Collegati con noi

Napoli

Anastasio e Naomi Rivieccio, due napoletani che si sfideranno in finale per vincere X Factor

Pubblicato

del

Marco Anastasio e Naomi Rivieccio sono i finalisti di X factor. Due napoletani. Pardon, lui è di Meta di Sorrento, ma napoletano fino al midollo. Malato anche del Napoli, intendo il Napoli Calcio. Lei è di Napoli città. E saranno loro due a disputarsi la finale. Sono i due più bravi di questa edizione del Talent Sky. Anastasio ha un  suo registro musicale, molto molto particolare e innovativo. È uno che scrive parole e musiche che fanno pensare. Con lui tornerà l’espressione “parole di”. Sì, perchè Anastasio scriverà per lui, ma scriverà anche per altri artisti. É davvero bravo.  Lei, Naomi, viene dal mondo della lirica. Ed è una ragazza davvero speciale per il modo in cui è riuscita ad affermarsi nella “musica leggera”, provenendo dalla lirica, è diplomata al conservartorio in “teatro musicale d’opera”. Chiunque vince è perché l’ha meritato. Sono una spanna sopra gli altri.

I due protagonisti di questa edizione di X Factor sono due napoletani: Naomi e Anastasio. Le maggior chance per la vittoria finale sono per Anastasio. È lui il giovane che ha certamente come altri il famoso X Factor ma ha anche un modo assai originale di comporre e cantare.

X Factor parla napoletano, vince la poesia di Anastasio ma Naomi è la più bella voce mai ascoltata al talent Sky

Caro Marco Anastasio, complimenti! X Factor 12 l’hai già vinto tu…

Advertisement

Cronache

Napoli, ancora un furto in ambulanza durante un soccorso, si manifesta per la sicurezza e un infermiere viene aggredito

Pubblicato

del

Ancora un furto durante un soccorso: stavolta è successo a Piazza Garibaldi, a Napoli: la postazione 118 che è lì nei pressi della stazione è stata allertata per un ‘senza fissa dimora’ ferito a Piazza Garibaldi a Napoli, mentre l’equipaggio era intento a medicare il pover’uomo qualcuno è entrato in ambulanza ed ha prelevato i 2 zaini personali ed il tablet. Il tablet è stato ritrovato poco distante, mentre i zaini sono stati rinvenuti oggi pomeriggio da una studentessa universitaria a Piazza Garibaldi. La denuncia è dell’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate” : il personale sanitario non ne può più. “Dopo le aggressioni – dicono-adesso dobbiamo combattere anche che i ‘topi di ambulanza’ ,  le abbiamo …..quindi usiamole ste telecamere”.

Oggi manifestazione per la sicurezza con presidi nei principali ospedali della Asl Napoli 1 e della Asl Napoli 2. Durante le proteste però è stato malmenato un infermiere e questo porta a 47 le aggressioni subite nel 2023 da personale sanitario sul territorio della Asl Napoli 1. È accaduto quando la postazione del 118 di Ponticelli è stata allertata in via Benedetto Cairoli per agitazione psicomotoria in paziente di sesso maschile. Sul posto, nonostante la presenza delle forze dell’Ordine (addirittura 4 volanti), il paziente è riuscito a sferrare un pugno all’infermiere mettendolo KO.

I

 

Continua a leggere

Cultura

Mattarella a Napoli per celebrare le Quattro Giornate

Pubblicato

del

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è giunto in mattinata a Napoli e,  dopo aver deposto una corona  al monumento degli scugnizzi, ha raggiunto la basilica di San Giovanni Maggiore dove ha presenziato ai lavori di un convegno sulle Quattro giornate di Napoli, promosso dal Comune a ottanta anni dalla rivolta popolare contro il nazifascismo.

A piazza della Repubblica  il Presidente della Repubblica ha incontrato Francesco Amoretti, figlio di Antonio Amoretti, ultimo partigiano di Napoli, scomparso all’età di 95 anni nel dicembre 2022: “Ho detto al Presidente Mattarella che mio padre quotidianamente ha lavorato soprattutto presso le scuole e con gli studenti a difesa della Costituzione. Chi meglio del Presidente può capire il senso e il significato di quell’impegno”.

Continua a leggere

Napoli

Pnrr: il pagamento della terza rata a inizio ottobre

Pubblicato

del

Fra terza e quarta rata, l’Italia dovrebbe ottenere complessivamente 35 miliardi di euro. Il pagamento della terza rata, che ammonta a 18,5 miliardi, è attesa dal Governo all’inizio del mese di ottobre. L’annuncio è sato dato dal ministro dei rapporti con il parlamento Luca Ciriani rispondendo alla Camera al Question Time al posto del ministro del Pnrr Raffaele Fitto. Lo scorso 28 luglio la Commissione europea ha approvato la valutazione positiva preliminare concernente il conseguimento degli obiettivi della terza rata e ha approvato le proposte di modifiche relative alla IV rata.

Ora, la procedura prevede per l’11 settembre prossimo la riunione del Comitato Economico e Finanziario (CEF) mentre il prossimo 19 settembre il Consiglio UE si pronuncerà definitivamente sulle modifiche relative alla quarta rata. A questo punto, ha spiegato Ciriani, “sarà possibile presentare già a partire dal 20 settembre la richiesta di pagamento della IV rata di 16,5 miliardi di euro, consentendone la sua erogazione entro la fine del 2023”.

“L’impegno costante del Governo e la costanza e proficua collaborazione con la Commissione hanno, dunque, consentito il raggiungimento degli obiettivi relativi alla terza ed alla quarta rata, nonostante la loro oggettiva numerosità ed intrinseca complessità, e il riconoscimento di complessivi 35 miliardi di euro in favore dell’Italia” ha aggiunto Ciriani. Nel corso del suo intervento Ciriani è tornato ad affrontare il tema dell’utilizzo del fondi del per le politiche di Sviluppo e Corsione per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr secondo uno schema di integrazione tra il Pnrr, il Piano complementare e le politiche di sviluppo e coesione.

Per il Governo, “l’utilizzo del Fondo sviluppo e coesione per assicurare la realizzazione degli investimenti già finanziati dal Pnrr ed interessati dalla proposta di revisione” del Piano di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia a fine luglio insieme al RepowerEu “è coerente con la natura aggiuntiva delle risorse del Fondo” ha detto Ciriani. Il ministro dei rapporti con il Parlamento ci ha tenuto a ricordare che il Fondo di sviluppo e coesione, “è già stato impiegato dai precedenti Esecutivi per assicurare il cofinanziamento del Pnrr”. Nel dettaglio finora sono stati usati 15,6 miliardi di euro del Fsc “per assicurare il cofinanziamento del Pnrr”. “Quanto al vincolo di destinare l’80% delle risorse Fsc al Mezzogiorno, – ha spiegato Ciriani – si tratta di un obbligo di legge di cui si intende garantire la piena osservanza anche relativamente agli interventi già finanziati dal Pnrr”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto