Collegati con noi

Economia

Aggravio bollette da 36 miliardi, imprese a rischio chiusura

Pubblicato

del

Imprese italiane sull’orlo della crisi per colpa del caro-energia. L’allarme e’ della Cgia di Mestre secondo cui rispetto al 2019 (anno pre Covid), ammonta a quasi 36 miliardi di euro l’extra costo che le aziende sosterranno nel 2022 a causa dell’aumento del prezzo delle tariffe elettriche. A rischio e’ l’intero sistema agroalimentare, dai campi agli scaffali, avverte poi la Coldiretti. “Non c’e’ un tema piu’ importante dell’energia per un paese manifatturiero come il nostro, il secondo nella Ue, e’ in gioco il sistema industriale” rincara Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’energia nel chiedere – parlando con “Il Sole 24 ore” – “un tavolo con il governo” per affrontare la questione energetica ad ampio raggio, anche con l’Europa. Un tavolo gia’ “proposto dalla Lega” ricorda Matteo Salvini, secondo cui “e’ necessario fare in fretta per tagliare le bollette di famiglie e imprese. Nel medio-lungo periodo, l’Italia non si puo’ permettere i no ideologici. Ringraziamo il ministro Cingolani per le sue posizioni, a partire dal nucleare di ultima generazione, ma ora e’ necessario essere conseguenti”, sottolinea il leader della Lega. Sulla convocazione di un tavolo “il Governo si e’ impegnato approvando un odg alla Manovra a mia prima firma”, afferma la deputata della Lega Benedetta Fiorini, segretario della commissione Attivita’ produttive, ribadendo la posizione del Carroccio favorevole all’estrazione di gas naturale nel Mediterraneo e sul nucleare di ultima generazione “sicuro e pulito”. Per il M5s “urge uno scostamento di bilancio, non barzellette sul nucleare” dicono senatori in commissione Industria, Commercio e Turismo, osservando che “Draghi in questo anno di governo ha beneficiato e non poco degli scostamenti di bilancio fatti dal suo predecessore Giuseppe Conte, ora pero’ e’ il caso che abbandoni il rigorismo finanziario e ne appronti uno per mettere a punto dei ‘ristori energetici’, da affiancare a quelli canonici per Pmi e lavoratori sottoposti a restrizioni”. Contro il caro-bollette il governo ha stanziato per il primo trimestre dell’anno circa 3,8 miliardi ma un nuovo intervento richiederebbe risorse fresche, probabilmente da reperire con nuovo deficit. Per questo i partiti invocano un nuovo scostamento (si parla di 7-8 miliardi) sul quale pero’ l’esecutivo al momento frena. La situazione pero’ e’ complessa. L’ufficio studi della Cgia (l’Associazione di artigiani e piccole imprese) ha calcolato che nel giro di 3 anni, il costo della bolletta della luce per le aziende e’ pressoche’ raddoppiato e, sommato al rincaro del gas, quest’anno costringera’ molte attivita’, almeno temporaneamente, a chiudere i battenti. A livello territoriale il rincaro maggiore gravera’ sulle imprese di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte mentre i settori piu’ colpiti saranno, almeno in teoria, metallurgia, commercio, altri servizi, alimentari, alberghi, bar e ristoranti, trasporto e logistica, chimica. La Cgia invoca quindi misure urgenti e nel medio periodo una strategia europea comune per stabilizzare il prezzo del gas sul mercato, uniformando le condizioni di approvvigionamento e riducendo i differenziali di prezzo tra i paesi membri. Al Governo la Cgia chiede di incrementare le risorse gia’ messe a disposizione con la legge di Bilancio 2022, con almeno 1 miliardo di euro al mese fino al prossimo giugno per calmierare gli aumenti tariffari per le imprese. Da parte sua Coldiretti rileva che “serve responsabilita’ da parte dell’intera filiera alimentare, con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una piu’ equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle”.

Advertisement

Economia

Dipendente pubblico: ecco quanti sono e quanto guadagnano

Pubblicato

del

Quasi 3,24 milioni di dipendenti pubblici per una spesa che supera i 172 miliardi: nel 2021 i dipendenti pubblici – secondo la fotografia scattata dalla Ragioneria con il Conto annuale hanno raggiunto un’età media di 49,8 anni, in lieve calo sul 2020 grazie all’utilizzo massiccio nel comparto dell’ultimo anno di uscita con Quota 100 (almeno 62 anni di età e 38 di contributi) ma in crescita di quasi sei anni e mezzo sul 2001.

Ma se il lavoro pubblico resta un porto sicuro dal punto di vista della protezione rispetto ai licenziamenti appare meno interessante sotto il profilo della retribuzione a causa del blocco degli aumenti negli anni della crisi. Le retribuzioni lorde medie dei lavoratori pubblici nell’anno considerato sono state di 37.364 euro, comprensive di tredicesima e straordinari, con un incremento sul 2012 del 7,9%, inferiore a quello dei prezzi nello stesso periodo (+9,2%). Sul 2020 l’aumento è stato di appena lo 0,6% ma il dato non tiene conto del rinnovo contrattuale per il 2019-2021 che è scattato nel 2022. In pratica in dieci anni si è perso circa 1,3 punti di potere d’acquisto senza considerare il boom dell’inflazione che si è registrato nel 2022. Nel 2021 i dipendenti pubblici hanno raggiunto quota 3.238.968 unità in calo dello 0,1% (meno di 5mila unità) rispetto al 2020 con una sostanziale stabilità rispetto al 2012 (-1,1% a parità di enti considerati).

Rispetto al 2012 si è registrato un calo del 23,5% per il personale delle funzioni centrali (ministeri, Inps, Inail, Agenzie fiscali ecc), da un calo del 15,7% per le Funzioni locali e un aumento del 15,3% per l’istruzione e la ricerca con oltre 167mila lavoratori in più. Nel 2021 le unità di personale a tempo determinato considerando i mesi lavorati da coloro che prestano attività lavorativa a termine e dividendo il totale di ciascuna categoria per i 12 mesi sono state 107.696 con un aumento del 18,6% sul 2020.

Ha registrato un aumento di queste soprattutto la Sanità che anche a causa del Covid ha segnato 54.203 unità in più e un aumento del 39,2% sul 2020. La Ragioneria sottolinea che anche grazie alla politica di contenimento della spesa per il lavoro pubblico (blocco dei contratti tra il 2010 e il 2015) l’Italia registra nel 2021 una spesa più bassa rispetto a Francia (-76%), Germania (-66,1%) e Regno Unito (- 52%), ma più elevata rispetto alla Spagna (+16,4%). Se si guarda all’aumento della spesa nel 2021 il dato italiano è il più basso con appena un +2% a fronte del 4% medio dell’Ue a 27, del 2,7% della Francia, del 3,6% della Germania e del 10,6% in Uk.

Continua a leggere

Economia

La nave rigassificatrice è in banchina a Piombino

Pubblicato

del

La nave rigassificatrice Golar Tundra di Snam è finalmente arrivata nel porto di Piombino (Livorno) dopo 26 giorni di navigazione da Singapore (via Suez) e ha fatto il suo ingresso intorno alle 23 venendo posizionata alla banchina di attracco della darsena nord. Quattro rimorchiatori l’hanno trainata all’ormeggio con una manovra lenta e precisa dopo una sosta di attesa di circa quattro ore alla fonda nel golfo di Follonica.

E’ entrata di prua poi, a centro rada è stata fatta ruotare per portarla al punto di arrivo definitivo. La nave è lunga quasi 300 metri e alta 55 quindi per gestirne l’ingombro è servita un’operazione notturna cioè si è agito quando il traffico dei traghetti si ferma fino all’alba dopo l’ultima corsa. L’arrivo della nave rigassificatrice a Piombino – e così l’altra simile prevista su Ravenna – affrancherà l’Italia da una significativa quota di dipendenza di importazione di metano dai gasdotti transazionali di terra, dalla Russia e anche dall’Azerbaigian.

I gestori potranno rivolgersi al mercato di altri Continenti (Africa, Americhe, pure Asia Oceania) e ovviare alle turbolenze geopolitiche che possono gravare sul trasporto di gas solo via terra. La nave Fsru di Piombino è accreditata di una capacità potenziale di trasformazione di gas liquido in 5 miliardi di metri cubi l’anno. Tuttavia, insieme alla Fsru che ci sarà a Ravenna si parla di ben 13 miliardi di metri cubi annui, un segnale forte nell’approvvigionamento e nella distribuzione di gas per l’Italia. La Golar Tundra non entra subito in funzione. Bisogna aspettare maggio, dicono le previsioni tecniche quando al cantiere di Snam visibile in lontananza, dalla parte opposta del porto commerciale saranno terminati gli allacci con il nuovo metanodotto di terra. La presenza della Golar Tundra ha già un forte valore simbolico.

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, è intervenuto già domenica sera sul porto sottolineando l’importanza di questa tappa nell’ambito delle politiche energetiche nazionali e rilanciando il tema delle compensazioni per Piombino, secondo polo siderurgico italiano, città che ha manifestato dissenso per esser stata scelta. Sulle divergenze col Comune di Piombino e il sindaco Francesco Ferrari, oltre ai comitati degli abitanti, Giani ha detto che siccome “ora c’è la nave ci si renderà conto che si deve lavorare finalmente ai vantaggi per la popolazione”. Giani ha “invitato soprattutto le autorità di Piombino a sedersi con me, con il ministro e le autorità del governo per poter indicare le opere complementari” compensative per Piombino, ma su quando vedrà il sindaco ha detto: “Mi cercherà lui”.

Continua a leggere

Economia

Credit Suisse-Ubs, nasce una delle banche big d’Europa

Pubblicato

del

Un’operazione da tre miliardi di franchi svizzeri per creare una delle banche maggiori d’Europa. Le nozze fra Credit Suisse e Ubs sono le prime fra due banche importanti a livello di sistema dalla crisi del 2008. E sono state architettate nel giro di pochi giorni con l’aiuto delle autorità svizzere, che hanno organizzato nel dettaglio la complessa operazione.

– I TERMINI DELL’ACCORDO: L’intesa valuta Credit Suisse tre miliardi di franchi, meno della metà dei 7,4 miliardi alla chiusura di venerdì e una frazione rispetto ai 100 miliardi del suo picco nel 2007. L’accordo con Ubs sarà chiuso entro l’anno. Il presidente di Ubs Colm Keller e l’amministratore delegato Ralph Hamers manterranno i ruoli all’interno della banca che nascerà dalle nozze, anche se il management di Credit Suisse resterà al suo posto fino alla chiusura dell’intesa.

– LA BANCA DI INVESTIMENTO DI CREDIT SUISSE: La nuova banca avrà attivi investiti per 5.000 miliardi di dollari. Ubs intende ridimensionare la banca di investimento di Credit Suisse: “vogliamo ridimensionarla e allinearla alla nostra culturadel rischio più conservatrice”, ha detto Keller.

– TAGLI AI POSTI DI LAVORO: Pur precisando che è ancora troppo presto per quantificarli, Ubs ha detto che sarà un numero significativo, secondo indiscrezioni dell’ordine di 10.000 tagli.

– AIUTI DALLE AUTORITA’ SVIZZERE: Ubs si è assicurata un linea di liquidità per 100 miliardi di franchi dalla banca centrale svizzera. E il governo ha offerto 9 miliardi di garanzie su eventuali perdite di Credit Suisse. Garanzie che sono come una “polizza assicurativa” che scatterà se le perdite supereranno una determinata soglia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto