Collegati con noi

Politica

Caos M5s, Grillo nomina comitato di 7 per Statuto

Pubblicato

del

Beppe Grillo apre alla mediazione ed annuncia la nomina di un comitato di 7 componenti per studiare modifiche allo Statuto M5s che siano “in linea con i principi e i valori della nostra comunita’”. Ne faranno parte anche Luigi Di Maio, Roberto Fico e Vito Crimi e i tempi per arrivare ad una conclusione saranno “brevissimi”. Nel frattempo ferma pero’ le lancette per la nomina della nuova governance collegiale. E’ un’apertura che arriva nonostante l’affondo di Crimi che aveva autorizzato il voto per il nuovo direttorio, come richiesto dal Garante, lasciando pero’ fuori dalla partita Davide Casaleggio. E formalizzando l’avvio del processo per l’elezione della nuova governance collegiale sul nuovo sito del Movimento (Movimento5Stelle.eu), lasciando fuori anche il blog delle Stelle. Un percorso foriero di nuovi scontri giudiziari (e politici). Con il gia’ preannunciato avvio di una raffica di ricorsi contro le decisioni del reggente. L’apertura di Grillo, che anticipa possibili mosse di Giuseppe Grillo, e’ anche l’effetto del lavoro dei pontieri che nell’ombra hanno continuato a lavorare per evitare il baratro della scissione. Un lavoro portato avanti dallo stesso Luigi Di Maio che non ha abbandonato la speranza di poter raggiungere una tregua. A spingere per la mediazione c’e’ stato anche il lavorio dei parlamentari che nelle assemblee dei gruppi avevano dato mandato ai loro presidenti di farsi portavoce per tentare anche loro una ricomposizione. Tanto che nel Comitato a sette nominato da Grillo ci sono anche i due presidenti dei gruppi di Camera e Senato, Davide Crippa ed Ettore Licheri, oltre la capogruppo in parlamento europeo Tiziana Beghin, e un rappresentate dei ministri, Stefano Patuanelli. La truppa degli eletti che auspicava un ritorno al dialogo ha fatto pressione per far sentire: non ci stava ad essere spettatore passivo di uno scontro su uno Statuto che neppure avevano letto. E non ci stanno ad andare alla conta, alla cieca. Anche al Senato, che era dato in gran parte orientato a propendere verso la “causa” dell’ex premier, un gruppo di 19 senatori ha preso carta e penna per sottoscrivere un appello all’unita’. E’ un gruppo che mette insieme di diversa estrazione, non tutti classificabili tra gli ortodossi puri. Chiedono di andare “oltre le difficolta’ attuali, nella consapevolezza che il Movimento ha necessita’ di innovarsi e ristrutturarsi, nella speranza che le posizioni di Grillo e di Conte si riconcilino” e chiedendo ad entrambi un incontro, a breve. Tra le loro firme c’e’ anche quella dell’ortodosso Danilo Toninelli che oggi dice: “La fiducia nei confronti di Conte da parte di Grillo sembra essere venuta meno. Ma questo non vuol dire che il Movimento e’ morto”. Anche alla Camera si susseguono appelli per cercare una via d’uscita. Lo chiede Giuseppe Brescia, deputato molto vicino alle posizioni di Roberto Fico, l’altro mediatore insieme a Di Maio. Lo chiede Carlo Sibilia, sottosegretario e componente del primo direttorio che esprime il suo “massimo supporto” al percorso di mediazione dei capigruppo: “Servono meno tifoserie, piu’ equilibrio e studio dei regolamenti” dice. Lo chiede Luigi Gallo, deputato della “sinistra” pentastellata che invoca Conte e Grillo a fare “mezzo passo indietro” nella convinzione che “il miracolo sia possibile”. E lo chiede Sergio Battelli: “mediare e’ l’arte della politica e dobbiamo continuare a farlo fino all’ultimo secondo”. E lui, da sempre considerato un dimaiano, mette in guardia: “la riconoscenza e’ un valore che, nella vita come nella politica non deve mancare mai”. E’ una confessione che esplicita i dubbi di molti parlamentari che pur condividendo la necessita’ di rinnovare il M5s come stava facendo Conte, di dare il benservito a Grillo non se la sentono proprio. Conte, dal canto suo, la sua disponibilita’ ad incontrare i parlamentari per condividere le sue proposte per il nuovo Statuto l’ha gia’ data. E Grillo pure. Chissa’ che la partita non si riapra proprio grazie alla pressione degli eletti.

Advertisement

In Evidenza

Domani la Consulta elegge il suo nuovo presidente

Pubblicato

del

Domani la Corte costituzionale eleggerà il suo nuovo presidente, cioè il successore di Silvana Sciarra, il cui mandato è terminato un mese fa. Diversamente da quanto accaduto in altri cambi al vertice della Consulta, stavolta sembra esserci poca suspense. Perchè sembra profilarsi la conferma del presidente facente funzioni Augusto Barbera, il professore di diritto costituzionale eletto alla Consulta dal Parlamento a dicembre del 2015, su indicazione del Pd.

Il collegio che domani è chiamato al voto non è al completo: manca un giudice di nomina parlamentare, visto che le due sedute comuni di Camera e Senato convocate a novembre per riempire il posto lasciato libero da Sciarra, si sono concluse con una fumata nera. Troppo alto il quorum richiesto per le prime tre votazioni, i 2/3 , per poter essere raggiunto senza un accordo tra maggioranza e opposizione, allo stato improbabile considerato che si tratta di eleggere un solo giudice. Per questo non sembra senza fondamento l’ipotesi che la pratica possa essere rimandata a dicembre del 2024, quando scadranno altri tre giudici costituzionali di nomina parlamentare: si tratta di Barbera, del vicepresidente Franco Modugno e del giudice Giulio Prosperetti, tutti eletti nel 2015.

Comunque vada, domani saranno 14 e non 15 i giudici chiamati a scegliere il nuovo presidente. Due di loro sono di fresca nomina : si tratta dei professori Giovanni Pitruzzella (docente di diritto costituzionale) e Antonella Sciarrone Alibrandi, entrambi indicati dal presidente Sergio Mattarella il 10 novembre scorso, in sostituzione di Daria De Pretis e Nicolo’ Zanon, che hanno lasciato per scadenza del mandato. A far ritenere probabile l’elezione di Barbera – che resterebbe al vertice della Corte Costituzionale per un anno – è il consenso unanime raggiunto sul suo nome quando si è trattato di indicare il successore pro tempore di Sciarra.

Per lui hanno votato anche i giudici “più titolati” dal punto di vista dell’anzianità alla Consulta (che resta il parametro di riferimento nell’elezione del presidente), a partire dal vicepresidente Franco Modugno. Originario di Aidone, in provincia di Enna, 85 anni, Barbera ha alle spalle una lunga attività accademica tra le Università di Bologna, Ferrara e Catania ed è autore di 22 volumi. Ha fatto anche politica: eletto alla Camera dei deputati nelle liste del Pci e del Pds, per cinque legislature, fra il 1976 e il 1994, è stato anche ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Ciampi e poi tra i promotori dei referendum elettorali del 1991, del 1993 e del 1999. È sposato da cinquantadue anni con Maria Montemagno e ha due figli, Alessandro e Teresa.

Continua a leggere

Politica

Il ministro Urso denuncia di nuovo Report e chiede anche l’intervento del Copasir

Pubblicato

del

“Il ministro Adolfo Urso ha dato mandato ai suoi legali di denunciare in ogni sede il conduttore di Report Sigfrido Ranucci e gli autori del servizio in onda domenica 10 su Rai3”, nonostante il ministro avesse già eccepito “l’assoluta falsità” delle notizie riportate sulla asserita adesione a logge massoniche e l’intento “gravemente diffamatorio”. Lo comunica una nota del Mimit che aggiunge che sia “compito del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica occuparsi di materia che riguarda senza alcun dubbio la sicurezza dello Stato e la tenuta della nostra democrazia”, anche per l’uso strumentale del servizio pubblico.

Secondo il ministero delle Imprese e del made in Italy, report “prosegue in una campagna persecutoria, attivata subito dopo l’insediamento del governo, tesa evidentemente a inibire l’attività del Ministro, facendo palesare chissà quali reconditi interessi e condizionamenti occulti che non hanno alcun fondamento nella realtà”. Sarebbe piuttosto il servizio pubblico oggetto di “manovre occulte”. “Già in precedenti servizi – sottolinea la nota – erano emerse, infatti, interviste manipolate e false, ricostruzioni arbitrarie e notizie del tutto infondate che i fatti hanno poi ampiamente smentito. Servizi che hanno costretto il Ministro Urso ad adire già le vie legali, così come altre persone chiamate in causa anch’esse quali parti lese”.

Il ministro ha inoltre dato mandato di denunciare i signori Kitty Montemaggi e Gioele Magaldi per quanto affermato nel corso delle interviste riportate da Report e Luigi Bisignani per quanto scritto nel quotidiano Il Tempo nell’articolo uscito in contemporanea con il servizio di Report, domenica 10 dicembre, evidentemente frutto della medesima strategia.

“È gravissimo – secondo il ministero – che una trasmissione del servizio pubblico avvalori le farneticazioni di personaggi che nel tempo hanno accusato di appartenenza a logge segrete presidenti della Repubblica, presidenti del Consiglio, governatori di Bce e Banca d’Italia e persino sommi Pontefici”.

Continua a leggere

In Evidenza

Sgarbi denuncia: nuovo attacco sul Fatto Quotidiano, è fuorilegge

Pubblicato

del

“Sarà il ventunesimo articolo del Fatto Quotidiano contro di me. Usano documenti che sono secretati, perché fino alla fine delle indagini preliminari non li puoi pubblicare. Tutto quello che raccontano è rubato e quindi l’unica cosa che posso dire è che faremo una causa civile come ha fatto Renzi perché non si può immaginare un killeraggio e uno stolkeraggio così insistente, per di più su materiali che non sono usabili perché derivano da delle fuoriuscite di informazioni che vengono da carabinieri, procure, non so chi. Tutto quello che si legge è fuorilegge”.

Lo ha detto il sottosegretario Vittorio Sgarbi a margine della lectio magistralis su ‘Michelangelo. Rumore e paura’ (La Nave di Teseo) che ha tenuto stamattina alla fiera della piccola e media editoria ‘Più Libri più Liberi’ dove ha parlato del suo libro che chiude la trilogia del Rinascimento. Il riferimento è all’articolo pubblicato oggi dal quotidiano secondo cui Sgarbi rischierebbe di finire a giudizio per esportazione illecita di opere d’arte grazie a nuovi elementi scoperti dal Fatto e acquisiti dalla Procura di Imperia. In particolare, il sottosegretario sarebbe chiamato a rispondere della tentata vendita del dipinto ‘Concerto con bevitore’ di Valentine de Boulogne. Valore presunto, 5 milioni.

“Sto aspettando la decisione dell’Antitrust (che ha avviato un’istruttoria a suo carico per possibili condotte illecite in violazione di quanto previsto dalla legge in materia di attività incompatibili con la titolarità di una carica di governo, ndr) che sarà a febbraio e quella secondo me è difficile che sia contraria a me perché è tutto trasparente. Sono i diritti d’autore, come questa presentazione di oggi. Teoricamente non avrei dovuto farla. Questa cosa che è il racconto dell’arte che è perfettamente compatibile con l’esercizio delle funzioni ministeriali sarebbe incompatibile. Se uno parte dall’idea che io non posso fare questa conferenza, allora dovrei avere torto per l’Antitrust, ma non credo che lo avrò. Il ministro Sangiuliano non lo vedo perché lui si occupa di fare il ministro, io invece mi occupo di raccontare l’arte” ha spiegato Sgarbi. “‘Michelangelo. Rumore e paura’ non è una monografia e non è una biografia. Ho sentito la necessità di raccontare quello che gli artisti di questa trilogia Leonardo, Raffaello e Michelangelo dicono a me, non io a loro” ha sottolineato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto