Se avesse potuto sarebbe sceso in campo a insegnare calcio e a trascinare il suo Brasile alla conquista in Qatar del sesto titolo iridato. E invece niente: il Brasile tre settimane fa e’ mestamente uscito ai quarti e lui, Edson Arantes do Nascimento, in arte Pele’, pur continuando a lottare, si e’ dovuto arrendere a 82 anni a un avversario davvero implacabile (il tumore al colon) che da un anno e mezzo non gli dava tregua. Finche’ le forze lo hanno sorretto, l’uomo che ha inventato il calcio, quando la tv era ancora in bianco e nero, ha fatto un tifo sfrenato per la sua Nazionale da un letto dell’ospedale Einstein di San Paolo dove era ricoverato da fine novembre, incitando a suon di tweet Neymar e compagni. Ma non mancando alla fine di complimentarsi con gli storici rivali argentini trascinati al successo da Messi. Del resto, Pele’ i Mondiali li conosceva bene: e’ stato l’unico giocatore a vincere ben tre edizioni (1958, 1962 e 1970) che potevano essere anche quattro se non fosse uscito anzitempo e ‘azzoppato’ da quella del 1966 in Inghilterra, vittima della violenza dei difensori avversari.
Centrocampista o attaccante a seconda dell’occasione (con il calcio di oggi sarebbe un trequartista con licenza di fare gol), il leggendario numero 10 della Selecao ha vissuto l’intera carriera sportiva nel suo Paese indossando la casacca del Santos (dal ’57 al ’74, giocando 580 partite e realizzando 568 reti) e poi chiudendo in bellezza nei Cosmos di New York (dal ’75 al ’77, con 56 presenze e 31 gol), trasformando il volto sportivo degli Stati Uniti. In Nazionale Pele’ ha raggiunto le 92 presenze e timbrato per 77 volte la porta avversaria tra il ’57 e il ’71. La Fifa alla fine gli ha riconosciuto il record di reti realizzate in carriera, ben 1.281 in 1.363 partite mentre in gare ufficiali O’Rey ha messo a segno 757 gol in 816 incontri con una media realizzativa pari a 0,93 gol a match. Da calciatore Pele’ e’ stato tutto quello che un atleta puo’ sognare di essere: completo, veloce, abile nel dribbling, intelligente, con un senso del passaggio e del gol come pochi. Non era altissimo (1.72 cm) ma nella storia, ad esempio, e’ entrato di diritto un suo colpo di testa vincente, nella finale dei Mondiali ’70 di Brasile-Italia 4-1, con uno stacco da terra imbarazzante ai danni del marcatore Tarcisio Burgnich cui diede alcuni centimetri di scarto rimanendo sospeso in aria per un paio di interminabili secondi. Un gesto atletico che solo Pele’ poteva fare, per quel senso della posizione che gli consentiva di stare in quella porzione di campo con i tempi giusti al momento giusto. E che dire di quel gol, segnato ad appena 17 anni nella finale dei Mondiali di Svezia 1958, con tanto di ‘sombrero’ in area sulla testa di un difensore della squadra di casa e poi conclusione micidiale?
Non serve elencare la sfilza di trofei e premi vinti a livello nazionale e internazionale per raccontare chi era Pele’ come sportivo e come uomo: e’ sufficiente ricordare che ha fatto parte della National Soccer Hall of Fame, che e’ stato inserito dal settimanale statunitense Time nel “TIME 100 Heroes & Icons” del XX secolo, che e’ stato dichiarato “Tesoro nazionale” dal presidente del Brasile Janio Quadros e definito, nel luglio 2011, “Patrimonio storico-sportivo dell’umanita’”. Pele’, che una volta appesi gli scarpini al chiodo non ha mai intrapreso la carriera di allenatore, e’ stato il primo personaggio sportivo intorno a cui e’ stato realizzato un videogioco, il Pele”s Championship Soccer per Atari 2600 nel 1980 e dall’anno successivo con il nome Pele”s Soccer; a lui e’ stato anche intitolato lo stadio di Maceio’, l’Esta’dio Rei Pele’ (in italiano Stadio Re Pele’), conosciuto anche come Trapichao e costruito nel 1970. Nel 1992 e’ stato nominato ambasciatore delle Nazioni Unite per l’ecologia e l’ambiente e nel giugno 1994 Goodwill Ambassador dall’Unesco. Nel 1995 il presidente brasiliano Cardoso lo ha nominato ministro straordinario per lo Sport. In quel periodo Pele’ ha proposto una legge per ridurre la corruzione nel calcio brasiliano, nota con il nome di “Legge Pele'”. O’Rey ha ricoperto la carica fino alle dimissioni dell’aprile del 1998. Ambasciatore per il calcio della Fifa e membro del Football Committee, Pele’ e’ stato scelto per effettuare i sorteggi delle qualificazioni ai Mondiali 2002 in Giappone e Corea del Sud e come ospite all’inaugurazione dei Mondiali 2006 in Germania insieme alla top model Claudia Schiffer. L’unico calciatore al mondo che poteva contendere a Pele’ il titolo del piu’ grande numero 10 e’ stato Diego Armando Maradona, altro genio del pallone. Nel 2000 la FIFA ha indetto un referendum per eleggere il calciatore del secolo. Ha vinto a sorpresa l’ex capitano della Nazionale argentina che ha battuto con il 53,6% dei voti Pele’, certamente piu’ gradito all’establishment calcistico.
Ma, al di la’ dell’esito referendario sicuramente condizionato dal fatto che Maradona avesse appeso gli scarpini al chiodo solo pochi anni prima lasciando un ricordo ancora fresco delle sue imprese, si e’ sempre dibattuto su chi, fra le due stelle del football, avesse davvero rappresentato il top del calcio, pur appartenendo a epoche differenti. Per Pele’, ambasciatore del Brasile e simbolo planetario del pallone, parlano i numeri da record e i trofei messi in bacheca (come gia’ detto, i tre Mondiali vinti a mani basse nell’arco di 12 anni anche grazie a una supersquadra). Inoltre, O’Rey, anche fuori dal campo, e’ stato un esempio positivo per tutti, un modello da seguire, il volto ‘pulito’ che ha usato la sua popolarita’ per portare avanti campagne e valori importanti, come la fame nel mondo e i problemi dell’infanzia. L’unico suo limite, rimanendo in ambito sportivo, e’ legato a una carriera che si e’ sviluppata esclusivamente in patria. Manca cioe’ la controprova di quello che il 10 del Santos avrebbe potuto fare in Europa, dove da sempre si giocano campionati piu’ duri e dove le marcature sono piu’ asfissianti. Diego Maradona, l’artista cui bastava un piede (rigorosamente il sinistro) per fare della sfera di cuoio quello che voleva, in questo ha superato Pele’. Ai tempi di Barcellona, Diego ci ha rimesso una gamba per una entrata assassina del basco Andoni Goikoetxea. E poi, praticamente da solo, ha preso per mano un’Argentina piuttosto modesta facendole vincere il Mondiale del 1986 in Messico (e mancando di un soffio la Coppa di Italia ’90) e ha riportato il Napoli ai vertici del calcio di casa nostra (con due scudetti e una Coppa Uefa) nel giro di pochi anni. Ma el Pibe de Oro, a differenza di Pele’, ha saputo sfidare a viso aperto non solo gli avversari ma anche i poteri forti del calcio mondiale, pagando tutto a carissimo prezzo. Maradona ha condotto una vita scriteriata fuori dal campo ed e’ stato trascinato sulla cattiva strada dalle amicizie cattive e interessate, da cui sono maturati a catena guai giudiziari e problemi di salute, fino alla morte giunta nel novembre 2020 a 60 anni di eta’. Pele’, nonostante una rivalita’ creata ad arte dalla stampa sportiva, lo ha sempre considerato un amico. “Un giorno, spero che potremo giocare a pallone insieme in cielo”, disse O’Rey quando mori’ Diego. Adesso, con la scomparsa di Pele’, la sfida tra i due big del calcio puo’ diventare realta’. E beato chi da lassu’ potra’ godersi lo spettacolo.
Il capitano dell’Argentina, Lionel Messi, ha segnato il suo centesimo gol con la maglia della nazione campione del mondo. Il sette volte vincitore del Pallone d’Oro ha firmato tre reti nei primi 45 minuti di gioco in un’amichevole con il Curacao disputata a Santiago del Estero. Anche Nicolas Gonzalez ed Enzo Fernandez sono andati a segno.
“Sappiamo quanto sia stata difficile questa stagione per Antonio Conte personalmente, sono morti Gian Piero Ventrone e Gianluca Vialli, poi ha subito l’intervento. La società lo ha sostenuto, siamo stati vicini, ma alla fine siamo arrivati a questo accordo reciproco. Penso che la decisione che abbiamo preso sia quella giusta per tutti”: ai canali ufficiali del Tottenham il ds degli Spurs, Fabio Paratici, parla della separazione tra Conte e il club. “Ora tocca a Stellini che aveva gestito la squadra anche quando Antonio era malato in questa stagione ed è stato bravo – ha aggiunto – Ha molta esperienza come secondo ed è stato anche primo allenatore in passato. Poi abbiamo anche Ryan Mason che può aiutarlo molto, fa parte di questo club da molto tempo e sa tutto della squadra e dei giocatori. Siamo fiduciosi che possono fare un ottimo lavoro. I giocatori non dovranno cambiare abitudini e stile di allenamento – ha aggiunto Paratici – penso che cambiare tutto quando mancano solo 10 partite sia complicato per farli adattare”.
Il ds ha poi fatto un bilancio della sua esperienza: “Vorrei soffermarmi non solo su questa stagione, ma anche su quella passata – ha aggiunto -. Quando sono arrivato qui abbiamo parlato di ‘ricostruire le fondamenta’ e alla fine della stagione abbiamo ottenuto un grande risultato, qualificandoci alla Champions League. Quest’anno abbiamo superato il girone e poi siamo usciti contro il Milan. L’obiettivo è far crescere la squadra e il Club. Credo che siamo cresciuti e abbiamo ottenuto ottimi risultati, poi ovviamente siamo delusi perché potevamo far meglio in FA Cup contro lo Sheffield United. Ogni volta che si perde una partita ci sono dei rimpianti. Vogliamo concludere bene questa stagione ed essere ancora migliori nella prossima”.
Un ritorno con qualche paletto, ma pur sempre un passo verso il reintegro nelle competizioni internazionali, solo sotto bandiera neutrale però e a patto che non siano fan della guerra. Quanto alle Olimpiadi di Parigi resta lo stallo. Ma la polemica invece infuria.
Per gli atleti russi e bielorussi, banditi dallo sport dopo la guerra di Mosca all’Ucraina, si apre qualche spiraglio: il Cio, al termine della riunione dell’esecutivo, ha infatti raccomandato alle federazioni delle diverse discipline il loro reinserimento, a patto che avvenga solo a titolo individuale (quindi resta il bando per le squadre) e senza bandiera. E purché questi campioni non “sostengano attivamente la guerra in Ucraina” e non siano “sotto contratto” con l’esercito o le agenzie di sicurezza dei due Paesi. E comunque ogni possibile apertura è reversibile, perché come ha spiegato lo stesso presidente del comitato olimpico Thomas Bach il Cio raccomanda il ritorno dei russi “solo a condizione che possa essere revocato a discrezione della federazione internazionale interessata”.
Quanto alla partecipazione alle prossime Olimpiadi di Parigi la riunione a Losanna non ha sciolto riserve e dubbi: “La questione non è stata affrontata, il Cio deciderà “al momento opportuno”. Mentre Ucraina, Polonia e Paesi baltici minacciano già di boicottare le Olimpiadi del 2024 in caso di presenza russa e bielorussa, il Cio si limita a dire che deciderà quando sarà il momento, “a suo insindacabile giudizio e senza essere vincolato dai risultati delle gare di qualificazione”. Una decisione che non piace a nessuno però. “Il reintegro dei russi è uno schiaffo all’Ucraina – ha detto il ministro tedesco Nancy Faeser – lo sport deve condannare la guerra e continuare a escludere la Russia”. Che invece reagisce con forte disappunto alla decisione del Cio, giudicata “inaccettabile”.
Perché Mosca ambiva a tornare a pieno titolo nello sport, con inno, bandiera e con le squadre. E invece restano fuori anche gli atleti arruolati. Quello degli atleti militari è un caso nel caso: tanto che i parlamentari di Kiev hanno fatto presente al Parlamento europeo che in alcune discipline (come tiro o scherma) potrebbe scapparci il morto. Nel fronte del no ai russi anche la scherma con la petizione di 300 atleti (soprattutto inglesi e americani, solo due gli italiani, Luigi Samele ed Erica Cipressa) che hanno firmato contro il ‘si’ agli atleti di Mosca per i Giochi di Parigi. Una lettera indirizzata a Bach che già dallo scorso dicembre aveva detto che il Cio valutava sulla situazione dei russi: ma dopo 4 mesi di fatto la responsabilità di invitare o meno gli atleti dei due Paesi sotto accusa devono prendersela le federazioni e gli organizzatori degli eventi.
A difesa del reintegro Bach ha portato ad esempio la partecipazione dei russi nel tennis e nel ciclismo: “Già funziona”, anche quando devono affrontare avversari ucraini, ignorando pero’ che la bielorussa Sabalenka ha raccontato di non aver mai incontrato tanto odio negli spogliatoi. Ma le guerre nel mondo sono tante, sostiene il Cio, e in nessuna delle altre situazioni di conflitto si è chiesta l’esclusione degli atleti dei Paesi nemici. Le federazioni vanno in ordine sparso e se l’atletica di Sebastian Coe ha confermato il no, la scherma al contrario li ha riammessi da aprile. Ma quello che sembra un proposito per seguire il messaggio olimpico di pace ha già scatenato altre barriere: con la minaccia di boicottaggio che aleggia sulle olimpiadi parigine.