I “no” ideologici sembrano finalmente superati: l’Area Marina Protetta dell’Isola di Capri è oggi più vicina grazie a una nuova stagione di dialogo e mediazione. L’obiettivo non è più solo difendere l’ambiente o incentivare il turismo, ma trovare un equilibrio concreto tra la salvaguardia del mare e la sua fruizione responsabile.
Tavolo del Mare: Capri e Anacapri pronte al confronto
Dopo anni di tensioni e veti contrapposti, è arrivato un segnale chiaro di svolta dal Tavolo del Mare riunitosi ad Anacapri, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e scientifici di primo piano, tra cui Ettore de Conciliis, capo della segreteria del sottosegretario alle Aree Protette, l’ammiraglio Francesco Tomas del Mase, il prof. Gianni Russo dell’Università Parthenope e Antonino Miccio, presidente del coordinamento nazionale Federparchi.
Entro poche settimane i comuni di Capri e Anacapri saranno convocati al Ministero dell’Ambiente per definire la zonizzazione ufficiale dell’Area Marina Protetta. Si tratta di un passo fondamentale, anche in vista del 2027, anno in cui Capri sarà sotto i riflettori per le regate dell’America’s Cup.
Dalla protesta all’intesa: la reazione agli “inchini” dei giganti del mare
Il nuovo slancio è arrivato anche in seguito all’ennesimo episodio di oltraggio al paesaggio: l’inchino ai Faraglioni da parte della nave da crociera Silver Ray, poi sanzionato. Proprio questo fatto ha accelerato la presa di posizione dei sindaci dell’isola.
«Se continuiamo a violare il nostro patrimonio naturale, anche il mito di Capri sarà compromesso», ha dichiarato Franco Cerrotta, sindaco di Anacapri, sottolineando la necessità di difendere un ambiente che oggi è parte integrante dell’identità turistica dell’isola.
Il sindaco di Capri, Paolo Falco, ha invece ribadito l’urgenza di riconoscere autonomia alla Zona Speciale di Conservazione (ZSC) dell’isola, ancora oggi inglobata nell’area di Punta Campanella. «Solo con l’autonomia possiamo garantire una tutela adeguata senza penalizzare la vocazione turistica dell’isola», ha spiegato.
Le nuove condizioni: confronto aperto e tutela condivisa
Il dialogo avviato con Ispra, associazioni ambientaliste e categorie locali ha prodotto un primo risultato importante: la revisione dei divieti inizialmente proposti nell’area dei Faraglioni, con un approccio più flessibile e sostenibile.
Antonino Miccio, coordinatore delle Aree Marine Protette, ha confermato che ci sono ancora aspetti da affinare, ma ha apprezzato la disponibilità del ministero a concertare soluzioni con le amministrazioni locali, affinché l’Area Marina Protetta di Capri possa diventare un modello di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo.
Federalberghi: sì alla tutela, ma con equilibrio
Tra i protagonisti del confronto, Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Isola di Capri, ha espresso ottimismo: «Siamo vicini a una soluzione condivisa. Se il sistema Capri lavora compatto, i risultati arrivano». E proprio Anacapri ha messo sul tavolo nuove condizioni per riscrivere il regolamento e definire lo scorporo da Punta Campanella, elemento essenziale per completare l’iter.
La vera sfida, come ha sottolineato Coppola, sarà coniugare la tutela ambientale con l’esigenza di non soffocare l’imprenditoria turistica, che rappresenta il cuore economico dell’isola.
Titolo SEO: Area Marina Protetta Capri: intesa vicina tra tutela del mare e sviluppo turistico
Meta description SEO: A Capri si lavora per istituire l’Area Marina Protetta con un accordo tra ministero, comuni e categorie locali. L’obiettivo è conciliare ambiente e turismo.
Parole chiave SEO: Area marina protetta Capri, tutela ambientale Capri, America’s Cup 2027, zona speciale di conservazione Capri, tavolo del mare Anacapri, Federalberghi Capri, Faraglioni, sviluppo sostenibile isola Capri