Collegati con noi

Napoli

Aggredisce medici al Pronto Soccorso, poi tenta il suicidio

Pubblicato

del

Prima ha cercato di aggredire medici e guardie giurate, quindi ha tentato il suicidio, il senza fissa dimora protagonista dell’episodio verificatosi nel primo pomeriggio al pronto soccorso infettivologo dell’ospedale Cotugno di NAPOLI di cui riferisce Giuseppe Alviti, leader dell’associazione nazionale delle guardie giurate. L’uomo prima avrebbe cercato di salire nei reparti dal pronto soccorso per cercare un alloggio per dormire e poi avrebbe tentato di aggredire medici e guardie giurate brandendo una mazza da lavapavimenti prima di essere disarmato dalla guardia giurata. A quel punto l’uomo ha tentato di tagliarsi le vene con un paio di forbici che nascondeva nei guanti venendo bloccato da una guardia giurata dell’ Union Security che ha avvisato i carabinieri. L’uomo è stato sottoposto a trattamento sanitario obbligato. “Ormai – sottolinea Alviti – i pronto soccorso napoletani e italiani sono diventati peggio di Kabul in tempo di guerra ed e’ per tale motivo che chiediamo da sempre di affiancare l’esercito alle guardie giurate nei nosocomi italiani. Oggi non si piange il morto solo grazie all’ eroismo della guardia giurata che rafforza la convinzione sempre più di dare maggiori tutele giuridiche ed economiche ad una categoria da sempre macellata socialmente”.

Advertisement

Napoli

Pnrr: il pagamento della terza rata a inizio ottobre

Pubblicato

del

Fra terza e quarta rata, l’Italia dovrebbe ottenere complessivamente 35 miliardi di euro. Il pagamento della terza rata, che ammonta a 18,5 miliardi, è attesa dal Governo all’inizio del mese di ottobre. L’annuncio è sato dato dal ministro dei rapporti con il parlamento Luca Ciriani rispondendo alla Camera al Question Time al posto del ministro del Pnrr Raffaele Fitto. Lo scorso 28 luglio la Commissione europea ha approvato la valutazione positiva preliminare concernente il conseguimento degli obiettivi della terza rata e ha approvato le proposte di modifiche relative alla IV rata.

Ora, la procedura prevede per l’11 settembre prossimo la riunione del Comitato Economico e Finanziario (CEF) mentre il prossimo 19 settembre il Consiglio UE si pronuncerà definitivamente sulle modifiche relative alla quarta rata. A questo punto, ha spiegato Ciriani, “sarà possibile presentare già a partire dal 20 settembre la richiesta di pagamento della IV rata di 16,5 miliardi di euro, consentendone la sua erogazione entro la fine del 2023”.

“L’impegno costante del Governo e la costanza e proficua collaborazione con la Commissione hanno, dunque, consentito il raggiungimento degli obiettivi relativi alla terza ed alla quarta rata, nonostante la loro oggettiva numerosità ed intrinseca complessità, e il riconoscimento di complessivi 35 miliardi di euro in favore dell’Italia” ha aggiunto Ciriani. Nel corso del suo intervento Ciriani è tornato ad affrontare il tema dell’utilizzo del fondi del per le politiche di Sviluppo e Corsione per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr secondo uno schema di integrazione tra il Pnrr, il Piano complementare e le politiche di sviluppo e coesione.

Per il Governo, “l’utilizzo del Fondo sviluppo e coesione per assicurare la realizzazione degli investimenti già finanziati dal Pnrr ed interessati dalla proposta di revisione” del Piano di Ripresa e Resilienza presentato dall’Italia a fine luglio insieme al RepowerEu “è coerente con la natura aggiuntiva delle risorse del Fondo” ha detto Ciriani. Il ministro dei rapporti con il Parlamento ci ha tenuto a ricordare che il Fondo di sviluppo e coesione, “è già stato impiegato dai precedenti Esecutivi per assicurare il cofinanziamento del Pnrr”. Nel dettaglio finora sono stati usati 15,6 miliardi di euro del Fsc “per assicurare il cofinanziamento del Pnrr”. “Quanto al vincolo di destinare l’80% delle risorse Fsc al Mezzogiorno, – ha spiegato Ciriani – si tratta di un obbligo di legge di cui si intende garantire la piena osservanza anche relativamente agli interventi già finanziati dal Pnrr”.

Continua a leggere

Cinema

De Niro in visita a Napoli sul set di Sorrentino

Pubblicato

del

“Visite sul set”: non aggiunge altro Paolo Sorrentino, postando su Instagram una foto in bianco e nero che lo ritrae mentre abbraccia Robert De Niro. L’attore americano, 80 anni il prossimo 17 agosto, in vacanza nei giorni scorsi tra Napoli e la costiera, ha incontrato Sorrentino, impegnato da fine giugno nelle riprese del nuovo film che lo ha riportato nella sua città dopo È stata la mano di Dio.

Continua a leggere

Lavoro

Il sindaco di Bacoli Della Ragione con fascia Tricolore onora la memoria di Domenico Savio

Pubblicato

del

Giunto ad Ischia per partecipare con la sua città alla sfilata delle barche allegoriche alla festa di Sant’Anna, il giovane sindaco di Bacoli Josi Della Ragione ha voluto onorare la memoria di Domenico Savio, il fondatore del PCIM-L morto il 13 marzo del 2020. E lo ha fatto recandosi sulla sua tomba indossando la fascia tricolore per onorarlo a nome di tutta la collettività bacolese. “Dopo oltre tre anni dalla morte – ha dichiarato Josi Della Ragione – è per me un onore essere qui accanto alla tomba di Domenico Savio. Ho avuto il piacere di poterlo salutare pochi giorni prima della sua fine quando fu ricoverato in Terraferma. E ricordo che fu felice di potermi salutare. E oggi sono qui non solo come cittadino flegreo, come appartenente alla comunità napoletana, italiana a cui Domenico Savio ha dato tanto, ma innanzitutto sono qui come sindaco di Bacoli perché Domenico ha portato avanti le battaglie anche di tante lavoratrici e lavoratori, di tante donne e uomini bacolesi a difesa del diritto al lavoro, del diritto alla casa.

La voce di Domenico Savio è stata una voce che è partita da Forio e da Ischia, dove mi auguro possa essere presto intestata alla sua memoria un luogo pubblico in quanto ha dato tanto a questa comunità, ed è riuscita a riverberarsi su Terraferma, a Bacoli, a Napoli e nei Campi Flegrei dove ha rappresentato un vero e proprio punto di riferimento. Sono qui – ha concluso Josi – con forte commozione a nome di tutta la comunità di Bacoli che ringrazia Domenico Savio e la famiglia Savio per quanto fatto e per quanto continua a fare a difesa dei più deboli della società”. Dopo la visita al Cimitero comunale di Forio, il primo cittadino bacolese si è recato presso la biblioteca personale di Domenico Savio dove il figlio Gennaro gli ha consegnato il Premio Internazionale “Domenico Savio” assegnatogli nei mesi scorsi e che per impegni istituzionali non era ancora riuscito a ritirare.

Un Premio meritatissimo su cui si legge la seguente motivazione: “”Fondatore e massimo rappresentante del movimento civico “Freebacoli”, sin da ragazzo si batte per la giustizia sociale e per la rinascita economica, sociale ed ambientale di Bacoli e di tutta l’area flegrea. Rinascita della sua Città che da sindaco ha avviato con grande determinazione senza farsi intimidire dalle minacce di morte della criminalità. Ha sempre dimostrato grande stima ed apprezzamento per le battaglie politiche e sociali condotte da Domenico Savio soprattutto durante gli anni in cui fondatore del P.C.I.M-L. ha ricoperto la carica di Consigliere comunale di opposizione nel Comune di Forio”.

Al termine della visita alla biblioteca di Domenico Savio all’interno della quale sono conservati oltre 6.000 volumi dedicati alla storia e alle lotte del movimento operaio e comunista di tutto il mondo, il nipote Simone ha donato a Josi un bellissimo ritratto realizzato con le sue mani. “Grazie mille veramente Simone – ha affermato il sindaco Della Ragione – metterò questo disegno nella mia stanza in Municipio. Disegnare una persona è anche una dimostrazione di affetto. Poi Simone lo conosco da bambino e saperlo ragazzo oramai mi onora ancora di più ricevere questo ulteriore premio”.

Gennaro Savio

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto