Collegati con noi

Tecnologia

Luna e Marte, pioggia di contratti per l’Italia

Pubblicato

del

L’Italia ha un posto in prima fila nelle future missioni dirette sulla Luna e Marte, grazie alla ‘pioggia’ di contratti firmati dalle principali aziende aerospaziali italiane nell’ambito della partecipazione dell’Europa, attraverso l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), ai programmi Artemis della Nasa per il ritorno alla Luna e Msr (Mars Sample Return), destinato a portare a Terra i primi campioni del suolo marziano. Ad aggiudicarsi i contratti sono stati Leonardo, per la realizzazione dei bracci robotici della missione Msr, e Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%). La prima costruira’ i bracci robotici destinati a raccogliere i campioni del suolo marziano da riportare a Terra nella missione Msr (Mars Sample Return) della Nasa prevista per il 2026. Il contratto, firmato con l’Airbus, rientra nella collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) alla missione e riguarda la fase di studio avanzata del braccio robotico del Sample Fetch Rover (Sfr) dell’Esa; anche grazie al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Leonardo ha inoltre ottenuto dall’Esa il finanziamento per proseguire lo studio del Sample Transfer Arm (Sta) per il lander della Nasa.

Parleranno italiano anche due dei moduli principali della futura stazione spaziale Gateway, destinata a orbitare intorno alla Luna nell’ambito del programma Artemis e a realizzarli sara’ la Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) e i due moduli sono I-Hab (International Habitat), che ospitera’ gli astronauti, ed Esprit, per le comunicazioni e il rifornimento. Entrambi costituiscono il contributo dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) al programma Artemis. La prima tranche del contratto per I-Hab, firmata con l’Esa, e’ del valore di 36 milioni di euro su un importo globale di 327 milioni, Lo sviluppo di Esprit, invece, e’ gia’ iniziato grazie all’Autorizzazione a Procedere (ATP) e la relativa firma del contratto prevista entro la fine di quest’anno. Sono accordi che gettano le basi della nuova fase dell’esplorazione spaziale, decisa a riportare l’uomo sulla Luna prima con la stazione spaziale Gateway e poi con la costruzione di basi sul suolo lunare che potranno diventare un trampolino per le missioni dirette a Marte. Un’avventura che nasce da alleanze internazionali, come quella appena rinsaldata dai nuovi accordi fra Esa e Nasa, ha detto il direttore dell’Esplorazione Umana e Robotica dell’Esa, David Parker. “L’Esa e’ onorata di collaborare con la Nasa a il programma Artemis, che estende la partnership dalla Stazione Spaziale Internazionale fino alla Luna. Ogni lancio di astronauti sulla Luna a bordo della nuova astronave Orion fara’ affidamento sul modulo di servizio europeo per potenza, propulsione, ossigeno e acqua, inclusa la tecnologia chiave dall’Italia”, ha detto Parker. A sottolineare ulteriormente il ruolo chiave del nostro Paese, Parker ha rilevato che “con l’aiuto dell’industria italiana, l’Europa fornira’ alloggio all’equipaggio, telecomunicazioni, rifornimento e un’incredibile vista della Luna”. Guardando avanti, ha aggiunto, “studieremo l’ambiente unico intorno alla Luna, cercheremo acqua ghiacciata al suo polo Sud e consegneremo rifornimenti agli astronauti sulla superficie mentre esploriamo insieme l’ottavo continente terrestre. Supportati dalle nostre missioni robotiche, impareremo abbastanza per fare finalmente il salto molto piu’ grande dell’invio di esseri umani su Marte”.

Un scenario che fino a poco tempo fa sarebbe stato fantascienza, ma che oggi e’ un vero e proprio salto nell’economia del futuro. Lo ha rilevato anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo Spazio, Riccardo Fraccaro, per il quale “la partecipazione dell’Italia all’ambizioso programma Artemis per il ritorno sulla Luna e’ strategica per lo sviluppo dell’industria nazionale. Come Governo – ha aggiunto – abbiamo lavorato con il massimo impegno per garantire all’Italia un ruolo di primo piano nella nuova corsa allo spazio. Una leadership che l’industria italiana e’ consapevole di avere, ha detto Walter Cugno, vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space. I contratti firmati oggi indicano infatti che “la Thales Alenia Space ha una leadership a livello internazionale, riconosciuta adesso anche a livello mondiale per le missioni dirette alla Luna: e’ il prosieguo della storia costruita con la Stazione Spaziale”.

Advertisement

In Evidenza

Google aprirà l’utilizzo dell’IA generativa per le immagini

Pubblicato

del

Google apre l’uso dell’intelligenza artificiale generativa per le immagini. Dal 15 maggio permetterà a tutti di usare le opzioni di IA generativa nell’app Foto, che ad oggi erano a pagamento o legate all’uso di uno smartphone della sua serie Pixel. Sarà possibile eliminare elementi indesiderati dalle immagini, renderle più nitide e migliorare la luce nei ritratti. La mossa dovrebbe arrivare all’indomani della conferenza degli sviluppatori del colosso tecnologico, prevista il 14 maggio, che si presuppone spingerà sempre di più sull’intelligenza artificiale. Intanto l’aumento su larga scala di applicazioni che rendono semplice l’editing di foto e video con l’intelligenza artificiale – come il software Sora di OpenAi, la casa madre di ChatGpt – fa crescere secondo gli esperti i rischi per i cosiddetti deepfake, i contenuti digitali fasulli. In un’intervista alla Cnbc, alcuni manager della compagnia digitale Okta e dell’azienda di cybersecurity Crowdstrike hanno sottolineato la necessità che i big della tecnologia aumentino l’attenzione sul tema, anche in vista dei tanti appuntamenti elettorali. “Vedremo sicuramente più deepfake durante il processo elettorale. Servirà applicare misure perché tutti possano verificare l’autenticità di qualcosa, prima di condividerlo”, afferma Todd McKinnon, Ceo di Okta.

Continua a leggere

Economia

Big tecnologia spingono su chip, linfa vitale del’IA

Pubblicato

del

I big della tecnologia spingono sui chip, linfa vitale dell’intelligenza artificiale e della crescita economica. Google e Intel rilanciano con delle novità, mentre i futuri processori di Apple potrebbero essere Made in Usa. La sfida dei colossi è ridurre la dipendenza da altre aziende per alimentare carichi di lavoro di IA e per il cloud. Solo pochi giorni fa il forte terremoto a Taiwan ha tenuto col fiato sospeso il mondo tecnologico per la chiusura temporanea di Tsmc, il gigante dei microprocessori a contratto che ha in mano il 70% della produzione globale. Nelle scorse ore Google ha rivelato i piani per un nuovo processore basato su tecnologia Arm, che punta su consumi energetici più bassi.

Si chiama Axion e offre prestazioni migliori del 30% rispetto agli altri chip con architettura Arm. Sarà disponibile per i servizi cloud che le aziende possono noleggiare e utilizzare, dagli annunci su YouTube all’analisi dei big data. “Diventare una grande azienda di hardware è molto diverso dal diventare una grande azienda di cloud o un grande organizzatore dell’informazione mondiale”, ha detto al Wall Street Journal Amin Vahdat, dirigente responsabile delle operazioni interne sui chip di Google. L’annuncio arriva dopo che Microsoft mesi fa ha rivelato i propri microprocessori personalizzati progettati per la sua infrastruttura cloud e per addestrare modelli linguistici di grandi dimensioni. Anche Amazon offre server basati su tecnologia Arm tramite i propri chip personalizzati.

L’obiettivo di queste aziende è ridurre la propria dipendenza da partner come Intel e Nvidia, competendo sui chip personalizzati che riescono a smaltire grandi carichi di lavoro sull’IA e il cloud. Nella sfida degli annunci incrociati, anche Intel ha svelato nelle ultime ore una nuova versione del suo chip acceleratore di intelligenza artificiale. Si chiama Gaudi 3 e promette prestazioni di calcolo doppie. L’azienda californiana punta a diventare un’alternativa a Nvidia che nel 2023 ha controllato l’83% del mercato dei chip per data center e che ha segnato una ultima trimestrale record. Nvidia, tra l’altro, meno di un mese fa ha lanciato nuovi prodotti nel corso di un evento definito dagli esperti la Woodstock dell’IA.

Nella ‘Chip war’, come recita il titolo del saggio dello storico dell’economia Chris Miller che racconta la trasformazione del semiconduttore in una componente essenziale della vita contemporanea, alla competizione tecnologica si innestano battaglie geopolitiche. Pochi giorni fa la Cina ha introdotto nuove rigide linee guida che porteranno alla graduale eliminazione dei microchip Usa di Intel e Amd da computer e server governativi, per adottare soluzioni autarchiche. Mentre l’8 aprile il governo statunitense ha deciso di investire fino a 6,6 miliardi di dollari nel gigante taiwanese dei chip Tsmc – fornitore di Apple – che costruirà una terza fabbrica di semiconduttori in Arizona. Le due strutture già programmate dovrebbero iniziare a produrre nel 2025 e nel 2028. “Un nuovo capitolo per l’industria americana dei semiconduttori”, ha affermato l’amministrazione Biden. Alla luce di questo importante impegno è possibile che in futuro Cupertino potrebbe cambiare la sua catena di fornitura dei chip, sfruttando proprio questi nuovi impianti negli Stati Uniti.

Continua a leggere

In Evidenza

Accesso under14 a IA solo con consenso dei genitori

Pubblicato

del

L’accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale dei minori di 14 anni “esige il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale”. Lo si legge nella bozza del ddl sull’IA. “Il minore di anni diciotto che abbia compiuto quattordici anni, può esprimere il proprio consenso per il trattamento dei dati personali connessi all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale” a patto che sia chiaro nelle informazioni il trattamento lecito, corretto e trasparente dei dati.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto