Le voci si erano rincorse per tutta la giornata, alimentate da indiscrezioni social m aora è ufficiale Ora è ufficiale: il Bayern Monaco ha “sospeso dalle sue funzioni dalla dirigenza del Bayern”, il proprio allenatore Julian Nagelsmann e lo ha sostituito con Thomas Tuchel che ha firmato un contratto fino all’estate del 2025. Con Nagelsmann vanno via anche i suoi vice, pure loro sospesi e cioè Dino Toppmöller, Benjamin Glück e Xaver Zembrod. Questa decisione è stata presa dal CEO Oliver Kahn e dal membro del consiglio per lo sport Hasan Salihamidžić in consultazione con il presidente del club Herbert Hainer.La decisione è arrivata dopo la sconfitta con il Bayer Leverkusen in campionato.
Lo ha annunciato lo stesso club bavarese con una nota pubblicata sul suo sito internet. Tuchel farà il suo primo allenamento con la squadra lunedì. Nagelsmann era arrivato in Baviera nell’estate del 2021 dall’RB Lipsia per una cifra stimata tra i 20 e i 25 milioni di euro, con vanno via anche i suoi vice, pure loro sospesi e cioè Dino Toppmöller, Benjamin Glück e Xaver Zembrod.
Ed ecco le dichiarazioni dei responsabili del Bayern:
Oliver Kahn: “Quando abbiamo ingaggiato Julian Nagelsmann per l’FC Bayern nell’estate del 2021, eravamo convinti che avremmo lavorato con lui a lungo termine e questo è stato l’obiettivo di tutti noi fino alla fine. Julian condivide la nostra aspirazione a giocare un calcio attraente e di successo. Ma ora siamo giunti alla conclusione che la qualità della nostra squadra – nonostante il titolo di Bundesliga lo scorso anno – è venuta alla ribalta sempre meno spesso. Dopo la Coppa del Mondo abbiamo giocato con meno successo e meno attraente. Le grandi fluttuazioni nelle prestazioni hanno messo in dubbio i nostri obiettivi per questa stagione, ma anche i nostri obiettivi per il futuro. Ecco perché abbiamo agito ora. Personalmente e a nome dell’FC Bayern, vorrei ringraziare Julian e il suo team di allenatori e augurare a tutti buona fortuna per il futuro”.
Hasan Salihamidžić: “Questa è stata la decisione più difficile del mio periodo come membro del consiglio sportivo del Bayern Monaco. Ho avuto un rapporto aperto, fiducioso e amichevole con Julian sin dal primo giorno. Mi dispiace per la separazione dei modi con Julian. Ma dopo un’analisi approfondita dell’evoluzione sportiva della nostra squadra, soprattutto da gennaio e con l’esperienza della seconda parte della stagione precedente, abbiamo ora deciso di esonerarlo. Sono molto grato a Julian per quello che ha fatto per l’FC Bayern e gli auguro tutto il meglio”.
Thomas Tuchel, 49 anni, è stato assunto di recente dal Chelsea. Ha vinto la Champions League con il Chelsea nel maggio 2021, seguita dalla Supercoppa europea e dal Mondiale per club, ed è stato votato allenatore mondiale dell’anno nel 2021. Con il Paris St. Germain, Tuchel ha vinto il titolo francese nel 2018/19 e 2019/2020 così come la Coppa di Francia e la Coppa di Lega nel 2020. Nell’agosto 2020 la sua squadra del PSG ha raggiunto la finale del torneo di Champions League a Lisbona, perdendo contro l’FC Bayern. In Bundesliga, Tuchel ha lavorato per l’1. FSV Mainz 05 dal 2009 al 2014, poi per il Borussia Dortmund per due anni (2015-2017). Nel 2017 ha vinto la Coppa DFB con il BVB.
Almeno 9 persone sono morte e 16 sono rimaste ferite in seguito all’attacco di ieri delle forze ucraine contro il quartier generale della Flotta russa del Mar Nero a Sebastopoli, nella Crimea occupata: lo ha detto il capo dell’intelligence militare ucraina, Kyrylo Budanov, a Voice of America. Tra i feriti, ha sottolineato, ci sono anche generali russi.
“Tra i feriti c’è il comandante del gruppo, il colonnello generale (Olexandr) Romanchuk, che è in condizioni molto gravi”, secondo Budanov. “Il capo di Stato Maggiore, il tenente generale (Oleg) Tsekov, non è cosciente. Il numero dei feriti tra i militari regolari che non sono dipendenti del quartier generale è ancora in fase di determinazione. Si tratta del personale militare in servizio, di sicurezza e così via: (questi) non sono inclusi nella lista che ho annunciato” .
Il Salone Nautico di Genova è un appuntamento irrinunciabile sia per il mercato internazionale della nautica e per gli appassionati del mare, come dimostra l’attenzione riservata alle 63. edizione dal governo intero, a partire dalla premier Giorgia Meloni. Com’è giusto che sia per un comparto economico florido, per un’industria nautica che è simbolo del bello e del fatto bene che va a gonfie vele.
I primi giorni di apertura, il salone chiude il 26 settembre, hanno fatto registrare già il pienone, i nuovi maxi yacht, gioiello della cantieristica italiana hanno fatto bella mostra lungo i moli del porto, sulla terrazza, all’inaugurazione si sono alternati – accolti dal sindaco di Genova, Marco Bucci, con il presidente della Regione Giovanni Toti, l Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso (in video collegamento), il Ministro della Difesa, Guido Crosetto (con un video messaggio), il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana. Giorgia Meloni ha fatto un giro nel salone elogiando la capacità del comparto: “Ringrazio questo comparto: quando si hanno aziende che riescono a raccontare e produrre l’eccellenza italiana come il settore nautico dando lavoro a maestranze italiane e producendo una filiera che dà lavoro a oltre 200 mila lavoratori, ha detto la Presidente del Consiglio, facendo attenzione alla nostra tradizione e che produce per 7 miliardi di euro, e fanno un pezzo delle risorse che l’Italia può spendere. Quindi è il governo che deve venire qui e avere l’umiltà e dire grazie per quello che il settore ha raccontato” .
Un valore importante quelloi dell’industria nautica per l’economia italiana e il suo potenziale effetto trainante, che il Governo si è impegnato a sostenere a pieno titolo velocizzando anche la burocrazia nell’approvazione di leggi e codici.
Come ha spiegato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Le stime del nostro Ufficio Studi sull’andamento dell’industria nautica nel 2022 si sono rivelate corrette: il comparto ha addirittura superato la soglia dei 7 miliardi di euro di fatturato, un valore mai toccato prima“.
Impressionanti i numeri di questa edizione 2023: sono 1.043 brand espositori, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, e oltre 1.000 imbarcazioni in mostra, con lunghezze che variano da 2 a 40 metri, inclusi 143 nuovi posti barca grazie all’apertura di nuovi canali.
E una grande attenzione alla sostenibilità: in questo il primato tocca sicuramente a Suzuki Marine con i suoi motori puliti: proprio nello stand della casa giapponese particolarmente attiva in questo campo, la conferenza stampa di chiusura del Raid “Mediterraneo Pulito”, un mix di navigazione lungo costa e in mare aperto, affrontata da nove equipaggi del Club del Gommone di Milano che si sono alternati a bordo di “Green” – il RIB Master 630 messo a disposizione da Master Gommoni motorizzato con un fuoribordo Suzuki DF140B – per girare attorno alla nostra Penisola, da Genova a Venezia, comprendendo Corsica, Sardegna, parte della Sicilia e le coste croate.
Atlante Z340-Suzuki
Suzuki ha presentato anche un nuovo package ufficiale con l’ATLANTE Z340, un’imbarcazione napoletana prodotta da Ugo Lanzetta motorizzato con una coppia di DF350AMD. Si tratta di un’imbarcazione adatta anche alla famiglie, dalla linea moderna, molto compatta e soprattutto con grande abitabilità e spazi addatti alla gita in mare ma anche a qualche viaggio più impegnativo. La coppia di motori con cui è equipaggiata ha performance eccezionali, unite a consumi contenuti e soprattutto ad emissioni contenute.
Paura nella zona dei Campi Flegrei a Napoli per un’altra scossa avvertita distintamente dalla popolazione. A differenza del terremoto del 7 settembre scorso quando il sisma si verificò di sera, questa volta alle 11,02 un evento di magnitudo 3 subito seguito da un altro di 2,5, con epicentro nella zona della Solfatara, a un chilometro di profondità, ha provocato momenti di preoccupazione tra i genitori degli alunni che erano a scuola. E due istituti, secondo quanto si è appreso, sono stati infatti evacuati a Pozzuoli per alcuni minuti. I docenti hanno fatto uscire gli studenti alla scuola media Giacinto Diano, in via Solfatara, come previsto dal protocollo predisposto per l’emergenza e li hanno trattenuti nel cortile.
Sono stati portati fuori dall’aula per un po’ di tempo anche i bimbi della scuola materna ed elementare San Giuseppe, anch’essa in via Solfatara. La scossa è stata avvertita non solo a Pozzuoli ma anche nei quartieri vicini della zona occidentale di Napoli come Agnano, Bagnoli e Fuorigrotta. Non sono stati segnalati danni. Il 12 settembre era stata avvertita una scossa di magnitudo 2.3 alle 4,28 mentre un evento che aveva preoccupato particolarmente la popolazione si era registrato il 7 settembre scorso con uno sciame sismico di magnitudo superiore a 3. “Non c’è al momento nessun dato precursore di un’eruzione imminente dei Campi Flegrei e si continua a rilevare un fenomeno di bradisismo in atto”, ha detto appena due giorni fa Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologi.
Secondo il sindaco della città metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, “le tante scosse creano ovviamente preoccupazione fra le persone ma ricordo che la zona dei Campi flegrei è tra le più monitorate al mondo e gli indicatori non ci dicono che ci sono rischi nel breve-medio termine. Noi ci prepariamo sempre meglio e si sta lavorando su una revisione dei piani di evacuazione e dei piani di gestione”. Nei giorni scorsi il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, incontrando i sindaci flegrei, ha proposto obiettivi su cui lavorare: un Piano di analisi della vulnerabilità del territorio, finanziato dalla Protezione civile nazionale; un Piano della comunicazione alla popolazione; l’aggiornamento del Piano di emergenza e delle vie di fuga, anche con apposite esercitazioni periodiche, con una verifica della rete infrastrutturale. Intanto, è stato firmato dal presidente della Toscana Eugenio Giani lo stato di emergenza regionale in seguito al sisma che lo scorso 18 settembre ha interessato il territorio della Città Metropolitana di Firenze nella zona del Mugello, al confine con l’Emilia Romagna: epicentro della scossa di magnitudo 4.9 Marradi.