Il miglioramento dei servizi passa attraverso la digitalizzazione delle procedure in cooperazione con tutte le realtà – dalle imprese ai cittadini, dai consulenti del lavoro ai patronati – che forniscono e ottengono dati dalle piattaforme dell’Inps. Che promette per il futuro anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per intercettare le esigenze e fornire risposte ad hoc alle esigenze di cittadini e imprese. Così, con un focus sulla ‘interoperatività’ dei servizi pubblici, l’Inps ha festeggiato i suoi 125 anni chiamando ad un confronto con i vertici delle proprie direzioni anche gli attori della digitalizzazione del Paese. Che hanno delineato le novità in arrivo. Come il Wallet, una sorta di portadocumenti elettronico.
“A gennaio-febbraio – ha detto Vincenzo Fortunato che guida il comitato interministeriale per la transizione digitale – sarà pronto e pubblicizzato il wallet. Avrà all’interno la Carta di Identità elettronica ma anche la tessera sanitaria digitale, licenza di guida, carta europea della disabilità”. E sarà un esempio di interoperabilità nel quale, ad uno strumento unico, contribuiranno più amministrazioni. L’Inps ha raccontato il suo impegno. “Il 2020 ha cambiato il paradigma – ha detto Massimiliano D’Angelo, direttore tecnologie informatica e innovazione dell’Inps – è cambiato l’utente, che rimanendo chiuso in casa è diventato esigente in tema di fruibilità di servizi. Da lì una riorganizzazione interna e una interlocuzione costante con gli stakeholder, anche per eliminare il tabù del si è sempre fatto così. L’Istituto non è più erogatore di servizi, ma ente in grado di mettere il proprio patrimonio di dati al servizio anche di altre Amministrazioni per consentire loro di erogare servizi”.
Un concetto che è stato calato nella concretezza dal direttore delle Entrate Inps Antonio Pone e dalla direttrice degli ammortizzatori sociali, Maria Sciarrino. La qualità dei dati che vengono scambiati e diventano servizi condivisi con le altre amministrazioni e realtà che si interfacciano lasciano ora intravedere anche una nuova sfida. Quella dell’intelligenza artificiale alla quale l’Inps sta lavorando. La logica è quella della proattività: “Non pensiamo solo all’intelligenza generativa, al deep learning, ma anche al cognitive, su cui bisogna lavorare – è stato spiegato – Il consulente digitale delle pensioni è il punto di sintesi tra un approccio proattivo e un modello interattivo basato sull’intelligenza artificiale. Come si fa? Andando ad analizzare la storia dell’utente attraverso algoritmi dell’intelligenza artificiale”. Il tema dell’intelligenza artificiale sarà sul tappeto della presidenza italiana del G7 il prossimo anno e ora è sul tavolo del confronto europeo per definire regole.
Un tema che sarà traattato anche dal piano triennale sul quale sta lavorando l’Agid, l’Agenzia italiana per il digitale. E l’Italia, ha ricordato Fortunato, spesso è avanti agli altri. Ad esempio gli obiettivi del Pnrr sulla sostenibilità digitale, tanto che a fine anno l’Italia sarà pronta dovendo rispettare le scadenze del piano, mentre gli altri Paesi, che non hanno questo obbligo non saranno in grado di ‘interagire’ con le innovazioni introdotte. Certo non sono tutte rose e fiori: se l’Inps si pone all’avanguardia sulle scelte e sulle innovazioni – ha spiegato Enrica Massella di Agid, sottolineando l’importanza delle indicazioni contenute nel piano triennale – ci sono ancora amministrazioni che fanno resistenza, anche alla condivisione dei dati. Ma il futuro sembra comunque tracciato, tanto da pensare ed ipotizzare che l’intelligenza artificiale, se basata su dati ‘corretti e reali’ non sia solo in grado di intercettare i nostri bisogni, ma anche di ricordarci come beneficiare e quali sono i nostri diritti.