Collegati con noi

Cronache

Caro-scuola, oltre 1.300 euro per zainetto griffato

Pubblicato

del

Un’altra brutta sorpresa per gli italiani che tornano dalle ferie: la spesa per la scuola che quest’anno registrerà aumenti consistenti seguendo la scia dell’aumento complessivo dei prezzi. I meno accorti al portafoglio potranno spendere anche oltre 1.300 euro per dotare i figli di uno zainetto con la griffe dell’influencer di turno. Ma non andrà bene anche a chi invece i soldi li tiene sott’occhio: solo per libri e corredo la spesa sarà di oltre 1.000 euro. I listini del comparto scolastico – spiega Assoutenti – sono in forte rialzo per tutti i prodotti, al punto che solo per il corredo una famiglia deve mettere in conto una maggiore spesa attorno al +10% rispetto allo scorso anno, con un esborso che, per il materiale completo per l’intero anno, si aggira tra i 500 e i 600 euro a studente. Sui siti specializzati uno zaino di marca supera con facilità i 200 euro, fino ad arrivare a casi limite dove uno zainetto trolley con portapranzo viene venduto alla cifra record di 1.321,90 euro.

Costosissimi anche gli astucci griffati che sul web vengono venduti con prezzi che possono arrivare a 300 euro. Meno costosi i diari, i cui listini raggiungono sui siti specializzati il tetto di 50 euro. “Al di là dei casi limite, è un dato di fatto che i prezzi dei prodotti legati alla scuola registrino pesanti rincari rispetto allo scorso anno. – spiega il presidente Furio Truzzi -. I listini sono estremamente diversificati e le famiglie possono risparmiare sensibilmente evitando le marche del momento e i prodotti sponsorizzati da influencer e personaggi famosi. Tra corredo e libri, infatti, se si scelgono solo prodotti di marca e testi di nuova edizione, la spesa può facilmente raggiungere i 1.200 euro a studente. Il governo deve intervenire per evitare l’ennesimo salasso a danno delle famiglie, creando in collaborazione con produttori e commercio kit scuola con prodotti a prezzi calmierati”. Dal monitoraggio effettuato dall’osservatorio nazionale Federconsumatori i costi del materiale scolastico registrano un aumento medio del +6,2% rispetto al 2022, sottolinea Federconsumatori.

Complessivamente la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a circa 606,80 euro per ciascun alunno. È in forte salita anche il costo dei libri: per ogni studente in media si spenderanno 502,10 euro per i testi obbligatori più 2 dizionari. La variazione rispetto al 2022 è del +4%. Il calcolo è effettuato prendendo in considerazione le adozioni di testi scolastici di diverse classi delle scuole medie inferiori, licei ed istituti tecnici. Tali costi sono relativi ai libri nuovi. Acquistando i libri usati, invece, sirisparmia oltre il 26%. Infine l’Unc chiede: “Il governo deve intervenire subito contro il caro scuola, varando un decreto che modifica il vergognoso e scandaloso art. 8 della legge n. 15 del 13/2/2020 che, in barba alla libera concorrenza, vieta alle grandi catene di supermercato e alle piattaforme digitali di poter fare sconti sui libri scolastici superiori al 15% del prezzo di copertina. Nel 2019 i ribassi arrivavano anche al 25%, ora non possono superare quella soglia”.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Riprende processo a Grillo jr, in aula video violenze

Pubblicato

del

Saranno udienze fiume quelle in programma mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre a Tempio Pausania per il processo, a porte chiuse, per violenza sessuale di gruppo che vede imputati Ciro Grillo (figlio di Beppe, fondatore del M5s) e tre suoi amici liguri Edoardo Capitta, Vittorio Lauria e Francesco Corsiglia. In aula ritornerà la principale accusatrice dei quattro giovani e vittima della presunta violenza, che dovrà proseguire il suo racconto iniziato lo scorso 7 novembre e continuato il giorno successivo.

La giovane italo norvegese, che all’epoca dei fatti, risalenti alla notte tra il 16 e il 17 luglio del 2019 a Porto Cervo, aveva 19 anni, dovrà rispondere alle domande dei legali difensori dei quattro. In particolare sarà l’avvocata Antonella Cuccureddu a proseguire con l’esame della ragazza assistita dall’avvocata Giulia Bongiorno che al termine delle scorse due udienze aveva stigmatizzato le domande poste alla teste: “come se la persona offesa improvvisamente fosse sul banco degli imputati”.

Una tesi respinta dalla difesa: “tutte le domande non vengono fatte per vittimizzare la denunciante”, aveva spiegato l’avvocato Gennaro Velle. Uno scontro accentuato anche dalle polemiche sollevate in televisione da Beppe Grillo, che aveva attaccato l’avvocata Bongiorno. Si riprende ora dalla serata del 16 luglio 2019, quando la giovane in compagnia di un’amica – anch’essa presunta vittima di violenza per alcune foto a sfondo sessuale scattate dai ragazzi – e del gruppo di genovesi aveva trascorso la notte nei locali della Costa Smeralda e poi al Billionaire, per concludere la nottata nella villetta di proprietà della famiglia Grillo.

Foto, video, ‘stories’ estrapolate dai social e poi ancora le chat e le conversazioni telefoniche: tutto di quella sera e dei giorni successivi verrà nuovamente scandagliato dai legali dei giovani, compresi alcuni video realizzati con i cellulari dei ragazzi che mostrerebbero momenti intimi in cui sarebbe coinvolta la giovane e che potrebbero essere visionati in aula in sua presenza. “Non ne ha mai voluto sapere niente. Un video, che ovviamente è sconvolgente e non so cosa succederà quando sarà proiettato”, aveva spiegato Bongiorno. Ora si annuncia nuova battaglia in aula.

Continua a leggere

Cronache

Blitz ambientalisti in 5 città, acque colorate di verde

Pubblicato

del

Le acque che all’improvviso diventano verdi, il colore degli ecologisti. E così da Roma a Milano, da Venezia a Torino a Bologna gli attivisti di Extinction Rebellion hanno dato vita a un blitz ambientalista per denunciare “l’ennesimo fallimento politico della Cop28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa”. Nessun pericolo per le acque, si sono affrettati a dire gli eco-attivisti: “la sostanza utilizzata per tingere di verde è fluoresceina, un sale innocuo per le persone e per la flora e la fauna, usato da geologi, speleologi e anche da idraulici”.

A Venezia, mentre il Canal Grande cambiava colore, alcuni ambientalisti si sono calati con corde e imbragatura dal ponte di Rialto esponendo uno striscione con la scritta “Cop28: mentre il governo parla noi appesi a un filo”. Solo due giorni fa erano stati i giovani di Ultima Generazione a prendere di mira la Basilica di San Marco con un lancio di fango liquido misto a cioccolato. Non sono mancati attimi di tensione: mentre centinaia di turisti si accalcavano sulle rive del Canal Grande per fare foto e video dell’acqua verde, un uomo ha preso di mira i dimostranti di Extinction Rebellion condannando la forma di protesta e gridando “con voi altro che il fascismo ci vorrebbe”.

Uno degli ambientalisti ha preso il megafono e ha risposto: “Il governo italiano ha lanciato un allarme rosso contro tutti gli attivisti climatici. Ci chiamano eco vandali e sapete come reagiamo? Fregandocene e venendo qui a lanciare il vero allarme. Venezia sarà una delle prime città al mondo a pagare le condizioni climatiche”. Sul Canal Grande la circolazione è stata bloccata e sul posto sono arrivati anche i sommozzatori dei vigili del fuoco per garantire la sicurezza durante la discesa dal ponte. Ventotto gli eco attivisti fermati e identificati per il blitz a Rialto e, fa sapere il Prefetto di Venezia Michele Di Bari, “non si esclude la possibilità di denuncia per interruzione di pubblico servizio”.

La presenza degli attivisti imbragati e sospesi dal ponte di Rialto ha infatti comportato lo stop della navigazione per un’ora e un quarto. A Milano a diventare verde sono stati i Navigli. Sul ponte Alda Merini è stata appesa la scritta ‘Il governo parla, la terra affonda’. Gli attivisti hanno anche inscenato una sorta di flash mob sdraiandosi a terra con addosso dei cartelli e hanno fatto affondare una casa di carta perché, hanno spiegato in una storia su Instagram, “stiamo letteralmente affondando”. Anche il Tevere, a Roma, si è colorato di verde. Il blitz è avvenuto all’altezza dell’Isola Tiberina.

“Respira e poi ribellati con noi”, la scritta sui volantini distribuiti ai passanti incuriositi affacciati sui ponti che hanno scattato foto. A Bologna alcuni canotti sono stati rilasciati nel canale del Reno, noto come la ‘Piccola Venezia’, che passa in centro città e su cui si affaccia la famosa finestrella di via Piella, star di Instagram. Sulla riva del Guazzatoio, oggi aperta al pubblico, gli attivisti hanno atteso l’intervento delle forze dell’ordine con un piccolo presidio. L’ultima città ad essere stata presa di mira è Torino: una quindicina di attivisti ha raggiunto le rive del Po lungo i Murazzi e ha gettato la fluorescina per poi srotolare lo stesso striscione esposto a Milano dal ponte della Gran Madre. E anche qui gli attivisti hanno utilizzato una casetta di legno ancorata sul fiume, a rappresentare le conseguenze della crisi ecoclimatica.

Continua a leggere

Cronache

Morta a 59 anni Pelè, la delfina più anziana d’Italia e Europa

Pubblicato

del

E’ morta, al Parco Oltremare di Riccione, Pelè, la delfina più longeva d’Italia e d’Europa e, con i suoi 59 anni, una tra i delfini più anziani al mondo in ambiente controllato. Ne dà notizia lo stesso parco tematico romagnolo secondo cui studi scientifici internazionali accertano che i delfini in natura vivono in media 20 anni mentre in in ambiente controllato l’età media dei tursiopi è di circa 40 anni. Texana d’origine, Pelé era arrivata al Delphinarium di Riccione nel 1972 ed era stata battezzata così per la sua abilità nel giocare con la palla e nell’agguantare il pesce al volo. Dal 2004 il Parco Oltremare è stata la sua casa. Pelè, era stata insignita, da anni, della cittadinanza onoraria di Riccione. Ora, spiegano da Oltremare, “resta il profondo dolore di tutto lo staff, della direzione e di tutti i dipendenti dell’azienda, per la perdita di questo storico animale”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto