È un invito affettuoso e provocatorio quello lanciato dal giornalista e scrittore Marcello Veneziani (foto Imagoeconomica in evidenza) a Vittorio Sgarbi, ricoverato da giorni al Policlinico Gemelli di Roma per problemi di salute aggravati da uno stato di profonda depressione. “Vorrei gridare al mio amico Sgarbi ‘Rialzati e cammina, capra!’”, ha scritto Veneziani in una lettera pubblicata in prima pagina su La Verità, il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro.
Il rapporto tra Veneziani e Sgarbi
«Ci conosciamo da moltissimi anni», racconta Veneziani. «Ci siamo incrociati in mille convegni e dibattiti, e Vittorio ha collaborato con il mio “L’Italia settimanale” curando una rubrica di polemiche». Un’amicizia solida ma “a distanza”, ironizza lo scrittore, che ammette di non aver mai seguito i ritmi notturni sfrenati di Sgarbi.
Dietro il personaggio controverso, Veneziani ha sempre colto qualcosa di diverso: «La sua aggressività è quasi puerile, mai cattiva. In lui ho visto sempre un talento puro, una capacità rara di spiegare l’arte e i suoi autori come pochi altri».
La crisi di Sgarbi e il “narcisismo ferito”
Oggi, però, il critico d’arte si confronta con un momento difficile: «La depressione che lo colpisce – spiega Veneziani – è figlia del suo narcisismo ferito. Si rende conto che molte delle sue libertà non potrà più praticarle e sente che il suo universo si restringe. È un trauma per uno come lui, convinto di poter cavalcare il mondo».
Ma c’è anche una speranza, un futuro possibile: «Lo conosco – dice Veneziani – e non escludo affatto un risorgimento personale. Ma dovrà attraversare una “piccola morte”, lasciarsi alle spalle il “Vittorio Uno” per diventare il “Vittorio Due”. Un uomo meno egocentrico, più legato al mondo reale».
Ritrovare sé stesso attraverso i Maestri
Per Veneziani, la chiave potrebbe trovarsi proprio nel mondo dell’arte: «Deve tornare ai suoi Maestri. A Longhi, Zeri, ma soprattutto a Caravaggio e Raffaello. È da loro che Vittorio può trarre la forza per rialzarsi. Le nostre vite sono fragili e passano, ma le opere dei grandi restano. E lui deve continuare a parlarci di loro finché potrà».
Un’ondata di affetto
Tanti, in questi giorni, hanno manifestato affetto e preoccupazione per Sgarbi: la compagna Sabrina, la sorella Elisabetta, Alba Parietti, David Parenzo. Anche un fedele collaboratore come Santino, ex carabiniere, continua a stargli accanto con dedizione assoluta.
«Ho esitato prima di scrivere questa lettera», confessa Veneziani. «Ma era giusto dimostrargli che c’è chi gli vuole bene e lo sostiene, anche nel dolore. Sgarbi sa suscitare sentimenti forti, che possono trasformarsi in affetto autentico».
In attesa del risveglio
Il giorno stesso in cui papa Francesco è stato dimesso dal Gemelli, Sgarbi resta ricoverato nello stesso ospedale. «Una coincidenza singolare – conclude Veneziani – Abbiamo già visto un happy end. Speriamo ora nel bis, per Vittorio».