Collegati con noi

Economia

Bezos é l’uomo più ricco del mondo, l’ex moglie é la quarta paperona. Con “soli” 25,5 miliardi i Ferrero sono 34esimi in classifica

Pubblicato

del

Nonostante il costoso divorzio dalla sua ex socia e moglie Jeff Bezos, il patrón di Amazon,  si conferma l’uomo più ricco del mondo. Ma nell’esclusivo club dei “Paperoni” con più di 100 miliardi di dollari avviene una storica “rivoluzione”: per la prima volta in sette anni, Bill Gates perde il secondo posto retrocedendo al gradino più basso del podio. A superarlo è il “re del lusso”, il francese Bernard Arnault. A sancire lo storico sorpasso è l’indice dei miliardari di Bloomberg.

Bezos resta il leader incontrastato dei “Paperoni” mondiali con 125 miliardi di dollari grazie ad Amazon e alla rivoluzione nello shopping che è riuscita a innescare. Il numero uno dell’azienda di e-commerce riesce a mantenere la vetta della classifica nonostante un divorzio costatogli 38 miliardi di dollari e che ha reso l’ex moglie, MacKenzie Bezos, la quarta donna più ricca al mondo.

L’ascesa di Arnault é da record. Il francese con 107,6 miliardi conquista la medaglia d’argento: la sua fortuna è pari al 3% del pil francese. La scalata fra i miliardari mondiali è legata al suo gruppo del lusso Lvmh, di cui fanno parte alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo, dalla moda ai vini passando per la gioielleria. Arnault e la sua famiglia sono fra i grandi nomi francesi che si sono impegnati a facilitare la ricostruzione della cattedrale di Notre Dame con un assegno da 650 milioni di dollari. Un assegno munifico che vale però anche uno sconto altrettanto munifico sul pagamento delle tasse. Amante dell’arte Arnault ha un’ampia collezione contemporanea che include pezzi di Jean-Michel Basquiat, Damien Hirst, Maurizio Cattelan, Andy Warhol e Pablo Picasso.

Il “declino” di Bill Gates fa rumore.  L’ascesa del re del lusso relega Gates, il fondatore di Microsoft, in terza posizione. Gates sarebbe ancora l’uomo più ricco del mondo se non avesse donato 35 miliardi di dollari in beneficenza alla Bill and Melinda Gates Foundation. Filantropía che accompagna molte scelte di Gates in questi anni. Nella top ten dei “Paperoni” mondiali figura in quarta posizione Warren Buffett, seguito da Mark Zuckerberg e Amancio Ortega, il patron di Zara. Larry Page di Google è settimo, mentre il tycoon messicano delle telecomunicazioni Carlos Slim è nono. Solo al 34esimo posto incontriamo un italiano. Anzi, una famiglia italiana.
La famiglia Ferrero è la prima italiana in classifica con una fortuna di appena 25,5 miliardi di dollari. Una ricchezza, quella della famiglia Nutella, superiore ai 23,5 miliardi di Elon Musk, il visionario alla guida di Tesla e SpaceX, che si piazza in 39esima posizione. Al 43esimo posto Leonardo del Vecchio con 21,7 miliardi. Un tempo di Del Vecchio si occupavano di occhiali. Ora ha molti interessi.

Advertisement
Continua a leggere

Economia

Giovani dottori commercialisti, ‘urge chiarimento su forfettari’

Pubblicato

del

“L’avvio dei controlli sui dati del quadro RS (dichiarazione dei redditi 2022) per i titolari di partita Iva con regime forfettario, messo in pratica dall’Agenzia delle Entrate, lascia stupefatti. Viene, infatti, chiesto, in caso di omissioni, di mettersi in regola presentando una dichiarazione integrativa e versando le sanzioni ridotte. Peccato che chi applica il regime forfettario non determini la base imponibile con il sistema “tradizionale” (differenza tra ricavi e costi), ma attraverso un coefficiente applicato al fatturato, indipendentemente dai costi che sono, quindi, ininfluenti”.

A denunciarlo il presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec) Matteo De Lise, in una nota. Per la guida dell’associazione professionale, “inviando queste lettere, l’Agenzia afferma che i contribuenti che hanno barrato il campo ‘assenza di dati da dichiarare’ abbiano compiuto un’omissione rilevante. Ci domandiamo: cosa c’è di strano se un contribuente che non deduce costi dall’attività e, pertanto, che non ha interesse a sostenere costi, non abbia effettivamente nessun dato da dichiarare? Lo scenario che si prefigura è che quasi tutti i forfettari raggiunti da queste lettere chiameranno il loro commercialista, ricontrolleranno la documentazione e molto probabilmente pagheranno la sanzione prevista indicando, con molta probabilità, un dato insignificante”, si legge. Per il presidente dei giovani commercialisti, “non è corretto neppure che l’Agenzia delle Entrate chieda notizia di dati già in suo possesso, come peraltro prevede sia la norma istitutiva del regime forfettario che lo Statuto del contribuente”, si chiude la nota dei giovani dottori commercialisti.

Continua a leggere

Economia

Venezia, Brunetta: non c’è sostenibilità senza sviluppo del mare

Pubblicato

del

 “Parlare di economia blu significa coniugare la sostenibilità ambientale allo sviluppo economico e questo può avvenire solo vincendo la sfida dello sviluppo del mare”. Così Renato Brunetta, presidente dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF), intervenendo da remoto al terzo evento della Biennale della Sostenibilità 2023, intitolato ‘Ricerca ed Innovazione per l’economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee’ che si è tenuto nell’isola di San Servolo a Venezia con la collaborazione di CNR e CORILA e di fronte a una platea di ricercatori e stakeholder provenienti da tutta Europa. “L’Italia con la sua posizione al centro del Mediterraneo – ha aggiunto – può cogliere le possibilità offerte da uno spostamento a sud del baricentro della storia che sta avvenendo anche per motivi di approvvigionamento energetico”. In questo scenario “Venezia torna ad essere città mondo perché rappresenta questo paradigma”.

Il capoluogo lagunare è oggi centro di sviluppo di scienza e tecnologia, grazie anche al CNR che qui ha una sua sede storica, e lo è stato anche in passato come dimostrerà la prossima mostra curata dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dedicata ai progetti scientifici nati a Venezia negli ultimi due secoli. A Venezia è nato poi il Mose, “il più grande progetto di ingegneria idraulica mobile al mondo – ricorda il presidente Brunetta – che vogliamo donare all’estero dove c’è esigenza di sistemi di protezione di questo tipo per combattere l’innalzamento del medio mare”. Sempre sul Mose: “Ci son voluti troppi anni per realizzarlo ma c’è stata la volontà di continuare verso l’obiettivo, perché chi regge e amministra deve avere lo sguardo lungo nel futuro. Una caratteristica che possediamo e che è figlia della democrazia e delle scelte delle comunità che sono sempre padrone del loro destino”. E sulla necessità di coniugare sostenibilità e sviluppo il presidente Brunetta ha aggiunto: “Dobbiamo salvare l’urbs ma senza la civitas la città non tiene. La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità sta lavorando proprio per attrarre investimenti sia per l’urbs sia per la civitas”.

Continua a leggere

Economia

Battaglia sui rappresentanti al Cnel, nuovo ricorso Uil

Pubblicato

del

E’ battaglia sul Cnel. Sulla ripartizione dei rappresentanti delle parti sociali nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, la Uil non si ferma e prepara un nuovo ricorso, questa volta al Tar. Strada che intende percorrere anche la Cgil. Nella nomina dei 48 rappresentanti delle categorie produttive, tra i sindacati i confederali Cgil, Cisl e Uil hanno perso un componente a testa e i tre posti sono andati a Confsal, Confintesa e Usb; tra le imprese uno in meno anche per Confindustria, insieme ad altre sigle. Un primo round si è già chiuso con la presidenza del Consiglio, che ha respinto i ricorsi. Il 7 settembre il Consiglio dei ministri, come scritto nella nota al termine della riunione, “ha deliberato la reiezione dei ricorsi presentati da Cgil, Cisl, Confael e Uil, per la categoria dei lavoratori dipendenti, e da Agci, Ania, Cesac, Cifa, Confindustria, Confitarma, Confservizi-Asstra-Utilitalia, Federdistribuzione, Unci e Unci agroalimentare, per la categoria delle imprese, avverso l’elenco dei rappresentanti individuato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito della procedura di nomina dei componenti del Cnel”.

La nomina è quindi andata avanti e ieri sera è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del presidente della Repubblica di nomina dei 48 rappresentanti delle categorie produttive per la nuova composizione del Cnel. Dei 48, 22 sono rappresentanti dei lavoratori dipendenti, 9 dei lavoratori autonomi e delle professioni, 17 delle imprese. La partita è quella per il quinquennio 2023-2028. E cambia la geografia della rappresentanza.

Dopo che il primo ricorso presentato al governo non è stato accolto, “stiamo predisponendo il ricorso al Tar e chiedendo la sospensiva del provvedimento” e poi l’annullamento, spiega il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Ora nella nuova lista, Uil e Confsal hanno entrambi due seggi. Confintesa e Usb entrano con un posto ciascuno. La Cgil ha 6 seggi e la Cisl 5. Cinque anche per Confindustria, che valuterà se e come andare avanti. La Uil intanto rimarca di non condividere i criteri e attacca: “La sensazione è che nella scelta dei rappresentanti al Cnel si siano un po’ scelti gli amici del governo. E’ un modo che noi contestiamo”, afferma Bombardieri. Venerdì 22 settembre ci sarà la cerimonia di insediamento della XI consiliatura del Cnel, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Cnel guidato da Renato Brunetta ha ricevuto dal governo l’incarico per individuare una proposta condivisa sul lavoro povero e sul salario minimo. Venerdì mattina è in calendario anche l’incontro dei sindacati a palazzo Chigi, presieduto dal ministro delle Imprese e made in Italy, Adolfo Urso, sugli interventi per calmierare l’inflazione a tutela dei redditi.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto