Collegati con noi

In Evidenza

Campania, indagine sui consiglieri regionali: contestato danno erariale da 3,6 milioni di euro

Pubblicato

del

“Che ci volete fare? Io sono io e voi non siete nulla”. La celebre frase pronunciata da Alberto Sordi nel film Il Marchese del Grillo è stata riportata nel fascicolo d’indagine dei magistrati contabili della Campania, che hanno citato in giudizio sette consiglieri regionali in carica, sei ex consiglieri e quattro alti dirigenti del Consiglio regionale, per un danno erariale complessivo di 3,6 milioni di euro relativo agli anni 2019-2022.

L’udienza è stata fissata per il 26 giugno e riguarda presunte indennità extra di 40mila euro concesse ai segretari dei consiglieri. La Procura della Corte dei Conti, con i pm Mauro Senatore e Davide Vitale, contesta la legittimità di questi pagamenti, che avrebbero equiparato i collaboratori politici a dirigenti pur senza i requisiti necessari.

Le accuse della Procura e il ruolo della Guardia di Finanza

L’indagine, condotta dagli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, ha portato alla formalizzazione dell’atto di citazione nei confronti di esponenti politici e burocrati del Consiglio regionale. I consiglieri coinvolti avrebbero giustificato i pagamenti parlando di un “atto di autorganizzazione della presidenza del Consiglio”, ma i magistrati contabili definiscono tale motivazione “criptica, non motivata e oscura”, tanto da evocare la “sindrome del Marchese del Grillo”.

Secondo l’accusa, le indennità sarebbero state destinate ai responsabili di segreteria delle commissioni consiliari e ai coordinatori amministrativi dei gruppi consiliari, attribuendo loro trattamenti economici pari a quelli dei dirigenti, senza titoli adeguati.

Chi sono gli indagati

Nell’atto di citazione figurano:

  • Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio regionale;
  • Massimo Grimaldi, Loredana Raia, Valeria Ciarambino, Andrea Volpe, Fulvio Frezza e Alfonso Piscitelli, attuali consiglieri regionali;
  • Rosa D’Amelio, Antonio Marciano, Vincenzo Maraio, Flora Beneduce, Ermanno Russo e Tommaso Casillo, ex consiglieri regionali;
  • Santa Brancati, Lucio Varriale, Mario Vasco e Maria Salerno, dirigenti del Consiglio regionale.

Le conseguenze dell’indagine

Il caso apre un nuovo fronte sulle spese della politica regionale, evidenziando un possibile utilizzo improprio di fondi pubblici per aumentare i compensi di collaboratori fidati. La vicenda ha già scatenato polemiche, con richieste di chiarimenti e trasparenza nella gestione dei fondi pubblici.

L’udienza del 26 giugno sarà cruciale per stabilire eventuali responsabilità e le misure sanzionatorie a carico degli indagati. E’ evidente che nessuna delle persone finire nelle maglie del procedimento per presunte responsabilità contabili è da considerare colpevole fino a sentenza definitiva.

Advertisement

Esteri

‘Hamas pronto a nuovo attacco come il 7 ottobre’

Pubblicato

del

Israele ha identificato ‘movimenti insoliti a Gaza’ e ritiene che Hamas si stia preparando a un nuovo assalto per attaccare i kibbutz e le truppe dell’Idf nella Striscia. Lo riferisce Channel 12 citando anche il ministro della Difesa Israel Katz: “Hamas ha subito un colpo pesante, ma non è stato sconfitto. Si sta preparando per compiere un nuovo raid in Israele, simile al 7 ottobre”. “Negli ultimi giorni ci è stato comunicato che il potere militare di Hamas e della Jihad palestinese è stato ripristinato, il primo ha 25.000 terroristi armati e la Pij oltre 5.000,” hanno scritto i membri della Commissione Affari Esteri e Difesa.

Continua a leggere

In Evidenza

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione spaziale

Pubblicato

del

Con la navetta Crew Dragon agganciata nelle scorse ore alla Stazione spaziale internazionale, sono arrivati in orbita due nuovi esperimenti finanziati dall’Agenzia spaziale italiana: Iris, che monitorerà in tempo reale le radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. “I risultati contribuiranno ad aumentare la conoscenza dell’ambiente radiativo in cui operano gli astronauti e forniranno indicazioni sull’adattamento del sistema cardiovascolare in condizioni di microgravità”, spiega Barbara Negri, responsabile Ufficio Volo Umano e Sperimentazione dell’Asi.

“L’ambiente ostile, la lunga durata del viaggio e le radiazioni cosmiche sono fra i principali ostacoli che gli astronauti dovranno affrontare per voli di lunga durata verso la Luna o Marte”. L’esperimento Iris, realizzato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare – Ttlab insieme all’Università di Bologna, ha come obiettivo quello di monitorare in tempo reale la quantità di radiazioni ionizzanti ricevute durante le attività quotidiane dagli astronauti. Prevede l’utilizzo di dosimetri personali attivi, ovvero sensori realizzati con materiali innovativi che rileveranno e trasmetteranno in tempo reale alla centrale operativa la dose di radiazioni ricevuta da chi li indossa, permettendo di attivare un allarme immediato in caso di sovraesposizione.

L’esperimento Drain Brain 2.0, realizzato in collaborazione con l’Università di Ferrara, prevede che gli astronauti indossino uno strumento progettato per rilevare e monitorare in modo non invasivo alcuni importanti parametri per la salute cardiovascolare. Nello specifico, saranno rilevati i segnali di flusso nella vena giugulare e nell’arteria carotide, i vasi principali del cosiddetto asse cuore-cervello. Oltre a valutare l’adattamento fisico degli astronauti all’ambiente spaziale, questo studio potrà avere importanti ricadute anche per l’assistenza sanitaria a distanza delle persone con scompenso cardiaco.

Continua a leggere

In Evidenza

Jannik Sinner cambia manager: Alex Vittur prende il posto di Lawrence Frankopan

Pubblicato

del

Nuovo capitolo nella carriera di Jannik Sinner, ma questa volta fuori dal campo. Il numero uno del tennis mondiale ha annunciato il cambio del suo agente, con Lawrence Frankopan che lascia il ruolo di supervisore delle attività commerciali del fuoriclasse altoatesino. A prendere il suo posto sarà Alex Vittur, fondatore dell’agenzia di management Avima, che assumerà la gestione completa delle operazioni di Sinner.

L’ADDIO DI FRANKOPAN: “ORGOGLIOSO DI CIÒ CHE ABBIAMO REALIZZATO”

Frankopan, CEO di StarWing Sports, ha spiegato la decisione in un comunicato diffuso da Avima:
“A causa dei miei impegni a lungo termine con StarWing Sports non ho potuto accettare l’offerta di lavorare esclusivamente per Avima. Sono grato di aver avuto l’opportunità di lavorare con un talento come Jannik e sono orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato insieme. Auguro a Jannik tutto il meglio e tanto successo nelle sue imprese future”.

Un cambiamento significativo, considerando che StarWing Sports ha gestito la carriera commerciale di Sinner sin dai suoi 18 anni, contribuendo a costruire collaborazioni con alcuni dei brand più prestigiosi a livello globale.

IL COMMENTO DI SINNER: “GRATO PER IL SUPPORTO RICEVUTO”

Anche Sinner ha voluto ringraziare pubblicamente Frankopan e il suo team per il supporto ricevuto nel corso degli anni:
“Lawrence Frankopan e il suo team mi hanno sostenuto moltissimo e questo rimarrà per sempre con me. Vorrei ringraziarli per la loro dedizione nel corso degli anni”.

Ora sarà Alex Vittur, con la sua Avima, a gestire la carriera del campione azzurro, sia dentro che fuori dal campo. Un passaggio importante, che segna un ulteriore passo nella crescita di Sinner non solo come atleta, ma anche come icona globale del tennis.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto