Collegati con noi

Cronache

Capodanno a Napoli: quattro giorni di musica, cultura e spettacolo per accogliere il 2025

Pubblicato

del

Napoli si prepara a vivere un Capodanno unico in Italia, con quattro giorni di eventi dal 29 dicembre al 1 gennaio, pensati per coinvolgere cittadini e turisti. «Siamo l’unica città in Italia in cui le celebrazioni di fine anno durano quattro giorni», ha dichiarato Ferdinando Tozzi, delegato del Comune per l’Industria Musicale e l’Audiovisivo. Il programma, presentato ieri a Palazzo San Giacomo, offre musica per tutti i gusti e tutte le età, spaziando dalla tradizione napoletana alla scena trap, con omaggi a grandi artisti come Pino Daniele e Fabrizio De André.

Secondo l’Osservatorio dell’assessorato comunale al Turismo, Napoli accoglierà 380mila turisti tra Natale ed Epifania, confermando il suo ruolo di polo attrattivo durante le festività.


Il programma completo: da Ponticelli al Lungomare Caracciolo

29 dicembre: musica e tradizione al PalaVesuvio

La festa inizierà a Ponticelli con “Napoli canta contro la malaciorta”, un evento che celebra i 90 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo e i 25 anni dalla morte di Fabrizio De André. Artisti come Arisa, Enzo Gragnaniello, Walter Ricci e Flo interpreteranno sei brani della tradizione napoletana e sei brani di De André tradotti in napoletano. La serata continuerà con i festeggiamenti per i 50 anni di carriera degli ‘E Zezi, con ospiti come Peppe Barra e Luca Zulù Persico.


30 dicembre: la scena urban conquista piazza Plebiscito

Il 30 dicembre sarà dedicato alla musica urban e trap, con un contest masterclass presentato da Geolier e Luchè, giudici della competizione. In serata, sul palco di piazza Plebiscito, si esibiranno Ernia, Coco, Enzo Dong e altri artisti emergenti, con Gianni Simioli alla conduzione.


31 dicembre: concertone al Plebiscito e festa sul Lungomare

Il clou delle celebrazioni sarà il concertone di Capodanno a piazza Plebiscito, che inizierà alle 20:30 con 10 giovani artisti emergenti e proseguirà fino a mezzanotte con esibizioni di Loredana Bertè, James Senese, Sal da Vinci, Raiz, Massimiliano Gallo e molti altri. Il tributo a Pino Daniele, con la canzone simbolo “Napul’è”, chiuderà la serata.

Contemporaneamente, il Lungomare Caracciolo ospiterà il “Bit Fest – Back in town”, una maratona di musica elettronica e dance con guest internazionali come Deborah De Luca e Riva Starr.


1 gennaio: concerti e cori per salutare il nuovo anno

Il nuovo anno inizierà con un concerto del coro That’s Napoli Live Show, diretto da Carlo Morelli, a piazza Municipio. Nel pomeriggio, piazza Vittoria accoglierà una maratona live con artisti come Tony Esposito, Greg Rega e Jovine, accompagnati dai musicisti dei 99 Posse.


Un messaggio di inclusione e cultura

Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato il valore di questa iniziativa: «Vogliamo dare il segnale di una città policentrica, che festeggia in tutte le sue zone con una proposta culturale di alta qualità». L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha aggiunto: «Offriamo un cartellone ricco e variegato per accogliere cittadini e turisti in una Napoli pronta a stupire».

Con un programma che abbraccia tradizione e modernità, Napoli si conferma capitale della musica e del divertimento, pronta ad accogliere il 2025 con stile e passione.

Advertisement
Continua a leggere

Cronache

Operaio al lavoro in strada muore travolto da un albero

Pubblicato

del

Il vento tirava forte stamani a Pescia, in provincia di Pistoia come in tutta la Toscana, e Mario Morina, 59 anni, dipendente di una cooperativa che si occupa della manutenzione del verde per conto del Comune, stava facendo il suo lavoro quando un albero, probabilmente a causa delle forti raffiche, gli è crollato addosso uccidendolo. E sempre in Toscana tragedia sfiorata dopo che un albero ad alto fusto, a causa del forte vento, è crollato su uno scuolabus nel comune di Rignano sull’Arno nel Fiorentino senza provocare conseguenze importanti. “Abbiamo avuto fortuna perché l’albero ha rotto solo il parabrezza”, ha detto il sindaco Giacomo Certosi. A bordo c’erano otto bambini con l’accompagnatrice e l’autista. Tutti sono stati portati in ospedali per controlli o cure, ma si tratta di traumi leggeri. Mentre l’Italia è stretta nella morsa del gelo, a Volturara Irpina, in provincia di Avellino, un uomo di 77 è morto ed è stato ritrovato coperto dalla neve.

Probabilmente è stato un infarto fulminante a causare il decesso della vittima che di buon mattino era uscita di casa per la consueta passeggiata nel centro del paese. A Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, un grave incidente, forse causato dal forte vento, ha coinvolto un 17enne, che viaggiava in sella a uno scooter e che è stato colpito da un lampione. Il ragazzo, cadendo del mezzo, ha riportato ferite gravissime.

Il maltempo continuerà a sferzare il Centrosud almeno fino a martedì, portando piogge abbondanti e nevicate a bassissima quota. Sul resto d’Italia domina invece l’anticiclone delle Azzorre con bel tempo prevalente. Al Nord continuerà a fare freddo anche di giorno, oltre che di notte, con temperature che scenderanno di molti gradi sotto lo zero anche in pianura. Sempre in Campania, a causa di una violenta bufera di neve otto escursionisti, tra cui una bambina, sono rimasti bloccati in un rifugio a Sanza, nel Salernitano, sul Monte Cervati, la vetta più alta della Campania.

L’allarme è stato lanciato nella tarda serata di ieri, e stamane i vigili del fuoco hanno raggiunto il luogo col gatto delle nevi portando in salvo tutti. Collegamenti marittimi irregolari anche oggi per Procida e Ischia a causa dei venti forti da Nord Est che soffiano da stanotte nel golfo di Napoli. Sospese quasi tutte le corse degli aliscafi per le due isole. Restano al momento confermati i collegamenti operati con navi traghetto da Napoli e Pozzuoli per le due isole. Risveglio insolito a Capri, con una temperatura percepita di -1° e dalla quale si poteva vedere il Vesuvio ricoperto di neve. In Toscana annullati anche vari collegamenti con Elba, Giglio e Capraia. La frazione di Ginostra, nell’isola di Stromboli, è senza luce a causa della pioggia e danni si registrano a Lipari e Filicudi. Isolate da due giorni le Isole Tremiti (Foggia).

Nevica ancora in provincia di Foggia. Imbiancati anche i comuni garganici non interessati ieri dalla neve scesa sui Monti Dauni. In molti centri del Foggiano, proprio a causa della neve, i sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. E sono stati oltre 100 gli interventi dei vigili del fuoco per le forti nevicate che hanno interessato la Basilicata e, in particolare, la provincia di Potenza, dove oggi le scuole sono chiuse nel capoluogo e in molti comuni. In Molise, scuole chiuse a Campobasso e in una ventina di comuni così come in Calabria sul litorale tirrenico Cosentino.

Domani scuole di ogni ordine e grado chiuse a Crotone. Per le incessanti piogge e il forte vento, è stata disposta la chiusura dei parchi cittadini e dei cimiteri di Brindisi. L’inverno è arrivato anche in Sardegna con qualche settimana di ritardo dopo un autunno prolungato. Da ieri sera anche l’Isola è interessata da un fronte artico che ha riportato la neve sugli 800 metri. Sul Gennargentu si attende un’altra nevicata questa sera. I fiocchi potrebbero cadere anche in Ogliastra visto che le temperature sono destinate ancora a scendere questa sera.

Continua a leggere

Cronache

Attentato incendiario alla caserma dei carabinieri di Borgo San Lorenzo: indagini in corso

Pubblicato

del

Un attentato incendiario ha colpito nella notte la caserma della compagnia dei carabinieri di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello, in provincia di Firenze. L’attacco ha provocato gravi danni materiali, ma fortunatamente non ha causato feriti tra il personale presente.

La dinamica dell’attacco

L’attentato è avvenuto intorno alle 4 del mattino. Secondo quanto ricostruito, un ordigno è stato lanciato contro il portone principale della caserma, situata in via Gramsci, in pieno centro abitato. L’ordigno, progettato per sviluppare fiamme intense, ha completamente distrutto il portone e danneggiato parzialmente l’intonaco della facciata dell’edificio. L’allarme è scattato immediatamente, e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato il rogo prima che le fiamme si propagassero ulteriormente.

Indagini in corso

I carabinieri stanno indagando per identificare gli autori dell’attacco. Al vaglio ci sono le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona, che potrebbero fornire dettagli utili sui percorsi di arrivo e fuga dei responsabili. Inoltre, le forze dell’ordine stanno monitorando eventuali rivendicazioni legate al gesto.

Un episodio inquietante

L’attacco alla caserma ha suscitato forte preoccupazione nella comunità di Borgo San Lorenzo e nel territorio del Mugello. L’episodio rappresenta un grave atto di intimidazione nei confronti delle istituzioni, in un luogo simbolico per la sicurezza pubblica.

Un appello alla vigilanza

Mentre le indagini proseguono, le autorità invitano i cittadini a segnalare eventuali movimenti sospetti che potrebbero aiutare a far luce sull’accaduto. La presenza di telecamere di sorveglianza nella zona potrebbe rivelarsi determinante per risalire ai colpevoli.

Continua a leggere

Cronache

Latina: 30enne uccisa da un branco di cani nel giardino di un amico

Pubblicato

del

Una tragica vicenda si è verificata nella notte a Latina, in strada Piccarello, dove una giovane donna di 30 anni è stata azzannata e uccisa da un branco di cani nel giardino dell’abitazione di un amico che era andata a visitare. La vittima, di origini nigeriane, è stata identificata solo in mattinata.

L’episodio è avvenuto intorno alle 3.30, quando le urla disperate della donna hanno attirato l’attenzione di alcuni vicini, che hanno prontamente lanciato l’allarme. Sul posto è giunta una volante della polizia della questura pontina. Uno degli agenti intervenuti ha tentato di salvare la donna, sparando contro i cani per allontanarli: un cane è stato ucciso, mentre un altro è rimasto ferito. Nonostante il tempestivo intervento e il trasporto immediato all’ospedale Santa Maria Goretti, la 30enne è morta poco dopo a causa delle gravi ferite riportate.

Secondo le prime ricostruzioni, la donna era nel giardino di un amico quando è stata assalita dagli animali. Già la scorsa settimana, gli stessi cani avevano attaccato un’altra donna e il proprietario di casa, destando preoccupazioni nella comunità locale.

Le autorità stanno ora indagando per chiarire le circostanze dell’accaduto e valutare le responsabilità del proprietario dei cani, mentre la comunità è sotto shock per questa tragica perdita.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto