Collegati con noi

In Evidenza

Calcio, a Bari tornano i tifosi accanto alla squadra: già sottoscritti 3500 abbonamenti

Pubblicato

del

Più che la campagna abbonamenti di una squadra di Lega pro sembra quella di una regina della serie A. Speriamo sia così presto, perchè Bari è una piazza importentissima per il calcio. E quello che si apprende dal club è qualcosa di davvero bello: sarebbero già 3.500 gli abbonamenti  sottoscritti dai tifosi. Ed è partita la vendita dei biglietti per la gara di domenica al San Nicola per l’esordio in Coppa Italia con la Paganese. I prezzi vanno dagli 8 euro per la Curva nord ai 33 per la Tribuna d’onore. Prezzi calmierati per volere del presidente Luigi de Laurentiis che vuole portare il suo Bari subito in serie A.

Advertisement

In Evidenza

Kvara a dettagli col Psg, per Okafor niente Lipsia

Pubblicato

del

Il fortunato film di Khvicha Kvaratskhelia ai piedi del Vesuvio sembra ormai arrivato ai titoli di coda. Il Psg ha deciso di rompere gli indugi e di avvicinarsi alla richiesta del Napoli, così l’esterno georgiano passerebbe al club francese per 70 milioni di euro più bonus semplici che porteranno la cifra a 75 milioni. Kvaratskhelia oggi non si è allenato per problemi muscolari, ma è pronto a volare a Parigi per le visite mediche nei prossimi giorni. Il georgiano firmerebbe un contratto per i prossimi quattro anni e mezzo per circa nove milioni di ingaggio a stagione. Inultile dire che i tifosi azzurri non hanno apprezzato e oggi il cartonato del giocatore è finito nei bidoni di raccolta dei rifiuti a Piazza Cavour.

Salta invece il trasferimento di Noah Okafor dal Milan al Lipsia: nelle scorse ore l’attaccante rossonero aveva salutato i suoi compagni di squadra dopo che i due club avevano raggiunto un accordo per il suo trasferimento sulla base di un prestito oneroso (da un milione di euro) con diritto di riscatto fissato a 25 milioni. Nelle ultime ore però il club tedesco ha bloccato l’affare: i risultati delle visite mediche effettuate dal calciatore hanno dimostrato che non avrebbe potuto essere a disposizione nell’immediato e dare una mano al suo nuovo club. Di conseguenza il Lipsia ha deciso di bloccare il trasferimento, con Okafor che tornerà a Milano. Sull’altra sponda di Milano l’Inter sta sondando due talenti argentini da poter aggregare all’Under 23 che dovrebbe partire il prossimo anno. Il presidente del Newell’s Old Boys, Ignacio Astore, è in questi giorni a Milano per capire la fattibilità.

I due ragazzi in questione sono Tomas Perez, centrocampista centrale classe 2005, e Mateo Silvetti, esterno offensivo nato nel 2006. Passando alla Roma, per la fascia, il nome in pole è quello di Devyne Rensch, terzino destro dell’Ajax, il cui contratto andrà in scadenza a giugno 2025. I giallorossi hanno offerto circa 5/6 milioni, la prima richiesta dell’Ajax parte da 10 milioni. Intanto stasera gli olandesi saranno impegnati nella coppa nazionale contro l’AZ, partita in cui il difensore parte titolare. C’è intanto la sfida Juve-Tottenham per Kolo Muani. Secondo l’Equipe, dopo il club bianconero, è stato quello londinese a decidere di inviare un’offerta di prestito al Paris Saint-Germain con diritto di riscatto non vincolante. Il Psg attende però di avere una visione globale di tutte le proposte prima di prendere una decisione.

Lo stesso sta facendo, da parte sua, il nazionale francese: sta cercando di capire con chi sarà d’accordo il club prima di decidere il nome della sua futura destinazione. Tornando al Napoli sondato nelle ultime ore anche Timo Werner ora al Tottenham ma in prestito dal Lipsia. Contatti esplorativi per il classe 1996 nelle scorse ore, da capire però l’entità dei problemi fisici del giocatore infortunatosi di recente. Per Skriniar, nel caso in cui il club azzurro volesse affondare, si metterà in piedi un’operazione slegata da quella che si sta per conludere per Kvara: il Psg sta aspettando che Marquinhos torni dall’infortunio e una volta tornato a disposizione di Luis Enrique il club potrà aprire alla partenza di Skriniar se si trovasse l’intesa con il Napoli.

Continua a leggere

Cultura

Topolino parla in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

Pubblicato

del

In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre ogni 17 gennaio, il numero 3608 di Topolino, il famosissimo cartoon e personaggio di Walt Disney, parla, in una storia, in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. “Il nuovo numero del settimanale – si legge in una nota della Panini Comics – celebra la ricchezza linguistica italiana con un’iniziativa unica e mai realizzata prima: sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta”. Al progetto è dedicata anche una cover tricolore realizzata da Andrea Freccero.

Oltre alla versione in italiano, il numero 3608 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 15 gennaio – sarà disponibile, viene spiegato, in Sicilia, Toscana, Lombardia Campania con la storia Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, tradotta rispettivamente in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover realizzata da Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). Per declinare Zio Paperone e il PdP 6000 in catanese, fiorentino, milanese e napoletano, Panini si è avvalso della collaborazione di Riccardo Regis – professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti.

Continua a leggere

Cronache

Titoli di Stato fuori dall’Isee, arriva la riforma

Pubblicato

del

Da quest’anno le famiglie italiane potranno escludere i titoli di Stato dal calcolo per l’Isee. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha infatti firmato l’atteso Dpcm che modifica il regolamento sulla disciplina dell’Indicatore della situazione economica equivalente e rende operativa la misura introdotta con la legge di bilancio per il 2024. Una mossa che arriva in un momento positivo per i titoli di Stato italiani e anche per i conti pubblici. La maggiore affidabilità italiana si traduce in “una diminuzione dello spread (sceso nei mesi scorsi sotto 110 punti, ndr.) e dei tassi sul debito, e accresce l’appeal dei titoli di Stato italiani”, sottolinea la premier in consiglio dei ministri, citando i 10,4 miliardi di risparmi nel 2025/26 in termini di minori interessi da sostenere sui titoli di Stato calcolati dall’Upb. Una “buona notizia” di cui andare “fieri”, evidenzia Meloni, “perché i miliardi risparmiati sono miliardi in più da spendere nella sanità, nella scuola, nel sostegno dei redditi più bassi”: “un cambio di passo radicale – aggiunge – rispetto alle scelte irresponsabili del passato”.

Il fisco intanto si prepara alla prossima stagione della dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in veste non definitiva il 730 per il 2025, insieme alle istruzioni: un modello con un perimetro allargato, visto che da quest’anno i contribuenti non titolari di partita Iva potranno utilizzare il modello anche per indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva. Per quanto riguarda l’Isee, il decreto approvato oggi, che recepisce una lunga serie di interventi che hanno modificato il testo del Regolamento che disciplina lo strumento, sarà ora inviato alla Corte dei conti per la registrazione e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Tra le principali novità c’è l’esclusione dalla determinazione dell’Isee, fino ad un massimo di 50.000 euro, del valore dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato, come i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale. Inoltre per i nuclei familiari composti da persone con disabilità o non autosufficienti, arriva la possibilità di escludere dal computo del reddito di ciascun componente i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, comprese le carte di debito percepite in ragione della condizione di disabilità. Viene anche attribuita una maggiorazione, pari a 0,5, al parametro della scala di equivalenza per ogni componente (del nucleo familiare) con disabilità media, grave o non autosufficiente. Il dpcm prevede una disciplina transitoria per le attestazioni Isee già rilasciate che reteranno valide ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate fino alla naturale scadenza. Si potrà comunque richiedere una nuova attestazione calcolata secondo le nuove regole. Sapendo che dal 2023, per i modelli successivi al primo, i Caf possono chiedere fino a 25 euro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto