Collegati con noi

Cronache

Rapporto Dia sulla criminalità in Italia: Milano ribattezzata Milafia e Lombardia sono i luoghi dove la mafia si è insediata e investe miliardi di euro

Pubblicato

del

Quello che vi apprestate a leggere per sommi capi è un rapporto della Dia (direzione investigativa antimafia) sullo stato dell’arte della penetrazione mafiosa nel nostro Paese. È una analisi di quanto accade svolta da un reparto di élite delle nostre forze di sicurezza. La Dia non è solo il meglio in termini di risorse umane interforze ma è anche un organismo inquirente che è specializzato nella ricerca, nel sequestro e nella confisca di beni mafiosi nel nostro Paese. Certo, potrebbe essere messa in condizioni di nuocere di più alle mafie, ma strumenti di indagine e norme per indagare sono compiti che spettano al legislatore. Da questa analisi che leggerete, capirete anche come i tanti luoghi comuni sulle mafie e sulla loro presenza al Sud hanno fatto più danni delle mafie stesse. Leggende gli atti della Dia, infatti, capirete che la città che sta subendo di più è Milano. Che potremmo ribattezzare Milafia per l’arrivo nella capitale economica d’Italia di mafie da ogni parte del mondo, non solo quelle autoctone.

I sequestri e le confische eseguiti dalla Direzione investigativa antimafia sono aumentati nel 2018, rispetto al 2017, rispettivamente di oltre il 400% e di oltre il 1000%. Il dato è contenuto nella Relazione della DIA al parlamento relativa al secondo semestre del 2018. Si tratta, rileva la DIA, di un “importante riscontro” al “processo di qualificazione delle investigazioni patrimoniali”. Si tratta di “risultati importanti che, sommati a quelli conseguiti dal 1992, hanno permesso alla DIA di sequestrare patrimoni per oltre 24 miliardi di euro e di confiscarne per oltre 11 miliardi di euro, con più di 10.500 persone arrestate”. “L’aggressione ai patrimoni, sia che maturi in ambito penale o della prevenzione, rappresenta il vero punto di forza per contrastare le mafie nel mondo. È questo il cuore della rinnovata strategia operativa della DIA – evidenzia il rapporto – su cui vengono fatte convergere, ai fini di una migliore qualificazione dei profili criminali dei soggetti da colpire, tutte le informazioni acquisite attraverso il monitoraggio e il controllo degli appalti pubblici, le segnalazioni di operazioni finanziarie sospette e, non ultimo, le investigazioni di polizia giudiziaria”.

 

La mafia albanese

Tra le organizzazioni criminali di matrice straniera presenti in Italia, quella albanese “continua ad apparire tra le più pericolose, anche in ragione della spiccata vocazione a intessere proficue relazioni internazionali”. Lo sottolinea la relazione semestrale al Parlamento della Direzione investigativa antimafia. “Un suo punto di forza è sicuramente la presenza capillare sul territorio, caratterizzata da forme associative ben strutturate, composte da nuclei che si raccordano direttamente a propri referenti presenti in Albania, specie per l’approvvigionamento di stupefacenti”, attività privilegiata che dà a questi gruppi “un ruolo importante nei rapporti con le altre organizzazioni criminali, anche straniere, tanto da rappresentare, per alcuni gruppi mafiosi, soprattutto pugliesi, un canale privilegiato per l’approvvigionamento di stupefacenti, principalmente eroina e cocaina, potendo confidare su una fitta rete di connazionali operanti, oltre che in madrepatria, anche in America del sud, Olanda, Spagna, Turchia e Inghilterra”. Quanto alla criminalità cinese, evidenzia la DIA “continua a concentrare i propri interessi criminali prevalentemente nel favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, finalizzata al lavoro ‘nero’, alla prostituzione e alla tratta degli esseri umani, nei reati contro la persona, rapine ed estorsioni in danno di connazionali, contraffazione di marchi e contrabbando di sigarette”. La criminalità cinese è riuscita, nel tempo, a mantenere una fitta rete di rapporti ramificati su buona parte del territorio nazionale: la Toscana, innanzitutto con Prato e Firenze, la Lombardia, ma anche il Veneto, l’Emilia Romagna ed il Piemonte sono le regioni che annoverano le comunità cinesi più numerose. Molte operazioni dimostrano poi il coinvolgimento dei cinesi nelle attività illecite riguardanti gli stupefacenti, in particolare cannabis (la cui coltivazione è stata resa legale dall’autorità cinesi) e metanfetaminici, come lo shaboo: allo stato, è noto che la sua importazione avvenga “prevalentemente ad opera di cittadini cinesi, che si rivolgono a fornitori presenti nel nord o nell’est Europa. Il successivo smercio avviene sia all’interno della comunità cinese o, in altri casi, la droga viene ceduta a pusher filippini che, a loro volta, riforniscono i propri connazionali”.

 

La mafia dell’Est

Per la criminalità romena, il traffico di stupefacenti, anche in concorso con soggetti criminali italiani, lo sfruttamento della prostituzione, la tratta di persone, l’intermediazione illecita dello sfruttamento della manodopera rimangono i reati di maggior interesse. Le indagini degli ultimi anni hanno evidenziato, invece, l’interesse dei gruppi criminali originari dei Paesi dell’ex Unione Sovietica soprattutto verso la commissione di reati contro il patrimonio, verso il traffico di stupefacenti e di armi, il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e lo sfruttamento della prostituzione, mentre non viene escluso un più ampio sistema di riciclaggio e reimpiego dei proventi illeciti in Italia ed in altri Stati d’Europa. Per quanto riguarda la criminalità sudamericana, che comprende componenti di origine boliviana, colombiana, venezuelana, dominicana, peruviana ed ecuadoriana, si confermano gli interessi nei traffici internazionali di stupefacenti, nello sfruttamento della prostituzione e nei reati contro il patrimonio e la persona. Questi gruppi, evidenzia la DIA, “rappresentano un costante punto di riferimento, anche per la criminalità organizzata autoctona, per i traffici di droga, specie di cocaina, sfruttando a questo scopo le rotte marittime ed aeree, passando per scali intermedi per eludere i controlli”. Tra i vari gruppi, resta alta la pericolosità delle ”gang” dei latinos, le cosiddette pandillas, diffuse soprattutto nelle aree metropolitane di Genova e Milano. Anche i gruppi criminali del Centro- Nord Africa stanziati nel nostro Paese interagiscono, spesso, con cittadini italiani o di altre nazionalità, in particolare per il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

La mafia nigeriana

“Armonizzare le differenti normative nazionali” nel contrasto alle mafie è la “sfida ulteriore da affrontare” perché “sono proprio le lacune normative di alcuni Paesi che consentono alle mafie di proliferare”. E’ quanto evidenzia la Relazione al Parlamento della Direzione investigativa antimafia relativa al secondo semestre del 2018. Un semestre nel corso del quale “si sono registrati significativi passi in avanti nella lotta alle organizzazioni criminali transnazionali che, per quanto non risolutivi, se ben interpretati e valorizzati potrebbero offrire importanti prospettive nella corretta valutazione dei comportamenti mafiosi all’estero”. Ma “se da un lato sono stati fatti importanti passi in avanti sotto il profilo della cooperazione internazionale di polizia, dall’altro il legislatore comunitario non ha ancora eletto a ‘priorità’ il contrasto dei gruppi di criminalità organizzata più pericolosi o che operano su più settori criminali. Si tratta di un vulnus nel sistema di prevenzione e contrasto – denuncia la DIA – che tuttora affronta il problema puntando ad investigare i singoli settori criminali, con azioni, o più correttamente con talune ‘priorità’, rivolte al traffico di droga, all’immigrazione clandestina, al contrabbando di sigarette” “L’evoluzione che hanno avuto le grandi organizzazioni criminali, siano esse italiane o straniere – si pensi ai gruppi nigeriani o cinesi, impone un cambio di passo e di prospettiva” ammonisce la DIA, che “in tale ottica, per favorire questa più ampia prospettiva investigativa e colmare il descritto gap metodologico, sta sostenendo, con sempre maggior impegno, l’azione di contrasto internazionale alle mafie, non solo sul piano operativo, ma anche attraverso una più energica opera di sensibilizzazione dei colleghi degli omologhi altri Paesi, finalizzata a dare maggiore consapevolezza circa la portata transnazionale della criminalità mafiosa”.

La torta degli appalti e le imprese in odore di mafia

Nel secondo semestre del 2018 sono state monitorate 544 imprese. Le attività di verifica antimafia – spiega la DIA nella relazione semestrale – effettuate in relazione alle procedure di affidamento ed esecuzione degli appalti pubblici hanno riguardato in particolare, oltre ai lavori di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi di Genova, la ‘ricostruzione post sisma 2016’ e le ‘Grandi Opere’ nonché tutti gli appalti di opere pubbliche ritenuti particolarmente sensibili. Nel dettaglio, spiega la relazione DIA, nel semestre in questione sono stati fatti 106 controlli in imprese del Nord Italia; 22 nel Centro; 416 al Sud per un totale di 544 controlli.

 

I sospettati e le indagini della Dia

Nel II semestre 2018 la Direzione Investigativa Antimafia ha analizzato 50.763 segnalazioni di operazioni sospette, che ha comportato l’esame di 223.245 soggetti segnalati o collegati, di cui 153.644 persone fisiche e 69.601 persone giuridiche, correlate a 237,577 operazioni finanziarie sospette. Lo rileva la relazione semestrale della DIA. L’analisi, si legge nella relazione, ha consentito di selezionare 5.700 segnalazioni di interesse della DIA di cui 1099 di diretta attinenza alla criminalità mafiosa e 4601 riferibili a fattispecie definibili reati spia/sentinella, vale a dire quei reati ritenuti maggiormente indicativi di dinamiche riconducibili alla supposta presenza di aggregati di matrice mafiosa tra i quali sono ricompresi impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, usura, estorsione, danneggiamento seguito da incendio. Ebbene, l’analisi ha confermato che la maggior parte di ‘sos per segnalanti’ è stata effettuata da banche e enti creditizi (68,5%) mentre ancora poco significativo risulta essere il contributo dei professionisti (4,67%) per la quasi totalità notai (96,24%), commercialisti(2,63%) e avvocati (1,13%). Le operazioni finanziarie riconducibili alle sos analizzate sono per la maggior parte riferibili a operazioni di trasferimento fondi (30,99%) e per una percentuale altrettanto significativa riferibile a bonifici (29,50%). Il maggior numero di queste operazioni, segnala la DIA, è stato effettuato al Nord (21.946), a seguire le regioni meridionali (13.740) e centrali (8.500); ultime le regioni insulari (2.775).

 

La ristorazione e la mafia in Lombardia

Per quanto riguarda la Lombardia, parla di una “tendenza sempre maggiore di tentativi di infiltrazione nel settore degli appalti pubblici e nel rilascio delle autorizzazioni, licenze e concessioni pubbliche” l’ultima relazione semestrale della DIA, la Direzione investigativa antimafia, relativa al periodo luglio-dicembre 2018. “Nel suo percorso evolutivo – si legge ancora nel rapporto – la criminalità organizzata ha perfettamente compreso quanto siano labili i confini tra attività illecite e lecite, inquinando il sistema economico attraverso metodiche corruttive finalizzate a infiltrare la pubblica amministrazione, e il relativo ‘mondo’ dei pubblici appalti, anche grazie alla disponibilità di professionisti compiacenti” Secondo il monitoraggio della DIA, in Lombardia i settori commerciali con più provvedimenti prefettizi nel semestre in esame “risultano quelli della ristorazione, giochi e scommesse, costruzioni, autotrasporto di merci, autodemolizioni e commercio auto”.

Toscana, area dove le mafie si insediano

L’analisi della realtà criminale della Toscana non può prescindere da una valutazione sulle condizioni ambientali che potrebbero rappresentare per le organizzazioni mafiose un’attrattiva e un’occasione per tentare d’infiltrarne l’economia legale. Pur non essendo annoverata tra le aree a tradizionale presenza mafiosa, la Toscana costituisce un potenziale territorio di ‘espansione’ per le mire criminali, ove reinvestire i capitali di provenienza illecita”. E’ quanto si legge nella nuova relazione semestrale della DIA.

Le ndrine lombarde

“La penetrazione del sistema imprenditoriale lombardo appare sempre più marcata da parte dei sodalizi calabresi, ma anche le mafie di estrazione siciliana e campana si mostrano in grado di esprimere la stessa minaccia”. È questo uno dei passaggi relativi alla Lombardia contenuti nell’ultima relazione semestrale della DIA, la Direzione investigativa antimafia, riferita al periodo luglio-dicembre 2018.

 

I tesori mafiosi confiscati in Lombardia

In Lombardia sono attualmente in corso le procedure per la gestione di 1.796 immobili confiscati alla mafia, mentre altre 1.141 strutture sono già state destinate. Lo riporta l’ultima relazione semestrale della DIA, la Direzione investigativa antimafia, relativa al periodo luglio-dicembre 2018, che riprende i dati dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alle cifre sugli immobili di cui sopra, si aggiungono le procedure in corso per la gestione di 269 aziende, a fronte delle 83 già definite. “Tra le tipologie di beni sottratti alle mafie in Lombardia – si legge nel rapporto – ci sono alberghi, ristoranti, attività immobiliari, commercio all’ingrosso, attività manifatturiere ed edili, terreni agricoli, appartamenti, ville, fabbricati industriali e negozi”. In ordine decrescente, da quella che ne conta di più a quella che ne conta meno, questi beni sono concentrati nelle province di Milano, Monza Brianza, Varese, Pavia, Brescia, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Sondrio e Lodi.

 

La monnezza e la filiera industriale lombarda dei rifiuti

L’attenzione delle forze dell’ordine verso i numerosi casi di incendi in depositi di stoccaggio rifiuti registrati negli ultimi due anni in Lombardia (soprattutto tra Milano, Pavia e Cremona) resta alta. È quanto riporta l’ultima relazione semestrale della DIA, la Direzione investigativa antimafia, relativa al periodo luglio-dicembre 2018. “Pur in assenza di diretti elementi di connessione alla criminalità organizzata – si legge nel rapporto della DIA – le attività di indagine hanno mostrato quanto sia redditizia la gestione dei rifiuti, in particolar modo di quelli speciali. La complessa filiera dei rifiuti, dalla raccolta allo smaltimento e riciclo, rientra tra i business criminali delle organizzazioni mafiose, in Lombardia, come nel resto del territorio nazionale, spesso con traffici gestiti con la compartecipazione di imprenditori disposti a violare le norme ambientali, incuranti dei danni alla pubblica incolumità che scaturiscono dalle conseguenti esalazioni tossiche dovute alla combustione dei rifiuti speciali”. La problematica, secondo la DIA, è ancora più sensibile vista la necessità di appaltare con procedura d’urgenza le operazioni di rimozione e bonifica dei rifiuti dati alle fiamme, che potrebbero suscitare l’interesse delle organizzazioni criminali.

Milano e la Chinatown a luci rosse

Un fenomeno ampliato sia territorialmente sia culturalmente. Così è descritta la prostituzione cinese a Milano nell’ultima relazione semestrale della DIA, la Direzione investigativa antimafia, riferita al periodo luglio-dicembre 2018. Secondo il rapporto, per quanto riguarda le attività illegali portate avanti dalla comunità cinese in città, mentre lo spaccio di stupefacenti (soprattutto di ‘shaboo’) viene praticato da pregiudicati e minorenni secondo consuete modalità operative, il fenomeno della prostituzione cinese sta evolvendo. “Il meretricio – si legge nella relazione della DIA- sembra non essere più circoscritto solo in casa o all’interno di ‘centri massaggi’ a favore di una clientela principalmente cinese, ma si estende a un mercato più vasto, secondo nuovi modelli operativi basati sull’interazione tra prostitute e intermediari”. Le prime, spiega la DIA, esercitano l’attività “senza particolari vincoli e senza subire vessazioni o violenze”. I secondi non svolgono il ruolo di violenti sfruttatori, ma ricevono una percentuale sull’importo della prestazione “per il solo impegno profuso nella ricerca di potenziali clienti attraverso le piattaforme social o all’interno dei locali di intrattenimento”. Secondo il monitoraggio della DIA, Milano resta il baricentro delle attività economiche cinesi legali e illegali. Ma queste, dalla tradizionale area di China Town, si stanno sviluppando anche nella zona nord-ovest della città, tra viale Jenner, piazza Dergano e il quartiere di Affori.

I casalesi dopo il pentimento di Schiavone jr

“Nell’area casertana il clan dei Casalesi  con al vertice le famiglie Schiavone, Zagaria, Iovine e Bidognetti  oltre agli illeciti tradizioni, come le estorsioni, l’usura il traffico di stupefacenti le scommesse d’azzardo,  il cartello criminale è riuscito, nel tempo, ad affiancare forme di condizionamento della realtà politica locale”. E’ quello che emergere nella  relazione del secondo semestrale della Direzione Investigativa Antimafia sull’attività repressiva e controllo effettuava territorio casertano. Emerge, inoltre, nel dettagliato rapporto degli investigatori che  è vero che ‘ci sono le potenti alleanze  dei Casalesi con i gruppi napoletani  come i Moccia di Afragola e i Mallardo di Giugliano in Campania’ ma il gruppo casertano ha subito un grosso smacco con il pentimento del figlio del capoclan Schiavone detto Sandokan.  “Un importante elemento di novità rispetto agli assetti criminali dell’area casertana – si legge –  è da individuarsi nella scelta, nel mese di luglio 2018, della scelta di collaborazione con la giustizia di Nicola Schiavone”.

I minori e il richiamo della camorra

Un “esercito” di centinaia di persone, anche minori, a disposizione dei clan camorristici. E’ dal disagio sociale e dall’illegalità diffusa “che caratterizza ampie zone del territorio campano” che i clan camorristici traggono la loro forza e rafforzano le loro fila. Lo spiega la DIA nella sua relazione semestrale, relativa al periodo luglio-dicembre 2018, nel capitolo dedicato alla criminalità campana. “Lo stato di disagio sociale e di illegalità diffusa che caratterizza ampie zone del territorio campano, la convivenza tra organizzazioni camorristiche vere e proprie, gruppi di gangsterismo urbano e bande di giovani delinquenti – si legge – fa sì che le prime possano, in ogni momento, contare su eserciti di centinaia di persone, costituiti anche da minori impiegati come vedette, trasportatori di armi, corrieri a domicilio per la consegna di sostanze stupefacenti, fino addirittura alla commissione di omicidi”. Questa connotazione della camorra, si legge ancora, “era già stata tratteggiata nella relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, approvata nel mese di dicembre 1993, in cui si legge che ‘il carattere metropolitano e l’antica storia la rendono fisiologicamente disponibile ai commerci, ad avere rapporti con chi esercita funzioni politiche e istituzionali, le fanno acquisire la negoziazione come forma delle relazioni sociali’. Ciò in ragione del fatto che, allora come oggi, di quel sistema sono parte integrante sia gruppi che si compongono e scompongono con grande facilità, sia vere e proprie holding criminali che hanno costituito imperi economici e una rete di relazioni affaristiche in grado di condizionare i mercati e la vita politica e istituzionale”. A tal proposito, in una nota a piè di pagina, si ricorda che “la camorra è l’unica organizzazione criminale entrata a far parte, nel 1860, di un corpo di Polizia, la Guardia cittadina, reclutata dall’allora Prefetto di Napoli”.

Le stese

Le stese, azioni armate con colpi d’arma da fuoco esplosi in aria per ribadire la supremazia criminale su un territorio, “sono conseguenza della magmatica situazione” della criminalità organizzata campana causata dal ricambio generazionale, conseguenza dela scomparsa dei capi storici, e alle trasformazioni strutturali e operative dei clan. E’ quanto si legge nella relazione semestrale della DIA relativa al periodo luglio-dicembre 2018 e in particolare nel capitolo dedicato alla criminalità campana. “Il notevole impegno profuso da forze di polizia e Magistratura e i positivi risultati raggiunti nell’assicurare alla giustizia i responsabili e i capi di questi gruppi – si legge ancora – non hanno finora fermato questa deriva violenta, di certo favorita dalla rapidità dei cambi di vertice, spesso occupato da pregiudicati anagraficamente molto giovani”.

La camorra e i colletti bianchi

“La perdurante vitalità della camorra è garantita non solo da un’asfissiante infiltrazione sociale, ma anche dalle connivenze con i cosiddetti colletti bianchi, ai quali è demandato anche il compito di occultare i tesori dei clan”. E’ quanto si legge nel rapporto semestrale della Direzione investigativa antimafia nel capitolo relativo alla criminalità campana. I “tesori dei clan”, si legge ancora, sono “accumulati innanzitutto attraverso i traffici di stupefacenti, esercitati oggi con modalità diverse rispetto al passato, dal momento che vengono affidati ad esperti broker, in grado di importare la droga dai Paesi stranieri, di stoccare la merce e di distribuirla ai grossisti”.  Indicativa in proposito è l’operazione “Snake”, conclusa nel mese di dicembre 2018 dalla DIA di Napoli e dalla Guardia di finanza che ha fatto luce su un’organizzazione, capeggiata da un imprenditore nolano e dal figlio, dedita all’importazione di ingenti quantitativi di droga per conto di organizzazioni criminali campane. Le sostanze stupefacenti, importate dalla Colombia e fatte transitare per Spagna e Olanda, erano destinate a rifornire un’area ricompresa tra i territori di Napoli (quartieri di Secondigliano e San Giovanni a Teduccio e comuni di Acerra, Sant’Antimo, Roccarainola), Caserta (Marcianise e Maddaloni) e Avellino (comune di Sperone), con proiezioni anche in alcune zone di Roma.

 

 

Advertisement

Cronache

Tragedia a Napoli, giovane turista tedesca investita e uccisa da un camion dei rifiuti

Pubblicato

del

Una vacanza attesa si è trasformata in tragedia per Lisa Herbrich, turista tedesca di 27 anni, morta in seguito a un tragico incidente stradale a Napoli. L’incidente è avvenuto intorno alle 2 del mattino di lunedì, quando Lisa, mentre percorreva via Foria su una bicicletta elettrica a noleggio, è stata investita da un camion dell’Asìa, azienda di raccolta rifiuti.

Nonostante i tentativi di rianimazione effettuati dai soccorritori del 118 e il trasporto urgente prima all’ospedale Vecchio Pellegrini e poi all’ospedale del Mare, la giovane non ha superato i gravi traumi riportati, tra cui un’emorragia cranica importante. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria presso il Policlinico federiciano, in attesa degli esami autoptici che saranno cruciali per le indagini.

La polizia municipale dell’Unità Operativa Chiaia, guidata da Bruno Capuano, sta conducendo le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente, avvalendosi anche delle immagini delle telecamere di sicurezza della zona. Dai primi accertamenti, sembra che un improvviso cambio di direzione della ciclista possa aver reso inevitabile l’impatto con il camion che stava svolgendo la sua abituale raccolta di rifiuti.

L’autocarro e la bicicletta sono stati sequestrati per ulteriori analisi, mentre il conducente del camion è stato sottoposto a test per valutare il suo stato psicofisico al momento dell’incidente.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo cordoglio: «Siamo profondamente addolorati per questo tragico incidente e ci stringiamo ai familiari della vittima in questo momento di grande dolore. Speriamo che le indagini possano presto chiarire le dinamiche e le eventuali responsabilità.»

Lisa Herbrich, che aveva già visitato Napoli e l’Italia per motivi di studio, era tornata in città con alcuni amici per una breve vacanza. La sua morte ha scatenato una vasta ondata di solidarietà, specialmente tra la comunità ciclistica. Luca Simeone, direttore del Napoli Bike Festival, ha sottolineato il deterioramento delle condizioni di sicurezza stradale per i soggetti più vulnerabili e ha annunciato l’intenzione di richiedere un’audizione alla Prefettura di Napoli. Inoltre, è prevista l’apposizione di una bici bianca nel luogo dell’incidente, in memoria della giovane studentessa.

Questo tragico evento riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale nelle grandi città italiane e sull’importanza di garantire un ambiente sicuro per tutti gli utenti della strada, in particolare per i ciclisti e i pedoni, frequentemente esposti a rischi elevati.

Continua a leggere

Cronache

Peculato e truffa, arrestato primario a Cagliari

Pubblicato

del

Avrebbe effettuato prestazioni di intra moenia in un ambulatorio dell’ospedale in cui lavorava ma senza versare poi all’azienda sanitaria quanto previsto dalla normativa. Il primario del reparto di urolgia dell’ospedale Santissima Trinità di Cagliari, Antonello De Lisa, 64 anni è stato arrestato dai carabinieri e adesso si trova ai domiciliari. Il medico e docente universitario, molto conosciuto non solo in Sardegna, è accusato di peculato e truffa. Le indagini sono state condotte dai carabinieri del Nas di Cagliari e sono partite circa due mesi fa. A seguito di alcune perquisizioni negli uffici del medico, su richiesta del pm Nicola Giua Marassi che coordina le indagini, è arrivato un primo provvedimento del Gip con la sospensione del primario dalla professione ospedaliera. De Lisa ha continuato in queste settimane a insegnare. Adesso si sono modificate le esigenze cautelari e per il medico sono scattati gli arresti domiciliari.

Continua a leggere

Cronache

Torino, 18 misure cautelari nei confronti di anarco-insurrezionalisti per il corteo del 4 marzo ‘23

Pubblicato

del

4 marzo 2023, corteo non autorizzato per solidarietà ad Alfredo Cospito: tensione altissima, danni ad autovetture e vetrine, lancio di bombe carta… Oggi maxi operazione della Polizia di Stato di Torino nell’ambito di un’articolata indagine della Digos coordinata dalla locale Procura della Repubblica che ha portato alla denuncia di n.75 militanti anarco-antagonisti, ed ha eseguito a Torino, Roma, Milano, Livorno, Alessandria e Cuneo, anche in collaborazione con gli omologhi uffici di Polizia, nr.18 misure cautelari. Sì va dagli arresti domiciliari, all’obbligo e/o divieto di dimora e/o aell’obbligo di presentazione quotidiana alla P.G. nei confronti di militanti anarchici per i reati di devastazione, violenza e lesioni aggravate a Pubblico Ufficiale.

I fatti risalgono alla manifestazione nazionale anarchica in solidarietà ad Alfredo COSPITO, a causa della sua detenzione in regime di 41 bis, svoltasi a Torino il 4 marzo 2023, allorquando circa 1000 libertari hanno data vita ad un corteo, non preavvisato, in un’area del centro cittadino, nel corso del quale si sono verificati gravi atti di intemperanza con lanci di bombe carta e corpi contundenti contro le Forze dell’Ordine ed il danneggiamento diffuso di numerose vetrine di esercizi pubblici, banche, arredo urbano, monumenti, autovetture private, cagionando danni quantificati in oltre 630.000 euro.
Nella circostanza sono anche rimasti feriti due operatori di Polizia, di cui uno con prognosi di 100 giorni.
Si rammenta altresì che la mattina del 4 marzo, in occasione dell’arrivo a Torino dei numerosi manifestanti provenienti da diversi contesti territoriali e dall’estero, erano stati organizzati controlli preventivi della Digos, dei Reparti Mobili, della Polaria, della Polizia Stradale, di Frontiera e Ferroviaria, a seguito dei quali erano stati accompagnati in Questura nr. 37 libertari, trovati in possesso di numeroso materiale (caschi, maschere antigas, martelli, piedi di porco, frombole, bastoni, bombe carta, petardi, aste, scudi, coltelli, accette e materiale per travisarsi) nr. 28 dei quali poi denunciati per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale.
Si fa presente che tutti i predetti indagati sono presunti innocenti fino a sentenza di condanna divenuta irrevocabile.
Il procedimento si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto