Collegati con noi

Cinema

#CalendarioPirelli, Letitia Casta e Gigi Hadid tra le protagoniste più belle del 2019

Pubblicato

del

Laetitia Casta e Gigi Hadid sono tra le protagoniste di “Dreaming”, il calendario Pirelli 2019 del fotografo scozzese Albert Watson e presentato oggi nel quartier generale della casa di pneumatici alla Bicocca. Giunto alla sua quarantaseiesima edizione, l’iconico calendario della “P lunga”, è dedicato quest’anno ad un lungo racconto fotografico delle aspirazioni di quattro donne (Gigi Hadid, Julia Garner, Misty Copeland e Laetitia Casta) e del loro impegno per raggiungere i propri obiettivi, ognuna a inseguire sogni e passioni. Si tratta di 40 scatti a colori e in bianco e nero in formato 16:9, ispirati alla grande passione per il cinema del settantaseienne Albert Watson, celebre per i suoi ritratti di Alfred Hitchcock, Steve Jobs e Kate Moss, ma anche per i suoi paesaggi di Las Vegas o i gli scatti ai manufatti del re Tutankhamon.

Il calendario, realizzato lo scorso mese di aprile tra Miami e New York, offre una sequenza di fotogrammi che narra le storie della modella Gigi Hadid (affiancata da Alexandre Wang), nei panni di una donna separata dal compagno e vive in solitudine in una torre di vetro; l’attrice Julia Garner interpreta invece una giovane fotografa amante della natura e della solitudine, mentre la ballerina Misty Copeland, che nel calendario ha come partner Calvin Royal, guarda al futuro sognando di affermarsi nel mondo della danza; la modella Laetitia Casta, infine, posa nei panni di una pittrice in cerca di successo, insieme al compagno interpretato da Sergei Polunin.

“Ho sempre sognato di fare il fotografo e chissa’, magari uno dei prossimi calendari Pirelli potrei realizzarlo io stesso” ha detto, scherzando, il Ceo di Pirelli Marco Tronchetti Provera, riferendosi al tema del calendario di quest’anno che e’ appunto quello del sogno. “Quando mi sono avvicinato a questo progetto volevo farlo in modo diverso da chi mi aveva preceduto – ha spiegato invece Albert Watson -. Cosi’ ho voluto ricercare delle immagini qualitativamente pregevoli, che fossero profonde e che raccontassero storie. Volevo qualcosa di piu’ di semplici ritratti di persone, volevo qualcosa di simile a dei fermi immagine cinematografici”.

Advertisement

Cinema

Romana Maggiora Vergano, la rivelazione del cinema italiano: «Da futura medico a protagonista sul set»

Romana Maggiora Vergano racconta al Corriere della Sera il suo percorso da Ostia a Bellocchio, dal sogno della medicina al Nastro d’Argento per “Il tempo che ci vuole”. Ora debutta anche in un horror.

Pubblicato

del

Ha cominciato con «tre pose in croce» nella serie Immaturi a soli 17 anni. Oggi, dieci anni dopo, Romana Maggiora Vergano (foto Imagoeconomica) è uno dei volti più apprezzati del nuovo cinema italiano, grazie a registi come Francesca Comencini, Paola Cortellesi, Marco Bellocchio e Roland Emmerich. La sua ultima affermazione? Il Nastro d’Argento 2025 per “Il tempo che ci vuole”, ex aequo con Valeria Golino.

La gavetta e la scuola sul set

«È stata una grandissima scuola», racconta nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera. Anche quando interpretava ruoli secondari, osservava ogni reparto, ogni dettaglio tecnico: «Mi trovavano accanto ai fonici, al direttore della fotografia. Mi facevo spiegare il cinema».

Il ruolo che ha cambiato tutto

Con Il tempo che ci vuole, delicato racconto autobiografico firmato da Francesca Comencini, ha interpretato il ruolo di una ragazza segnata da una dipendenza dall’eroina. Un’interpretazione che ha ribaltato le convinzioni di chi la riteneva inadatta a ruoli fragili per via del suo aspetto «pulito e ordinato». «Francesca è riuscita a guardarmi dentro», dice. «Ha capito le mie rotture interiori».

Un’identità costruita tra Ostia e il set

Cresciuta a Ostia con un fratello gemello – oggi medico – Romana aveva imboccato la stessa strada, ma si è fermata proprio davanti al test di Medicina. «Mi sono bloccata, bene così». Oggi, però, potrà finalmente indossare il camice bianco in una serie Netflix, ChiaroScuro, in cui interpreta un medico legale.

La lezione della Scuola Volonté

Alla Scuola Volonté, è stata smontata e ricostruita. «Ero la più giovane, con l’idea di dover essere perfetta. Mi hanno rotto in mille pezzi per riaggiustarmi ogni volta in modo diverso. E così ho avuto accesso a parti di me che tenevo tappate».

L’incontro con Bellocchio e il primo horror

Tra gli incontri più significativi, quello con Marco Bellocchio per la serie Portobello: «Mi ha colpito il suo silenzio. Ti osserva, ti studia, e così ti porta a dare il meglio». Intanto si prepara al debutto nell’horror: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, in uscita il 17 settembre.

Riferimenti, modelli e femminilità

Tra i suoi film del cuore c’è Malena di Tornatore: «Ammiravo quella femminilità spudorata. La vorrei raggiungere anch’io». Quanto alla parità sul set, dice: «Per me è normale vedere una donna che gestisce tutto. Ho lavorato spesso con registe. Oggi mi sento al sicuro».

Diplomazia sul caso Elodie-De Angelis

Alla domanda sul caso Matilda De Angelis-Elodie, risponde con equilibrio: «Credo che Matilda non volesse sminuire nessuno. Preferisco non entrare nella questione. Mi godo l’ex aequo con Valeria Golino, che è un esempio per tutte noi».

Continua a leggere

Cinema

Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange il suo Pierino

Pubblicato

del

Impossibile dimenticare il suo scanzonato Pierino, i suoi tantissimi ruoli nella commedia sexy all’italiana ma anche le imitazioni, su tutte quella di Jean Todt, che lo hanno fatto amare anche dal pubblico più giovane. E’ morto a Roma nel tardo pomeriggio Alvaro Vitali, attore e comico italiano che ha recitato in oltre 150 film. Nato il 3 febbraio 1950, Vitali era stato ricoverato due settimane fa per una broncopolmonite recidiva ma aveva firmato per tornare a casa. Proveniente da una famiglia numerosa aveva raccontato lui stesso di essere stato un vero combinaguai tanto da essere affidato dalla mamma alla nonna, che a sua volta lo aveva spedito in collegio. “Mamma – aveva detto in un’intervista – era impiegata in un’impresa di pulizie, papà guidava una ditta edile di pittura. Con 5 figli, lavoravano entrambi. Non è che avessimo tanti soldi, ma non soffrivamo”.

Scoperto da Federico Fellini durante un provino, esordì nel 1969 con una piccola parte in Fellini Satyricon. Poi prese parte a I clowns (1971) e a Roma (1972), nel quale interpreta un ballerino di tip-tap d’avanspettacolo, lo stesso ruolo che ebbe l’anno dopo in Polvere di stelle, diretto e interpretato da Alberto Sordi, affiancato anche da Monica Vitti) e in Amarcord (1973), con Ciccio Ingrassia. Dopo aver interpretato La poliziotta (1974), diretto da Steno, con Mariangela Melato e Renato Pozzetto, viene notato dal produttore Luciano Martino e comincia a lavorare con la Dania Film. Recita in numerosi film della commedia sexy, accompagnando Lino Banfi, Edwige Fenech e Renzo Montagnani. Poi la consacrazione con il personaggio di Pierino. Con il tramonto delle commedie sexy, sparì dalle scene per tornare a Striscia la notizia nei panni appunto di Jean Todt, allora direttore della Scuderia Ferrari, e di altri personaggi.

Nel 2006 ha partecipato alla terza edizione del reality La fattoria ma ha dovuto abbandonare il reality show per problemi di asma. Negli ultimi anni aveva spiegato di soffrire di depressione per essere stato dimenticato dal mondo del cinema: “Ho preso parte a 150 film ma vivo con una pensione da 1300 euro”. Proprio negli ultimi giorni era tornato alla ribalta per un botta e risposta con la ex moglie, la cantautrice Stefania Corona. L’attore ha scritto una lettera A DiPiù spiegando che lei lo avrebbe lasciato perché “invaghita dell’autista” ma che era disposto a perdonarla e a ritornare assieme. La risposta della donna non si è fatta attendere. “È un attore, gli servo solo per comodità. I suoi figli non hanno voluto che i nipoti mi chiamassero nonna”.

Continua a leggere

Cinema

Trudie Styler: Napoli una rivelazione, ora caffè-dipendente

Pubblicato

del

“La scoperta di Napoli è stata per me una rivelazione. Non ho solo realizzato un film, ma me ne sono innamorata”. Lo ha detto Trudie Styler, regista, attrice e produttrice britannica, in occasione della proiezione del suo documentario ‘Posso entrare? An Ode to Naples’ all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, città in cui vive il suo direttore della fotografia, il due volte candidato all’Oscar Dante Spinotti: “Ci conosciamo dal 1987. Avere lui dietro la camera è stato un regalo”, ha confidato la regista, con il maestro italiano seduto al suo fianco.

“Non conoscevo affatto la città – ammette Styler – Ho lavorato a Roma; ho partorito uno dei miei quattro figli a Pisa (Eliot Sumner, nel 1990); io e Sting (suo compagno da oltre 40 anni, sposato nel 1992) abbiamo una casa in Toscana e produciamo vino. Sono stata spesso nella costiera amalfitana. Ma perché non mi ero mai fermata a Napoli?”. Da lì è nata la decisione di accettare la proposta di Rai Cinema e Mad Entertainment: “Mi hanno dato carta bianca, e così mi sentivo: come davanti a una tela immacolata, con solo il desiderio di capire questa città complessa e vitale”.

Il titolo, quella domanda che chiede il permesso per osservare e mettersi in ascolto, nasce da tutte le volte in cui la regista si ritrova a bussare a porte e finestre nei vicoli, nei bassi, nei palazzi e nelle sagrestie. “Mi sentivo sempre rispondere: ‘Sì, entra, vieni’. Era un modo per aprire uno spazio di fiducia, per parlare del proprio rione, dei bisogni, dei sogni. Così la frase è diventata il cuore del film”. Le voci che compongono il documentario sono molteplici: dalla casalinga o dalla guantaia che ha perso la figlia, a Norma, ex campionessa di nuoto oggi ultra novantenne, che ricorda la visita di Hitler a Napoli e la guerra.

Ci sono poi volti noti della lotta alla camorra e “del rinascimento civile” sotto al Vesuvio: Padre Antonio Loffredo, il parroco che ha rivoluzionato il Rione Sanità, Roberto Saviano, Alessandra Clemente, la consigliera comunale la cui madre è stata uccisa da una pallottola vagante durante una sparatoria di camorra o le attiviste contro la violenza domestica di Forti Guerriere. Il documentario, prodotto da Big Sur, Mad Entertainment con Rai Cinema e Luce Cinecittà, è stato presentato due anni fa alla Festa del cinema di Roma e nel 2024 al Moma di New York. La sequenza d’apertura è del rapper Clementino, che riassume in un brano di 3 minuti 3000 anni di storia partenopea. “Non volevo fare una lezione di storia, ma mi dicevano: devi raccontare le nostre radici. Sotto la doccia ho avuto l’idea di farlo con un rap”. Un altro momento musicale d’eccezione arriva con un cameo molto toccante di Sting, che imbraccia una chitarra costruita con il legno recuperato dai barconi dei migranti e la suona sotto alle finestre sbarrate del carcere di Secondigliano.

“Non è stato difficile convincerlo, anzi”, confida la moglie e compagna di tante campagne umanitarie. Styler, che nella sua lunga carriera ha lavorato come attrice teatrale, produttrice indipendente e regista impegnata (tra i suoi film, ‘Freak Show’, incentrato su un adolescente queer), sorride ricordando la quotidianità sul set: “Non ho mai bevuto tanto caffè nella mia vita. Ogni ora un espresso. Ho sviluppato una specie di dipendenza”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto