Collegati con noi

Esteri

Boris Johnson sconfitto sulla Brexit, no ad elezioni immediate: sempre più caos a Londra

Pubblicato

del

L’appello “al popolo” dopo la sconfitta in Parlamento. Boris Johnson non si arrende alla maggioranza dei Comuni che gli intima di chiedere un nuovo rinvio della Brexit e risponde all’approvazione della cosiddetta legge anti-no deal lanciando la sfida delle elezioni anticipate, indicando l’obiettivo di convocare le urne per il 15 ottobre. Un obiettivo che la Camera per ora respinge, bocciando senza sorprese in serata la mozione-manifesto presentata dal premier per l’auto-scioglimento (sarebbe stato necessario un quorum dei due terzi) sullo sfondo d’un muro contro muro dalle conseguenze a questo punto imprevedibili: con le opposizioni decise a non farsi dettare i tempi e a spostare piu’ in la’, forse a novembre, l’incerta resa dei conti elettorale. Il testo della norma anti-no deal concepito trasversalmente dai contestatori per provare a fermare la corsa del Regno verso una potenziale hard Brexit ha viceversa avuto il via libera della Camera bassa. Con uno scarto finale – 327 si’ contro 299 no – quasi identico a quello della prima batosta assestata ieri al nuovo esecutivo grazie anche al voto di 21 conservatori moderati di spicco (frattanto espulsi). Un risultato che certifica lo sgretolamento della maggioranza di governo, ma a cui il premier Tory mostra di non avere alcuna intenzione di rassegnarsi. Lo ha confermato nel suo primo Question Time da inquilino (per ora precario) di Downing Street ribadendo a brutto muso di non pensare minimamente di farsi teleguidare da un Parlamento che pretenderebbe di mandarlo a Canossa fra un mese, dai 27 di Bruxelles, per piegarsi a quella proroga ulteriore che egli continua viceversa a rigettare come “priva di senso”. E di non vedere a questo punto altra strada se non quella del voto politico “martedi’ 15 ottobre”. Non senza denunciare la legge contro il no deal, definita “una resa”, e’ come un tentativo di “far naufragare qualunque serio negoziato” per ottenere dall’Ue un’intesa sulla Brexit “senza backstop” (obiettivo su cui del resto Bruxelles si conferma scettica). E di fatto per tradire la volonta’ popolare del referendum 2016. Il tono d’altronde non e’ piu’ quello dell’istrione dalla battuta leggera. Semmai del pretendente leader muscolare. Come conferma il botta e risposta in aula in cui il successore di Theresa May non ha esitato a far sfoggio di machismo, tirandosi critiche in serie, per l’uso di epiteti tipo “femminuccia” o “pollastro al cloro” rivolti in particolare verso il capo dell’opposizione laburista, Jeremy Corbyn: accusato in slang di essere addirittura “terrorizzato” (“frit”) dal voto, sull’onda di sondaggi che in caso di elezioni immediate sembrano in effetti poter premiare la causa Tory. A maggior ragione con l’aiutino della promessa di nuove spese pubbliche a pioggia, e annessa “fine dell’austerity”, appena annunciata nella revisione del bilancio 2019 dal cancelliere dello Scacchiere, Sajid Javid.

La replica e’ stata piu’ misurata, non meno dura. Il premier, ha reagito sarcastico Corbyn (nella foto sopra), non puo’ accusarci di “sabotare un negoziato con l’Ue che non esiste”. E deve garantire il rispetto della nuova legge (dopo il passaggio alla Camera dei Lord e la firma della regina, o Royal Assent, entro la settimana prossima) prima di avere l’ok sul voto. Di qui il no alla mozione di stasera sulle elezioni, condiviso per ora con i leader degli altri partiti di opposizione (dagli indipendentisti scozzesi dell’Snp ai LibDem), liquidata come “la mossa cinica di un primo ministro cinico”. In sostanza l’obiettivo degli oppositori pare al momento quello di provare a tenere il governo a bagnomaria e allontanare le urne a non prima di novembre. Anche se non e’ chiaro come si possa pensare di costringere un premier che ripete di voler portare il Regno fuori dall’Ue il 31 ottobre ‘senza se e senza ma’ a negoziare per legge un rinvio della Brexit. Tanto piu’ sullo sfondo dell’incoraggiamento che a Boris – nella cui manica potrebbe esserci ancora qualche carta di riserva per tentare di arrivare al voto a breve – rimbalza dalla Bank of England (col ridimensionamento dei timori sugli scenari peggiori d’un eventuale no deal). E dell’assoluzione incassata in un primo tribunale, l’Alta corte di Scozia, sulla legittimita’ della contestatissima sospensione del Parlamento destinata ad andare in scena fra una settimana come che sia.

Advertisement

Esteri

La Svizzera insiste, ‘pronti a ospitare Trump-Putin’

Pubblicato

del

Dopo la Slovacchia si fanno avanti Serbia e soprattutto Svizzera: è ormai partita la corsa per ospitare quello che si configura come il faccia a faccia più atteso degli ultimi anni, il vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin. L’appuntamento è tutt’altro che fissato e vede per ora il disaccordo dell’Ue, ma entrambi i presidenti hanno dato la propria disponibilità. “Lo stiamo organizzando”, ha anticipato Trump pochi giorni fa mentre il Cremlino ha confermato che non ci sono “condizioni preliminari” per l’avvio del dialogo. In questo contesto il luogo dell’incontro appare una scelta cruciale. E la Svizzera, forte della sua neutralità e di un passato che l’ha vista teatro di alcuni dei principali vertici della storia recente, si è fatta avanti.

“Dopo il vertice di Bürgenstock, l’Ucraina, la Russia e gli Stati Uniti sono stati regolarmente informati della nostra disponibilità a sostenere qualsiasi sforzo diplomatico per stabilire la pace”, ha spiegato al quotidiano elvetico Le Temps Nicolas Bideau, portavoce del Ministero degli Esteri di Berna, aggiungendo che le autorità elvetiche, oltre a mettere a disposizione il loro territorio, non svolgeranno alcun ruolo nell’iniziativa. Poche ore dopo è stato il presidente serbo Alexandar Vucic ad uscire allo scoperto, dicendosi interessato a ospitare il vertice tra il futuro presidente americano e lo Zar.

“La Serbia ha uno dei più alti livelli di sostegno a Trump tra i Paesi europei, pur mantenendo un forte favore pubblico per Putin, il che potrebbe renderla un terreno neutrale adatto per un incontro di così alto profilo”, ha sottolineato Vucic, che nei giorni scorsi ha invece protestato contro il presidente Joe Biden per le sanzioni imposte da Washington al gruppo petrolifero serbo Nis. Svizzera e Serbia si aggiungono alla Slovacchia, che a fine dicembre – dopo la visita del primo ministro Robert Fico a Mosca – si era proposta per prima per ospitare i colloqui di pace sulla guerra in Ucraina. Tutti e tre i Paesi, c’è da dire, aderiscono alla Corte Penale Internazionale che il 17 marzo del 2023 ha spiccato un mandato di arresto internazionale proprio per Putin, per i crimini di guerra in Ucraina.

La corsa ad ospitare il faccia a faccia è, in ogni caso, un chiaro indizio che, per Volodymyr Zelensky, molto potrebbe cambiare dopo il 20 gennaio. Nonostante la cattura dei due soldati nordcoreani (che Kiev ha proposto di scambiare con i prigionieri ucraini in mano ai russi), non sono settimane semplici per il presidente ucraino, che affronta crescenti criticità sul terreno. Mosca ha annunciato di aver conquistato due villaggi, uno nella regione di Kharkiv e l’altro nell’Oblast di Donetsk.

A Pokrovsk, città militarmente strategica del Dombass, l’esercito ucraino ha ammesso che la situazione è difficile e che il nemico, ormai alle porte, ha isolato il centro abitato rispetto all’esterno. Il presidente ucraino continua a ricevere il fermo sostegno dell’Ue e lo stesso è accaduto nel corso della sua recente visita a Roma, ma l’arrivo di Trump darà forza a chi, come Ungheria e Slovacchia, vuole la fine della guerra. E in Germania, la costante crescita di AfD in vista del voto del 23 febbraio rappresenta un altro, funesto, campanello d’allarme per Kiev.

Continua a leggere

Esteri

Italiano catturato in Ucraina: il caso del pizzaiolo napoletano arruolato nell’esercito russo

Pubblicato

del

Un caso singolare e controverso scuote il conflitto in Ucraina: Gianni Cenni, un pizzaiolo napoletano di 51 anni, è stato catturato dalle forze speciali ucraine nella regione di Donbass, dove combatteva come volontario nell’esercito russo. Secondo i documenti rilasciati dal ministero della Difesa russo, Cenni si sarebbe arruolato il 13 novembre 2024 nel I° reggimento corazzato, unità militare 58198.

La cattura sarebbe avvenuta tra il 7 e l’8 gennaio, in una missione di ricognizione oltre le linee nemiche tra Kupyansk e la regione di Lugansk. La notizia ha sollevato interrogativi sulla presenza di cittadini italiani tra i combattenti stranieri arruolati nelle forze russe.

Dalla pizzeria al fronte: chi è Gianni Cenni

Originario del Napoletano, Cenni ha un passato legato alla ristorazione, con esperienze lavorative in Finlandia e in Russia. Nel ristorante italiano “Anima”, situato a Samara sul fiume Volga, Cenni aveva lavorato come pizzaiolo fino a circa un anno fa, secondo quanto riferito dal console onorario italiano a Samara, Gianguido Breddo. “Era un dipendente con un carattere sopra le righe. Sapere che si è arruolato non mi sorprende”, ha commentato Breddo, ricordando la passione di Cenni per la cucina.

Alcuni video pubblicati sui social media del ristorante e della Scuola di cucina italiana di Samara lo ritraggono in una masterclass di pizza tenutasi il 15 giugno 2023. Questi contenuti lo mostrano come un professionista dedito alla sua arte culinaria, ma rivelano anche un aspetto controverso: una foto del 2015, pubblicata prima dell’invasione del Donbass, lo ritrae con una maglietta che celebra il presidente russo Vladimir Putin.

Il contestato passato e le ragioni di una scelta

Le ragioni che hanno spinto Cenni ad arruolarsi nell’esercito russo restano incerte. Come sottolineano gli esperti, molti stranieri che si uniscono ai ranghi russi lo fanno principalmente per motivi economici. Il salario e i benefici offerti ai volontari stranieri potrebbero aver avuto un ruolo determinante nella decisione del pizzaiolo napoletano di abbandonare la sua professione per combattere.

Tuttavia, il passato di Cenni non sembra rivelare alcun coinvolgimento ideologico particolare. L’ammirazione mostrata per Putin potrebbe essere stata più simbolica che politica, ma resta un tema di riflessione sull’influenza del contesto sociale e lavorativo nella sua decisione di unirsi all’esercito russo.

La reazione della diplomazia italiana

La cattura di Gianni Cenni getta luce su una vicenda complessa, intrecciata con questioni geopolitiche e personali. Ora detenuto a Kiev, il pizzaiolo napoletano è sotto la custodia del Servizio di sicurezza ucraino (SBU), che ha avviato interrogatori per chiarire le motivazioni e le circostanze del suo arruolamento.

Continua a leggere

Esteri

Soldati nordcoreani catturati in Ucraina: la denuncia del presidente Zelensky

Pubblicato

del

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rilasciato una dichiarazione che solleva interrogativi importanti sull’espansione del conflitto in Ucraina. Due soldati nordcoreani sono stati catturati nella regione di Kursk dalle Forze armate ucraine, un episodio che conferma, secondo Kiev, il coinvolgimento diretto della Corea del Nord nel conflitto a fianco della Russia.

La cattura e il trattamento dei prigionieri

“I nostri soldati hanno catturato personale militare nordcoreano nella regione di Kursk. Due soldati, sebbene feriti, sono sopravvissuti e sono stati trasportati a Kiev, dove ora stanno comunicando con il Servizio di sicurezza dell’Ucraina”, ha dichiarato Zelensky. I prigionieri, in conformità con le leggi internazionali e gli standard umanitari, stanno ricevendo tutte le cure mediche necessarie.

Il presidente ucraino ha sottolineato la difficoltà di questa operazione: “Le forze russe e altro personale militare nordcoreano solitamente giustiziano i feriti per cancellare ogni prova del coinvolgimento della Corea del Nord nella guerra contro l’Ucraina”.

Un’operazione di successo e un messaggio al mondo

La cattura è stata possibile grazie agli sforzi del Gruppo tattico n. 84 delle Forze per operazioni speciali delle Forze armate ucraine e dei paracadutisti. “Sono grato ai soldati che hanno compiuto questa missione cruciale”, ha aggiunto Zelensky.

Inoltre, il presidente ha dato istruzioni affinché i giornalisti possano accedere ai due prigionieri nordcoreani: “Il mondo deve sapere la verità su ciò che sta accadendo”. Questo passo mira a garantire trasparenza e a svelare il ruolo della Corea del Nord nella guerra, una questione che potrebbe avere ripercussioni diplomatiche significative.

Implicazioni internazionali

La notizia della presenza di soldati nordcoreani sul fronte ucraino rappresenta un nuovo sviluppo nella guerra in corso. Il coinvolgimento diretto della Corea del Nord potrebbe portare a ulteriori tensioni tra Kiev e Mosca, oltre che a un’intensificazione delle critiche internazionali contro Pyongyang.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto