Del primo lockdown, ne portano i segni e le ferite che oramai non sono più rimarginabili, l’ assenza dai palchi, la lontananza dal proprio pubblico e l’impossibilità di esprimersi, gli strumenti fermi come era ferma la vita di tutti. Poi lo spiraglio estivo, solo per ricominciare a prendere contatto con le note e con le amplificazioni di piccoli festival o di serate che gli amanti della musica aspettavano da tempo. Quando è arrivata quella che è stata chiamata la seconda ondata, loro, come tutti poco hanno capito delle strategie attuate dalla politica per contrastarla, ma, purtroppo, hanno inteso da subito che sarebbero stati, insieme agli attori teatrali, la categoria professionale che più sarebbe stata dimenticata e sottoposta a inique restrizioni. I musicisti, come noi d’altronde, ci chiediamo ancora il perché si discute sull’eventualità di far rientrare il pubblico, benchè scaglionato, negli stadi, ma non ai concerti, non si capisce il perché i centri commerciali sono autorizzati ad accogliere migliaia di persone, mentre un concerto, casomai assistendo da seduti, sia vietato e indicato come massimo luogo di contagio. I musicisti se lo chiedono, e a loro manca il pubblico, quella linfa vitale che li accompagna nelle loro creazioni e li aiuta a creare per esso. I musicisti, quelli evidentemente non allineati, si chiedono perché ci sarà il festival di Sanremo, con un teatro Ariston e tutto il suo ambaradan esterno agghindato con assembramenti contagiosi, ma il piccolo club, sanificato e con postazioni distanziate, continuerà ancora a rimanere chiuso. Domande legittime che i musicisti, ma non solo loro, pongono e alle quali le risposte forse non arriveranno mai, alle quali, però, nella loro creatività e per rispetto dei propri fans, i musicisti hanno dato non una risposta, ma uno sbocco, una via d’uscita, loro, non si sono fermati e hanno con forza, continuato a produrre dischi. Li abbiamo chiamati dischi, ma sarebbe più corretto dargli il loro nome al passo con i tempi e le tecnologie, dischi, si tanti musicisti napoletani stanno producendo dischi, in vinile, CD, HD, Files, da ascoltare in streaming, sulle piattaforme come Spotifly, o Youtube, o Facebook, dischi, compilation, singoli, da farsi arrivare con Amazon, Ebay, su posta elettronica o con un postino che consegna il CD scelto. Nuove produzioni, inediti e rimasterizzazioni di pezzi già prodotti, ma comunque musica, musica che confermi la creatività dei musicisti partenopei che non si sono arresi e che hanno continuato a creare sogni per il loro pubblico che oggi diventa anche loro sostenitore consapevole, si, perché molte produzioni sono slegate da case discografiche e si autoproducono con il sistema crowdfunding. Siano esse produzioni one man band, quindi da solista o session con colleghi che praticano linguaggi musicali affini o distanti, la creatività non ha limiti, anche perché in alcuni casi, chiuse per DPCM gli studi di registrazione o in province diverse irraggiungibili per Decreto Ministeriale, le prove e le sincronizzazioni tra musicisti sono continuate on-line in una sorta di DaD divenuta Musica a Distanza, attendendo che si possa ascoltare di nuovo dal vivo. La lista non si ferma alle citazioni che faremo, ma Libera Velo, storica cantante e performer napoletana, madre e combattente, artista versatile e allenatrice vocale. Concettuale e pratica, impegnata come attivista nel sociale: antirazzista, ecotransfemminista, promotrice dello sport popolare, fautrice della scuola laica, ci propone il suo terzo album ‘A Sguarrona, come Daniele Sepe, colto e prolifico artista musicale inserito nella top ten della classifica 2020 dei più grandi jazzisti italiani, propone ben tre produzioni con l’ultima dedicata al suo ispiratore del quale ha simbolicamente ricevuto il testimone per proseguirne la ricerca Direction ZAPPA, poi Shaone, il memorabile apripista del rap napoletano, un rap cosi particolare da divenire oggi con i suoi epigoni il più ascoltato nelle banlieu parigine e molto apprezzato negli States. Shaone con il suo gruppo storico, La Famiglia, sta lavorando al nuovo album, e ad un singolo, che si spera possa uscire quanto prima. E nel frattempo continua la collaborazione con Morfuco e Tonico 70, rapper e produttori storici della scena Hip Hop salernitana ed italiana e con l’uscita del singolo Pulp fiction , che ha già riscosso un discreto successo, e si sperimenta in un concept album dalle sonorità blues, percorso stilistico espressivo mai intrapreso prima. Altre sonorità per Massimo Ferrante, più legato ai temi tradizionali, con incursioni nella musica militante e politica, come l’ultima partecipazione all’arrangiamento collettivo di Bandiera Rossa per i 100 anni della nascita del P.C.I. che ha prodotto CANZUNI, un album accompagnato dalla sua fedele chitarra. Chitarra che è inseparabile anche per Francesco Sansalone, bluesman di razza dalla voce roca e profonda che ha dovuto interrompere la produzione del suo disco imperniato sul dramma dell’immigrazione per l’impossibilità di raggiungere la sala di registrazione sita in altra provincia, ma attivo con i suoi pezzi in rete e pronto a ripartire con le registrazioni. E poi i Profugy con Razionaleillogico . 4EST, con Vaporwave, un viaggio trap-hop negli anni ’80. Poi le produzioni collettive quelle delle case discografiche che hanno riunito musicisti, in una sorta di festival a distanza con compilation celebrative come Full Heads – Ten Years . Dieci anni di produzioni discografiche racchiusi in 46 brani per circa 3 ore di musica con 39 tra artisti solisti e band del roster della label napoletana. Oppure URCA della POLOSUD, storica etichetta musicale fondata da Ninni Pascale. C’è poi la riscoperta, in questi giorni passati in casa , la riscoperta dell’archivio e di tanti pezzi rimasti solo su carta e mai strumentati, ma anche la riscoperta e la riproposta di pezzi musicali a cui gli artisti sono sentimentalmente legati, come nel caso di Maurizio Capone, l’eclettico ideatore e frontman dei BungtBangt’ che ci ha ricordato il suo inizio, l’album del suo esordio, “CAPONE”, del 1993 pubblicato questa volta dallìetichetta del musicista, la Sciarap, un ricordo, certo, ma da prendere come lo stimolo per non dimenticare il pubblico e la musica dal vivo, quella viva, quella vera.
-
-
Libera Velo ph. Eduardo Castaldo
-
-
DANIELE SEPE
-
-
Daniele Sepe ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Daniele Sepe ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Daniele Sepe ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
SHAONE
-
-
SHAONE
-
-
Francesco Sansalone
-
-
Francesco Sansalone ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Francesco Sansalone Ph. Roberta Basile KontroLab
-
-
Maurizio Capone
-
-
Napoli, 22 PRILE 2016. Un momento del concerto/performance del percussionista napoletano Maurizio Capone, fondatore del gruppo Bungt-Bangt, al Museo PAN di Napoli nell’ambito della Heart-Day, lagiornata della Terra.
ph. Mario Laporta
-
-
Maurizio Capone ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Maurizio Capone ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
Massimo Ferrante
-
-
Francesco Sansalone e Massimo Ferrante ph. Mario Laporta/KONTROLAB
-
-
4EST ph. SweetGuerrillaMedia
-
-
Prodigy ph. courtesy Hungry Promotion
-
-
Urca
-
-
10years