le cure intensive, seguite da una delicata fase di riabilitazione, hanno richiesto dedizione, professionalità e pazienza. Dopo settimane di lavoro instancabile, finalmente l’esemplare è stato ritenuto pronto per essere reintrodotto nel suo habitat naturale.

A fine luglio, la cicogna nera è stata reintrodotta in natura. La fase di rilascio è avvenuta con un approccio controllato e graduale, durante il quale l’esemplare è stato monitorato attentamente dal personale veterinario dell’ASL Napoli 1 Centro e del CRAS “Federico II”. La fase di reimmissione è stata gestita in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), che ha supervisionato l’operazione e fornito supporto per il monitoraggio GPS

La cicogna nera è anche parte di un progetto europeo di inanellamento e monitoraggio satellitare tramite GPS, che permette di seguire gli spostamenti degli esemplari nel loro percorso migratorio dalla Polonia al Mediterraneo, fino all’Africa sub-sahariana. Al momento del rilascio, il personale autorizzato dell’ISPRA ha applicato un dispositivo GPS all’animale, permettendo così un monitoraggio a distanza per seguirne i movimenti e registrare eventuali spostamenti migratori.

Grazie ai dati trasmessi dal GPS, si è potuto constatare che la cicogna ha raggiunto un pieno recupero, confermato dai suoi spostamenti di medio raggio in una delle rare aree italiane che ospitano la specie. La presenza di giovani esemplari in questa zona del Sud Italia rappresenta un segno di speranza per la conservazione della Ciconia nigra, una specie che da tempo affronta gravi minacce alla sopravvivenza.

La storia di questa cicogna nera ferita e salvata è una testimonianza dell’impegno dei professionisti che lavorano nei centri di recupero animali, che ogni giorno si dedicano alla cura e alla protezione della fauna selvatica. Salvare una vita così fragile e restituirla alla natura rappresenta una vittoria per tutti coloro che, come il personale del CRAS “Federico II” e dell’ASL Napoli 1 Centro, si dedicano con passione a tutelare l’ambiente.

Non si può che emozionarsi di fronte alla visione di questa giovane cicogna, finalmente libera di tornare a volare nel suo habitat, libera di vivere la sua vita lì dove la natura l’ha destinata. Questo esempio di rinascita e speranza è un promemoria prezioso di quanto sia importante proteggere e rispettare le creature che condividono con noi questo pianeta.

Continua a leggere

Ambiente

Clima, per i danni 38mila miliardi di dollari all’anno

Pubblicato

del

Il riscaldamento globale (la foto imagoeconomica in evidenza) costerà 38.000 miliardi di dollari all’anno nei prossimi 25 anni, sotto forma di danni da siccità, incendi ed eventi meteo estremi. Ma le emissioni da combustibili fossili che provocano il riscaldamento non scendono, nonostante gli impegni solenni di politici e imprenditori. Nel 2023 sono salite dell’1,1% rispetto all’anno precedente. I conti sul cambiamento climatico li ha fatti l’Istituto tedesco per la ricerca sull’impatto climatico di Potsdam, in una ricerca pubblicata nei mesi scorsi sulla rivista Nature.

Lo studio valuta le perdite annue all’interno di una forchetta fra i 19.000 e i 59.000 miliardi di dollari, con un valore medio di 38.000 miliardi. Per arrivare a questi dati, i ricercatori tedeschi hanno analizzato come il cambiamento climatico abbia danneggiato l’economia in più di 1.600 regioni nei 40 anni passati. Poi hanno usato questi dati per costruire un modello che permetta di calcolare i danni futuri.

Questi potranno provenire da siccità, eventi meteo estremi, incendi, che impattano sui raccolti agricoli, la produttività del lavoro e le infrastrutture. E che hanno costi altissimi. Soltanto nel 2023, secondo i conti del colosso assicurativo Swiss Re, 142 catastrofi naturali hanno provocato 76mila vittime, 108 miliardi di danni di perdite assicurate e 280 miliardi di danni totali. Altri 120 miliardi soltando nei primi 6 mesi di quest’anno. Fenomeni che dal 1994 ad oggi aumentano ad un ritmo compreso tra il 5% e il 7% ogni anno, con sempre più record negativi.

Ed infatti, tornando alla ricerca tedesca, l’economia mondiale è avviata a una riduzione di reddito del 19% nei prossimi 25 anni. Ma in mancanza di provvedimenti adeguati, la perdita potrebbe salire al 60% al 2100. Il problema è che il mondo non sta prendendo provvedimenti adeguati. Le emissioni globali di Co2, il principale gas serra, nel 2023 sono aumentate dell’1,1% rispetto rispetto al 2022. Usa ed Europa hanno tagliato le loro emissioni, rispettivamente del 7,4% e del 3%, ma Cina e India le hanno aumentate, dell’8,3% e del 4%.

Ed in alcuni casi hanno contribuito anche i paesi più ricchi che hanno spostato alcune produzioni inquinanti in quelli emergenti. “C’è la tendenza a sottovalutare i rischi economici e finanziari del cambiamento climatico – commenta Batrice Moro, analista del think tank italiano per il clima Ecco -. Sono rischi fisici, di danni da siccità ed eventi meteo, e rischi di transizione, ad esempio per investimenti nelle fonti fossili che rovinano l’immagine o vengono bloccati dalle autorità. Se non investiamo nella mitigazione, questi rischi aumentano. Ma questa consapevolezza non è ancora entrata nella visione a lungo termine dei mercati finanziari”.

Continua a leggere

Ambiente

In Sicilia gli ultimi squali bianchi del Mediterraneo

Pubblicato

del

Si nascondono nel Canale di Sicilia gli ultimi squali bianchi del Mediterraneo, i più grandi pesci predatori del pianeta: le loro tracce sono state localizzate nel corso di diverse spedizioni guidate dall’italiano Francesco Ferretti della statunitense Virginia Tech, che è andato in cerca di questi animali per salvare la loro popolazione, fortemente a rischio di estinzione.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, ha visto la partecipazione anche dell’Università Politecnica delle Marche e della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. La ricerca vuole essere il primo passo verso l’istituzione di un programma di monitoraggio degli squali nella regione, nell’ambito degli sforzi attualmente in corso per prevenirne la scomparsa.

“Abbiamo deciso di accettare la sfida e trovare gli ultimi squali bianchi rimasti nel Mediterraneo”, dice Ferretti: “Non è stato facile perché questi squali sono estremamente rari”. Finora, infatti, non si conoscevano i luoghi di aggregazione di questi animali nel Mar Mediterraneo, dove le loro abitudini, come è emerso, sono radicalmente diverse da quelle che caratterizzano la maggior parte delle altre popolazioni sparse per il mondo.

“Questi si cibano prevalentemente di tonni e pesci piccoli, una cosa che quasi ribalta la nostra comprensione degli squali”, afferma Taylor Chapple dell’Università dell’Oregon, co-autore dello studio.

“Questa dieta permette a questi animali, che pesano un paio di tonnellate, di sopravvivere grazie a risorse davvero sorprendenti: le foche, di cui spesso si nutrono gli squali bianchi, sono molto più grasse rispetto ai tonni, eppure questi ultimi gli permettono comunque di raggiungere quelle dimensioni”.

Nel corso delle spedizioni, organizzate dal 2021 al 2023, i ricercatori hanno utilizzato nuovi metodi e tecnologie, come l’analisi del Dna ambientale, il cosiddetto eDna, che permette di rilevare tracce di Dna dell’animale nell’acqua, e telecamere subacquee dotate di esche per attirare gli squali. Il viaggio ha condotto il gruppo da Marsala, sulla punta Nord-occidentale della Sicilia, a diverse isole come Lampedusa e Pantelleria, fino ad arrivare oltre Tunisia e Malta. Gli sforzi hanno ripagato quando, in cinque occasioni, sono state individuate tracce soprattutto nella parte meridionale del Canale di Sicilia.

“Quest’area subisce molto l’impatto delle attività di pesca – aggiunge Ferretti – ed è qui che ora stiamo concentrando i nostri sforzi: queste prime spedizioni pilota ci hanno infatti permesso di ricalibrarci in vista di un progetto più ampio e hanno fornito preziose informazioni su dove concentrare gli sforzi futuri”.

Il gruppo sta ora pianificando e raccogliendo i fondi per nuove spedizioni, sia nel Canale di Sicilia che in altre zone del Mediterraneo. “Sappiamo che lì c’è un punto caldo – conclude il ricercatore italiano – ma potrebbero esserci anche altre aree importanti nel Mediterraneo orientale, che forse ospitano habitat critici come una ‘nursery’ di squali bianchi”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto