Cambio ai vertici di Netflix. Reed Hastings lascia il ruolo di amministratore delegato della società che ha co-fondato 25 anni fa, in quella che è una vera e propria rivoluzione alla guida di uno dei maggiori studios di Hollywood. L’annuncio accompagna i conti del quarto trimestre che, pur avendo deluso per quanto riguarda l’utile e i ricavi, hanno mostrato un aumento degli abbonati oltre le attese: sono saliti di 7,7 milioni di unità superando quota 230 milioni. Nell’annunciare il suo passo indietro Hastings ha spiegato che è giunto il “momento di completare la successione. Il consiglio di amministrazione ne ha discusso per anni”. Il suo posto sarà preso da Ted Sarandos, già co-amministratore delegato, e Greg Peters. Hastings resterà come presidente esecutivo, seguendo le orme di Jeff Bezos di Amazon e Bill Gates di Microsoft. “Sono orgoglioso di questi primi 25 anni”, ha detto Hastings, che ha lanciato Netflix nel 1997 come servizio di Dvd via posta.
“Trascorrerò più tempo sulla filantropia”, ha aggiunto assicurando comunque che resterà concentrato sull’andamento dei titoli Netflix. La società ha perso più di un terzo del suo valore di mercato nell’ultimo anno in seguito al rallentamento della crescita e del numero di abbonati, parte dei quali hanno lasciato la piattaforma per contenere i costi a fronte della corsa dell’inflazione. Un trend che ha spinto Netflix a introdurre nei mesi scorsi un servizio di abbonamento più economico grazie alla pubblicità. Netflix ha chiuso il quarto trimestre con ricavi in aumento dell’1,9% a 7,85 miliardi di dollari e un utile netto in calo del 91% a 55,3 milioni. Risultati sotto le attese che non hanno però penalizzato i titoli del colosso della tv in streaming a Wall Street dove, nelle contrattazioni after hours, sono arrivati a salire oltre il 3% grazie al balzo degli abbonamenti. Nel quarto trimestre sono saliti di 7,7 milioni di unità, ben oltre i 4,5 milioni attesi dal mercato. “Il 2022 è stato un anno difficile, con un inizio in salita e una fine più luminosa”, mette in evidenza Netflix nella lettera agli azionisti, nella quale osserva di avere una chiara strada davanti per accelerare la crescita dei ricavi. Un’accelerazione che è ora nelle mani di Sarandos e Peters, ai quali spetta il compito di rilanciare il colosso dopo il rallentamento seguito alla pandemia e all’aumento delle concorrenza.
È “Non ci cascheremo mai”, musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d’Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta dal direttore artistico di Zecchino D’Oro, Carlo Conti. A dare voce alla canzone sul palco dell’Antoniano di Bologna, Salvatore, di 9 anni, proveniente da Napoli, accompagnato dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni. Le Giurie che hanno votato i 14 brani in gara e decretato il vincitore sono state due: la Giuria dei Piccoli, formata da 20 bambini provenienti da tutta Italia, e la Giuria dei Grandi, formata da Paolo Conticini, Elisabetta Ferracini, Diletta Leotta e Rocío Muñoz Morales. Ai voti delle due giurie si sono aggiunti anche i voti dei bimbi del Piccolo Coro dell’Antoniano e della Galassia dell’Antoniano, circa 2.000 bambini appartenenti a cori di tutta Italia affiliati all’Antoniano.
Ospiti della puntata anche i conduttori dei primi due pomeriggi, Carolina Benvenga e Andrea Dianetti, e gli youtuber Ninna e Matti. Immancabile il Grande Mago Alessandro Politi con i suoi divertenti trucchi di magia e gli amatissimi Buffycats della serie “44 gatti”. Come da tradizione, lo Zecchino d’Oro si fa portavoce di Operazione Pane, la campagna di Antoniano che supporta 20 mense francescane in Italia e 5 nel mondo (in Ucraina, Romania e Siria).
Si potranno continuare fino a fine anno a sostenere le mense francescane con un sms o una chiamata da rete fissa al 45538. Al secondo posto si sono classificate tre canzoni a pari merito: PUZ PUZ PUZZOLA (Musica: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni – Testo: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni) cantata da Céline, 6 anni, di Excenex (Aosta), LA CASA STREGATA (Musica: Valerio Baggio – Testo: Mario Gardini) cantata da Gaia, 5 anni, di Capodrise (Caserta) e da Claudia, 9 anni, di Bari e CI PENSA MAMMA (Musica: Gerardo Pulli, Piero Romitelli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi – Testo: Piero Romitelli, Gerardo Pulli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi) cantata da Greta, 9 anni, di Genova. Oltre al vincitore ufficiale dell’edizione, il nuovo premio, istituito quest’anno per la prima volta, “Premio Rai Radio Kids”, è stato attribuito al brano CI PENSA MAMMA (Musica: Gerardo Pulli, Piero Romitelli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi – Testo: Piero Romitelli, Gerardo Pulli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi) cantato da Greta, 9 anni, di Genova, giudicata la canzone più adatta all’ascolto in radio. Il premio speciale è stato annunciato al termine della finale e consegnato da Carolina Benvenga e Andrea Dianetti. A decidere la canzone vincitrice del “Premio Rai Radio Kids” è stata una giuria di qualità composta da conduttori, autori, attori e tutte quelle figure professionali che gravitano intorno al mondo della Radio. Zecchino d’Oro non si ferma mai: la 66ª edizione si è appena conclusa, ma è già in partenza la 67ª edizione con il bando autori e i casting per i solisti. È aperto, fino al 28 febbraio 2024, il bando autori per la ricerca delle canzoni del 67° Zecchino d’Oro. Il bando è aperto a tutti, parolieri e musicisti che abbiano nel cassetto una canzone per bambini da proporre. Molti sono i cantautori italiani che nell’arco della storia dello Zecchino d’Oro hanno proposto canzoni divenute poi noti successi: da Lucio Dalla con Nonni Nonni a Frankie hi-nrg mc con Zombie Vegetariano, da Simone Cristicchi con Custodi del Mondo a Claudio Baglioni con Ci sarà un po’ di voi, fino a Marco Masini con Superbabbo, Cesareo degli Elio e le Storie Tese con Il maglione, Loredana Bertè con Rosso tra le canzoni in gara nell’edizione di quest’anno. Nel 2024 torna, per il secondo anno, il Premio Zecchino d’Oro per la scuola, organizzato con la casa editrice Erickson: un progetto dedicato ad alunne e alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. A partire dalle canzoni del 66° Zecchino d’Oro, gli studenti con i loro insegnanti potranno divertirsi a realizzare un elaborato sul tema “La musica può” tenendo anche conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030. La regia del programma è di Maurizio Pagnussat.
“Sono finita in una bella clinica per 20 giorni, psicologi, è stato un percorso… non riuscivo più ad aumentare di peso, mi sono guardata ed ho detto, stai morendo… mi sono tirata su le maniche… la depressione fa in modo, io non ci vedevo…” È una Belen Rodriguez inedita quella che si racconta a Mara Venier a Domenica in, in una lunga intervista a cuore aperto dove si commuove, parla di quando ha toccato il fondo e si è rialzata ed ora pensa al matrimonio con il nuovo compagno, l’imprenditore Elio Lorenzoni. ”Ero in apnea completa, ho perso… sono arrivata a 49kg, non mangiavo più, non volevo vedere la luce ma ho deciso di combattere… non è stato semplice, tanti pianti e delusioni, ma la luce piano piano è tornata…”
E ancora parlando di Stefano De Martino: ”Lui lavorava a Napoli, lui non ha saputo aiutarmi, non ha saputo essere un marito, non c’era il matrimonio… se ti vedo cadere ti tengo la mano, mi rialzo, perché non ama o non ha amato me… l’amore per me è un’altra cosa…” Cosa che invece ora Belen dice di aver trovato nel nuovo compagno che la aiuta e le è accanto.
”Ho chiesto scusa a lui e mia famiglia, mi spiace, a casa sono sempre stata un pilastro importante e nessuno si aspettava di vedermi crollare così…” Dice di credere di più nell’amore che nel lavoro e per questo senso di responsabilità si è allontanata da Le Iene e Tu si che vales: ””mi sono fermata perché se avessi continuato a lavorare, sarei irresponsabile, avrei mancato di poco rispetto alla produzione, in quei momenti non c’ero… ero smarrita… sono caduta in basso, più di così non si poteva. Questo è stato l’anno più difficile della mia vita, non lo avrei mai messo in conto. Sono caduta in basso che più in basso non si poteva. E’ stato l’amore che mi ha fatto crollare, l’ultima volta con Stefano De Martino non è neppure iniziata”.
Parla di tradimenti…”Non è finito per un tradimento, è iniziato con un tradimento, dopo un mese ho iniziato… c’è stato ma non è stato per questo, sicura, si, ho chiacchierato anche con le signorine… sono state carine, hanno ammesso subito tutto, una decina, sono arrivata a dodici…”. Ma anche del fatto che il novo compagno Elio (”una delle persone più eleganti e rispettose che abbia mai consociuto”), conosciuto come amico per dodici anni: ”Quando siamo partiti in viaggio per le Maldive le ho detto, ‘ma ti sei portato l’anello? mi chiederai di sposarmi? E lui mi ha detto che voleva aspettare che fossi divorziata per chiedermelo e non lo sono ancora.
Poi quando siamo arrivati a Dubai è andato a comprarlo l’anello e me lo ha chiesto”, e qui gli occhi le diventano lucidi. L’altra sua ancora di salvezza, dice è stata la famiglia, ””Avere una famiglia così unita è un’ancora di salvezza, perché cadiamo tutti… se non ci fossero stati loro sarebbe stato complicato”.
Fedez, la sua paura, quando ha pensato di farla finita ma poi lo ha tenuto in vita l’amore per la famiglia, il carattere fumantino, la generosità. È a cuore aperto l’incontro con Mara Venier a Domenica In , che si apre con lui che dice che sta bene e finisce tra le lacrime vere e un commosso abbraccio sulla scia di un momento di aiuto legato ad una persona cara alla conduttrice. ”Hai avuto paura?” chiede Mara Venier. ”Tutt’ora non ti nego che la paura è tanta, a 34 anni ne ho viste un po’ il mio fisico ha reagito a cose invasive, c’è il corpo da una parte e la mente dall’alta le due cose vanno di pari passo mente e corpo a volte la mente può essere la prerogativa più importante”. Corpo e mente… in cosa consiste la salute mentale, chiede Mara Venier.
”Io parlo per la mia esperienza. Mi sono trovato a dover letteralmente fare i conti con la possibilità di morire e devi affrontare una cosa grande. Farlo in maniera così precoce non è sano per la tua mente. Anche dopo aver curato la malattia si è portato dietro degli strascichi, volevo fare indigestione della vita. Dormivo poco, uscivo sempre. Associato ad una cura farmacologica, giustamente perchè se non stati bene è giusto che vai da uno specialista. Mi sono ritrovato a prendere più di sette psicofarmaci tutti insieme, il mio approccio non è stato dei migliori. Fai cose strambe ed io l’ho fatte ho messo a rischio la stabilità della mia famiglia.
Dopo Sanremo se non fosse già stato evidente, ero nel culmine della mia poco lucidità. Dopo qualche settimana la mia bocca smette di funzionare non riuscivo più a parlare. Stoppo tutti i medicinali insieme, ho avuto effetto da rebound due settimane senza riuscire a camminare, sudori freddi, disorientamento. Ma la più grande difficoltà è venuta quando non avevo più farmaci e sono caduto in una depressione profonda. Se ne esce facendosi seguire dagli specialisti. Un percorso che in Italia è ancora un privilegio. Deve essere un diritto per tutti”. Dice Mara Venier che ne esci soprattutto da solo.
”Se io oggi sono ancora qua e non sono mai andato oltre la progettualità di farla finita è semplicemente per la mia famiglia a volte il dolore è talmente forte che pensi anche a genti estremi. Ma hai responsabilità hai figli e l’idea di arrecare un danno così grande alle tue persone care è una cosa che ti frena”. Ora per questo ”il mio sogno riuscire ad aprire un centro di aggregazione per accogliere ragazzi con problemi di salute mentale” Inoltre pensa di produrre un documentario su Franco Basaglia nel 2024 cade il centenario.
”Lui ha fatto tantissimo. Un bel modo per ricordare una figura fondamentale, in un momento in cui i numeri ci dicono che la salute mentale è un emergenza concreta”. ”La cosa che più mi manca e mi è mancata in questo periodo sono i concerti. Mi piacerebbe tornare un tour, purtroppo il mio fisico in questi due anni non me lo ha permesso”. ”Devo ammettere che sono una persona fumantina, dopo qualche anno mi passa”.
E’ troppo! ”Ci sto lavorando. È una lezione che devo ancora imparare”. E anche Mara Venier svela un segreto: ”dico una cosa che non ho mai detto a nessuno: ho avuto un sindrome depressiva da stress, ho fatto una settimana di terapia del sonno, allora il mio compagno era Jerry Calà. venne un dottore molto giovane, un dottorino. Mi guardò e mi disse ‘Mara però lei deve pensare di meno. Se per 24 ore fissa una candela, dopo 24 ore diventa un lampadario. Dobbiamo essere più leggeri anche nelle delusioni”. ”Quello che mi da fastidio – invece spiega – è il processo alle intenzioni, ha fatto questa cosa benefica per ottenere fama e successo. È un discorso stupido. Non si può nella vita, giornalisti e critici non posso scindere le cose in bianche e nero. Si fa sempre per un ventaglio di motivazioni, fa bene anche alla mia immagine, preferisco essere quello che fa del bene piuttosto che quello che critica e non fa una mazza”.
Poi un momento di vera commozione e Federico (così continua a chiamarlo Mara), che per tutto il tempo è stato sempre un po’ rigido seduto con le mani conserte, si scioglie in un abbraccio e lacrime vere: ”Io ti ringrazio – dice Mara Venier piangendo – perchè tu mi hai aiutato ma io non ho fatto in tempo”.