Il 9 novembre del 1989 la caduta del Muro di Berlino spaccava in due la storia europea del ventesimo secolo. Mario Laporta, fotogiornalista napoletano, era a Berlino e ha potuto documentare la Storia mentre veniva scritta. I suoi scatti memorabili, testimonianza preziosissima di quell’evento, diventano ora il libro fotografico “Berlino 1989. Fotocronaca di un varco”, edito dalla casa editrice Mediterranea di Napoli. Il libro sarà presentato mercoledì 26 febbraio alle 17:30, presso la biblioteca del museo Madre a Napoli.
Laporta ha raccontato con i suoi scatti i principali eventi internazionali, ma di nessuno ha un ricordo così nitido come del 9 novembre 1989. Riviviamo allora attraverso le sue immagini e le sue parole il racconto di una vicenda diventata patrimonio della memoria collettiva.
Laporta, come si ritrovò a Berlino nella storica giornata della caduta del Muro?
Stavo documentando le manifestazioni degli abitanti di Berlino Est, che chiedevano al governo maggiore libertà di movimento. C’era fermento perché in quel periodo l’Ungheria aveva aperto le frontiere, consentendo ai tedeschi dell’Est di arrivare in Occidente passando dall’Austria. Facevo la spola ogni giorno fra Berlino Ovest e Berlino Est, pagando una tassa di circa cinque marchi. Intanto organizzavo il mio viaggio per Lipsia, cuore pulsante delle proteste. Non era semplice uscire dalla città eludendo i controlli capillari della STASI e quindi impiegai diversi giorni per trovare i contatti giusti. La sera dormivo a casa di un’amica, nella parte occidentale. Il 9 novembre telefonò un suo amico tedesco che non parlava inglese. Iniziò a ripetere “Mauer”, ma non capivo nient’altro. Mi disse di accendere la tv; stavano mandando in onda i primi servizi: il Muro era crollato.
Quale fu la sua reazione? Comprese subito la portata rivoluzionaria di quell’evento?
Le confesso che per alcuni secondi pensai ai quattro giorni di lavoro buttati per organizzare il rischioso viaggio per Lipsia. Dopo poco mi resi conto invece che ciò che stava accadendo in quegli istanti era infinitamente più importante del lavoro andato in fumo. Ero andato lì per realizzare un’esclusiva, mi ero ritrovato davanti alla Storia. Mi precipitai immediatamente alla porta di Brandeburgo e iniziai a scattare le prime foto.
Che aria si respirava per le strade nei giorni che precedettero il 9 novembre?
C’erano varie manifestazioni, ma era abbastanza pacifiche. A Lipsia si respirava invece maggiore tensione, per questo motivo ero diretto lì. C’era aria di cambiamento, ma nessuno poteva immaginare ciò che di lì a poco sarebbe successo. Poi, il giorno del 9 novembre, durante una conferenza stampa, il portavoce del governo Guenter Schabowski annunciò che si stavano attrezzando per favorire i viaggi dei cittadini orientali verso la Germania Ovest. Fu allora che Riccardo Ehrman, corrispondente dell’Ansa, pose la famosa domanda, che gli era stata suggerita da un informatore: “da quando?” E Schabowski rispose: “da subito”. Fu la miccia che fece riversare per strada migliaia di persone. Un momento storico e io ero lì, sono stato fortunato.
Berlino, Germania, 10 Novembre 1989. Cittadini di Berlino Est passano la linea di confine al check point Charlie il giorno seguente la caduta del muro di Berlino, salutati dai cittadini di Berlino Ovest.Il Muro caduto il 9 novembre 1989 e’ stato il primo passo per la riunificazione delle due Germanie avvenuta il 3 ottobre 1990.
Ph. Mario Laporta Ag. Controluce
BERLIN, GERMANY. PHOTO FILE during the days the Berlin Wall came down on 09/10/11 November 1989. After the fall of Berlin Wall, East and West Germany was reunited on 3 October 1990
Che cosa ricorda di quella giornata?
Io ricordo tutto. Ricordo gli scatti e i momenti precedenti e immediatamente successivi. Ricordo le facce delle persone e le emozioni forti e contrastanti stampate sui loro volti. E poi ricordo l’incredulità della gente, persone che attraversavano il confine dopo ventotto anni e non ci credevano; non sapevano cosa fare una volta giunti dall’altra parte. Le famiglie che si ricongiungevano, quelli che cercavano i parenti con solo un indirizzo in mano. All’inizio c’era talmente tanta euforia ed entusiasmo che pensavano solo a passare dall’altra parte. Molti di loro però non volevano diventare occidentali, chiedevano solo maggiore libertà di movimento. Mi colpì molto una testimonianza di un cittadino dell’Est che non comprendeva come mai ad Ovest ci fossero dei senzatetto; ad Est non c’erano, era qualcosa di inconcepibile. Due mondi agli antipodi che si incontrarono dopo tanti anni di separazione.
C’è una foto a cui è particolarmente legato?
Sono legato a tutte le foto, a dire il vero. Gliene racconto una, che si trova nelle prime pagine del libro, accanto al mio testo. E’ quella che più ci aiuta a comprendere come il muro fosse percepito. Noi da ovest, vedevamo un muro soltanto, alto appena tre metri e sessanta. Dall’altro lato, gli abitanti di Berlino Est, oltre al muro comune, vedevano quindici metri di filo spinato, poi una terra di nessuno, un campo che in alcuni punti poteva essere minato. Percepivano il muro come invalicabile molto di più di quanto non avvenisse dall’altra parte. In quella foto si vedono entrambi i lati della barricata; la scattai dalla gru di una televisione americana.
Perché ha deciso di realizzare un libro fotografico?
Il progetto è nato dopo la mostra all’ex Fabbrica Bertoni di Saluzzo. Lì ho incontrato tanti studenti, alcuni molto preparati, altri non ne sapevano nulla. Penso sia importante alimentare la memoria in questo momento storico perché, a trent’anni dall’abbattimento di quel muro, altri ne sorgono per dividere ed escludere. Ma se quello era un muro ideologico, espressione di due modi contrapposti di intendere la società, quelli odierni sono muri frutto di odio e razzismo, privi di qualsiasi senso.
Giugliano in Campania si prepara a dare il benvenuto a una nuova era di divertimento estivo con la riapertura di Acqua Flash. La conferenza stampa, in programma il 13 dicembre presso la sala conferenze CUSAME’ di Edenlandia, fornirà dettagli e tempistiche sul prossimo debutto di questa struttura, che unisce adrenalina, relax e intrattenimento per tutta la famiglia.
Dal fallimento all’entusiasmante rinascita
La struttura, già conosciuta come Magic World e Pareo Park, è stata recentemente acquisita dalla Ventuno Srl tramite un’asta fallimentare indetta dal Tribunale di Napoli. La gestione della struttura è stata affidata a V-Park, guidata da Gianluca Vorzillo, noto anche come socio unico di Edenlandia SpA.
L’ambizioso progetto di ristrutturazione ha l’obiettivo di far rivivere Acqua Flash in tutto il suo splendore. Dopo aver risolto le problematiche che avevano causato le chiusure precedenti, il parco acquatico si appresta a diventare una destinazione imperdibile nel panorama italiano del divertimento estivo.
Un’offerta completa per tutte le età
La conferenza stampa sarà l’occasione per presentare il master plan dei lavori, che coinvolge il parco acquatico, l’arena per eventi e concerti, l’ecoparco-fattoria didattica e le aree di accoglienza. Acqua Flash si estende su un’area complessiva di circa 200.000 metri quadri, offrendo uno spazio vasto e variegato per soddisfare le esigenze di visitatori di tutte le età.
Gianluca Vorzillo, entusiasta del progetto, afferma: “Siamo orgogliosi del lavoro svolto per risolvere tutte le problematiche che hanno causato le chiusure delle precedenti gestioni. Sarà un’esperienza emozionante, un mix di adrenalina, relax e divertimento per le famiglie e per i visitatori di tutte le età.”
All’incontro con i giornalisti, previsto per mercoledì 13 dicembre alle 11 presso il parco divertimenti flegreo, sarà presente il Sindaco e l’assessore al governo del territorio di Giugliano in Campania, Nicola Pirozzi e Roberto Gerundo, che condivideranno le prospettive della comunità locale sull’entusiasmante rinascita di Acqua Flash.
Con l’apertura prevista per il mese di maggio, Acqua Flash si prepara a diventare una tappa imperdibile per chi cerca divertimento, relax e avventure acquatiche nella calda stagione estiva.
Saranno udienze fiume quelle in programma mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre a Tempio Pausania per il processo, a porte chiuse, per violenza sessuale di gruppo che vede imputati Ciro Grillo (figlio di Beppe, fondatore del M5s) e tre suoi amici liguri Edoardo Capitta, Vittorio Lauria e Francesco Corsiglia. In aula ritornerà la principale accusatrice dei quattro giovani e vittima della presunta violenza, che dovrà proseguire il suo racconto iniziato lo scorso 7 novembre e continuato il giorno successivo.
La giovane italo norvegese, che all’epoca dei fatti, risalenti alla notte tra il 16 e il 17 luglio del 2019 a Porto Cervo, aveva 19 anni, dovrà rispondere alle domande dei legali difensori dei quattro. In particolare sarà l’avvocata Antonella Cuccureddu a proseguire con l’esame della ragazza assistita dall’avvocata Giulia Bongiorno che al termine delle scorse due udienze aveva stigmatizzato le domande poste alla teste: “come se la persona offesa improvvisamente fosse sul banco degli imputati”.
Una tesi respinta dalla difesa: “tutte le domande non vengono fatte per vittimizzare la denunciante”, aveva spiegato l’avvocato Gennaro Velle. Uno scontro accentuato anche dalle polemiche sollevate in televisione da Beppe Grillo, che aveva attaccato l’avvocata Bongiorno. Si riprende ora dalla serata del 16 luglio 2019, quando la giovane in compagnia di un’amica – anch’essa presunta vittima di violenza per alcune foto a sfondo sessuale scattate dai ragazzi – e del gruppo di genovesi aveva trascorso la notte nei locali della Costa Smeralda e poi al Billionaire, per concludere la nottata nella villetta di proprietà della famiglia Grillo.
Foto, video, ‘stories’ estrapolate dai social e poi ancora le chat e le conversazioni telefoniche: tutto di quella sera e dei giorni successivi verrà nuovamente scandagliato dai legali dei giovani, compresi alcuni video realizzati con i cellulari dei ragazzi che mostrerebbero momenti intimi in cui sarebbe coinvolta la giovane e che potrebbero essere visionati in aula in sua presenza. “Non ne ha mai voluto sapere niente. Un video, che ovviamente è sconvolgente e non so cosa succederà quando sarà proiettato”, aveva spiegato Bongiorno. Ora si annuncia nuova battaglia in aula.
Le acque che all’improvviso diventano verdi, il colore degli ecologisti. E così da Roma a Milano, da Venezia a Torino a Bologna gli attivisti di Extinction Rebellion hanno dato vita a un blitz ambientalista per denunciare “l’ennesimo fallimento politico della Cop28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa”. Nessun pericolo per le acque, si sono affrettati a dire gli eco-attivisti: “la sostanza utilizzata per tingere di verde è fluoresceina, un sale innocuo per le persone e per la flora e la fauna, usato da geologi, speleologi e anche da idraulici”.
A Venezia, mentre il Canal Grande cambiava colore, alcuni ambientalisti si sono calati con corde e imbragatura dal ponte di Rialto esponendo uno striscione con la scritta “Cop28: mentre il governo parla noi appesi a un filo”. Solo due giorni fa erano stati i giovani di Ultima Generazione a prendere di mira la Basilica di San Marco con un lancio di fango liquido misto a cioccolato. Non sono mancati attimi di tensione: mentre centinaia di turisti si accalcavano sulle rive del Canal Grande per fare foto e video dell’acqua verde, un uomo ha preso di mira i dimostranti di Extinction Rebellion condannando la forma di protesta e gridando “con voi altro che il fascismo ci vorrebbe”.
Uno degli ambientalisti ha preso il megafono e ha risposto: “Il governo italiano ha lanciato un allarme rosso contro tutti gli attivisti climatici. Ci chiamano eco vandali e sapete come reagiamo? Fregandocene e venendo qui a lanciare il vero allarme. Venezia sarà una delle prime città al mondo a pagare le condizioni climatiche”. Sul Canal Grande la circolazione è stata bloccata e sul posto sono arrivati anche i sommozzatori dei vigili del fuoco per garantire la sicurezza durante la discesa dal ponte. Ventotto gli eco attivisti fermati e identificati per il blitz a Rialto e, fa sapere il Prefetto di Venezia Michele Di Bari, “non si esclude la possibilità di denuncia per interruzione di pubblico servizio”.
La presenza degli attivisti imbragati e sospesi dal ponte di Rialto ha infatti comportato lo stop della navigazione per un’ora e un quarto. A Milano a diventare verde sono stati i Navigli. Sul ponte Alda Merini è stata appesa la scritta ‘Il governo parla, la terra affonda’. Gli attivisti hanno anche inscenato una sorta di flash mob sdraiandosi a terra con addosso dei cartelli e hanno fatto affondare una casa di carta perché, hanno spiegato in una storia su Instagram, “stiamo letteralmente affondando”. Anche il Tevere, a Roma, si è colorato di verde. Il blitz è avvenuto all’altezza dell’Isola Tiberina.
“Respira e poi ribellati con noi”, la scritta sui volantini distribuiti ai passanti incuriositi affacciati sui ponti che hanno scattato foto. A Bologna alcuni canotti sono stati rilasciati nel canale del Reno, noto come la ‘Piccola Venezia’, che passa in centro città e su cui si affaccia la famosa finestrella di via Piella, star di Instagram. Sulla riva del Guazzatoio, oggi aperta al pubblico, gli attivisti hanno atteso l’intervento delle forze dell’ordine con un piccolo presidio. L’ultima città ad essere stata presa di mira è Torino: una quindicina di attivisti ha raggiunto le rive del Po lungo i Murazzi e ha gettato la fluorescina per poi srotolare lo stesso striscione esposto a Milano dal ponte della Gran Madre. E anche qui gli attivisti hanno utilizzato una casetta di legno ancorata sul fiume, a rappresentare le conseguenze della crisi ecoclimatica.