Collegati con noi

Politica

Bucci al campo largo, a Genova il centro sta con me

Pubblicato

del

Il campo largo prepara il tavolo permanente di confronto, ma senza sapere bene chi si siederà. O meglio, chi sarà invitato. Il primo banco di prova sarà la manovra, quando le forze di opposizione potranno misurare la capacità di lavorare su proposte comuni. Se a Roma il tavolo è ancora da organizzare, a Genova c’è già. E’ quello che il centrosinistra ha aperto per sostenere la corsa dell’ex ministro Pd Andrea Orlando alla guida della Regione. Matteo Renzi vorrebbe sedersi. Su richiesta dei papabili alleati, aveva anche prospettato l’uscita di Iv dalla maggioranza di centrodestra che governa Genova. Ma qualcosa non è andato come voleva. “L’assessore e i consiglieri di Iv rimangono nella giunta, me lo hanno detto personalmente – ha detto il sindaco, Marco Bucci – Molte persone di quella parte hanno rinunciato ad andare nel campo largo e rimangono con noi, lo stesso vale con alcune persone di Azione”. Il Bucci sindaco di Genova è lo stesso Bucci candidato di centrodestra alla guida della Liguria, dopo l’inchiesta che ha portato alle dimissioni dell’ex governatore Giovanni Toti, in queste ore reduce dall’accordo con la procura per patteggiare la pena.

“Il patteggiamento lancia egregiamente la campagna elettorale di Bucci, che aveva detto di voler ripartire proprio da Toti”, ha attaccato il M5s. “E’ un implicito riconoscimento di responsabilità”, ha rincarato Orlando. Bucci si contenderà la poltrona di governatore con Orlando. Malgrado le difficoltà nella truppa, per adesso la scelta di Renzi è chiara. Però la trattativa non è chiusa. Le modalità del sostegno a Orlando sono ancora de definire. Un’ipotesi è che i Iv possa correre senza simbolo, in modo da provare ad aggirare i veti di una parte della coalizione, come il M5s. Anche Calenda ha aperto a Orlando, nonostante le resistenze di una parte del suo partito, come quelle palesate da Enrico Costa. Insomma, in Liguria le forze del mai nato terzo polo si stanno organizzando. I negoziati dei livelli nazionali mirano a comporre il quadro, a trovare le condizioni per la “solida componente centrista” auspicata da Orlando in queste settimane.

Il campo largo è quindi alla prova della Liguria e della manovra. L’ipotesi del tavolo permanente di centrosinistra è stata lanciata alla festa di Avs dal segretario di Più Europa Riccardo Magi, durante un incontro con la segretaria Pd Elly Schlein, col presidente M5s Giuseppe Conte e con i padroni di casa, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Il giorno dopo, i leader del centrosinistra non si sono sentiti, ma il progetto c’è. L’idea è quella di cominciare a confrontarsi per scrivere emendamenti comuni alla finanziaria. Renzi e Calenda sono invitati? “Intanto individuiamo i temi, se c’è una condivisione vediamo – ha risposto il portavoce dei Verdi, Angelo Bonelli – Ma il nucleo centrale sono le forze che stavano sul palco. Secondo gli ultimi sondaggi, già rappresentano un 43%”.

Calenda non sgomita: “Se mi avessero invitato ci sarei andato. Ma non mi hanno invitato. Io non c’entro col campo largo”, ma “sono sei mesi che dico a tutti: c’è una manovra di bilancio, costruiamo un emendamento comune delle opposizioni su cose concrete? Non riesco a farlo”. La linea del Pd l’ha ribadita il responsabile organizzazione, Igor Taruffi: “In ogni occasione in cui possiamo farlo, costruiamo un’alleanza larga. Discutiamo però di politiche, togliendo nomi e cognomi dal dibattito. Quando lo facciamo, vinciamo”.

Advertisement

Politica

A FI il seggio della Camera conteso al M5s

Pubblicato

del

Si profila un piccolo assestamento negli equilibri fra maggioranza e opposizione alla Camera, col centrodestra in procinto di salire di un seggio a scapito dell’area progressista. La Giunta per le elezioni di Montecitorio ha infatti accolto il ricorso dell’esponente di FI, Andrea Gentile, che, in seguito a un riconteggio dei voti, è stato “ripescato”. Nel caso in cui l’Aula confermi la decisione della Giunta, Gentile entrerà quindi nelle file dei deputati, prendendo il posto di Elisa Scutellà, eletta col M5s, che dovrà lasciare il Parlamento. Il ricorso di Gentile si basava sulla valutazione delle schede nulle e bianche del collegio in Calabria dove si è presentato per le elezioni politiche del 2022, senza essere eletto.

La Giunta, presieduta da Federico Fornaro (Pd), gli ha dato ragione. Il M5s ha protestato per diversi aspetti della vicenda: “Abbiamo chiesto il riconteggio anche dei voti validi – ha ricordato Scutellà – Questa è la prima volta che viene negato l’ampliamento dell’istruttoria, con l’apertura delle schede valide”. Nel Movimento i dubbi riguardano anche le dinamiche calabresi. Il presidente Cinque Stelle, Giuseppe Conte, ha parlato di “una grandissima ingiustizia per la democrazia, per il rispetto del voto dei calabresi”, una “terra difficile, dove ci sono tantissime inchieste sullo scambio politico mafioso di voto, ci sono tantissime inchieste per quanto riguarda un sistema clientelare ben collaudato”.

Gentile entrerà in Parlamento al posto di Scutellà in seguito a un’articolata catena di conseguenze: il ricorso ha riguardato il collegio uninominale di Catanzaro dove Gentile è arrivato secondo a 482 voti dall’esponente del M5s Anna Laura Orrico. Col riconteggio, a Gentile sono stati assegnate 240 schede in più rispetto a Orrico, che quindi ha “perso” il seggio. La deputata M5s era stata però eletta anche nel collegio proporzionale, che aveva “ceduto” alla collega di partito Scutellà. Ora Orrico “si riprenderà” il seggio che aveva ceduto a Scutellà, mentre Scutellà dovrà lasciare Montecitorio. “Per l’ennesima volta – ha detto Scutellà – la maggioranza, con la forza dei numeri, ha sacrificato quello che è il principio di democrazia”. L’ultima parola non è stata però ancora detta: quella spetta all’Aula della Camera. Per gli avvocati di Gentile, Oreste Morcavallo e Gisella Leto, il giudizio della Giunta per le elezioni è “un importante risultato che riafferma i valori di giustizia e di libertà del nostro Paese e in particolare del popolo calabrese”.

Continua a leggere

Politica

Mattarella: tempi difficili, rispetto reciproco e dialogo

Pubblicato

del

In tempi difficili sono sempre più importanti i valori del “rispetto reciproco, del dialogo e del confronto, con l’ascolto delle opinioni altrui”. Questo è il messaggio che il presidente della Repubblica ha lanciato dall’università del Salento dove ha esaltato l’importanza del ruolo degli atenei per la crescita sociale del Paese e come “motore di sviluppo del territorio”. Per questo il capo dello Stato ha sottolineato la necessità di non allontanarsi da quel “meridionalismo adulto e protagonista” che rianimò il sud d’Italia dopo le rovine della seconda guerra mondiale. Sergio Mattarella è sceso nel mezzogiorno d’Italia, a Lecce, per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del 70° anno accademico dell’Università del Salento, dove è stato accolto con estremo calore e da una serie di interventi molto diretti che hanno preceduto il suo intervento.

Appassionato e senza sfumature quello del rappresentante degli studenti, Enrico Greco, che ha interpretato la voce dei movimenti giovanili che in tutta Italia stanno protestando contro il ddl sicurezza: “mette in atto politiche repressive, con l’intento di fermare ogni voce contraria”. Così come netto è stato il giudizio su Gaza dove, ha detto dal palco, è in atto “un genocidio compiuto dallo Stato di Israele, che il mondo sta scegliendo di ignorare”. Anche il rettore ha toccato un tema caldo come quello delle migrazioni: “bisognerebbe lasciare posti vuoti per ricordare quei migranti che lasciamo morire in mare, quei migranti che sono tra i nostri migliori studenti”.

Vola alto poi Massimo Bray, direttore generale dell’enciclopedia Treccani, spiegando quanto sia importante il ruolo della formazione in tempi nei quali domina “l’individualismo sfrenato”, “uno dei maggiori pericoli che ci troviamo oggi ad affrontare – evidenzia – è quello contro la distorsione della realtà, la sottovalutazione del valore della memoria che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento, per la difficoltà di individuare fonti affidabili”. Parole, quest’ultime, che hanno trovato il consenso di Mattarella: oggi assistiamo a “mutamenti così profondi, veloci e radicali, dall’intelligenza artificiale alla grande intensità di strumenti di comunicazione” che c’è sempre più bisogno “di individuare nuovi equilibri e questi nuovi equilibri vanno trovati attraverso la cultura”.

Sempre ponendo “al centro di queste osservazioni la centralità della persona umana, i suoi diritti, la sua libertà”. Dal presidente viene un forte sostegno alla forza propulsiva delle università, le quali, oltre al sapere, devono insegnare l’equilibrio attraverso la cultura e il rispetto per le opinioni altrui. Questo è l’unico modo per tenere al centro la persona in un mondo di tumultuosi cambiamenti tecnologici. Infine un elogio del “dubbio”. Parola che sta perdendo l’accezione positiva del pensiero liberale che lo poneva al centro rispetto alle ideologie che impongono verità certe: e solo “attraverso il dubbio”, sottolinea Mattarella, si crea la capacità di ascoltare veramente “le opinioni altrui”.

Continua a leggere

Politica

Cavo Dragone nuovo presidente del Comitato militare Nato

Pubblicato

del

L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha assunto questa mattina la carica di presidente del Comitato militare della Nato, la massima carica militare nell’ambito dell’Alleanza, e succede all’ammiraglio olandese Robert Bauer, che ha guidato il Comitato nei precedenti tre anni. Il presidente dirige il Comitato militare ed è il principale consulente del segretario generale e del Consiglio Atlantico. Inoltre ha anche un importante ruolo pubblico come rappresentante del Comitato, che lo rende il portavoce militare più alto dell’Alleanza su tutte le questioni militari.

 

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto