Collegati con noi

In Evidenza

Carelli (M5S): solo Conte ha pieni poteri, nessun altro ministro è inamovibile. Tria? Sì ad ministro politico e…

Pubblicato

del

“Alcuni giornali scrivono di un clima di diffidenza verso Conte. Io credo che si debba diradare subito ogni ombra. Spero che nessuno voglia mettere in discussione il premier, che deve avere pieni poteri”.  Emilio Carelli, deputato del M5S, in un’intervista al Corriere della Sera, parla di governo e del Movimento. Tra i ministri, dice, “qualcuno non è stato all’altezza”. Quanto al ministro dell’ Economia Giovanni Tria, “non è inamovibile. La giusta evoluzione sarebbe avere un ministro politico”. Nel M5S, il voto sulla piattaforma Rousseau dà a Luigi Di Maio “una grande legittimazione. Ora eserciti il ruolo di capo politico. Si è perso anche troppo tempo”, dichiara Carelli. “Dobbiamo concentrarci su affidabilità, competenza e senso di responsabilità. Con un occhio particolare a giovani e piccole e medie imprese”. In merito alla riorganizzazione interna, “finora abbiamo lasciato fare alla spontaneità, ma sono contento che Di Maio abbia parlato del superamento del limite del doppio mandato per i consiglieri e dell’alleanza con le liste civiche”, prosegue Carelli. Sulla possibilità di far saltare il tabù del doppio mandato anche a livello nazionale, “vedremo in futuro, solo gli stupidi non cambiano idea. È ottima – aggiunge – anche l’idea di creare referenti per settori”. Guardando all’Europa, per Carelli il premier Conte deve avere pieni poteri anche in Ue: “Dobbiamo evitare strappi, solo così possiamo ottenere qualche incarico di peso. E Conte può avere un ruolo fondamentale”, osserva. Sulla proposta di Enrico Letta al Consiglio europeo, “ho grande stima per lui, ma il vento è cambiato: è giusto che esprimano dei loro nomi Lega e M5S”. Sui rapporti con Salvini e Lega, Emilio Carelli  dice che “in qualche momento ci siamo posti in un’ottica anti Salvini, quando invece sui grandi temi dobbiamo pensare al bene del Paese… ma è normale che in campagna elettorale ci sia tensione. La Lega ora abbandoni atteggiamenti da propaganda e si assuma le responsabilità”.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto